Cicerone sosteneva che la Storia fosse testimone dei tempi e maestra di vita. Un concetto ripreso da molti allo scopo di esortare il prossimo a non ignorare la Storia per non correre il rischio di restare privi non solo del passato, ma anche del futuro.
La Storia dunque come patrimonio da custodire, preservare e soprattutto da mettere a disposizione delle generazioni future. Un precetto a cui Italgas, nei suoi quasi due secoli di vita, ha sempre tenuto fede, anche attraverso la costituzione di un proprio Archivio in cui, ancor oggi, sono custoditi documenti e testimonianze di grande valore storico. Un patrimonio che oggi si compone di oltre un chilometro lineare di documenti, con una previsione di estensione fino a tre chilometri, e che, tra i suoi reperti più preziosi, può contare su atti risalenti al 1288.
La conservazione delle testimonianze del passato, però, non è sufficiente se la loro fruizione è riservata, di fatto, a pochi. Ed è per questo che abbiamo scelto di lanciare il progetto “Heritage Lab” e di farlo insieme alla Fondazione Giorgio Cini, una delle più autorevoli istituzioni culturali del Paese e tra le più prestigiose a livello internazionale.
Leggi tutto l’articolo su Linkedin