Il CNR per la diffusione della conoscenza. E’ stata presentata nei giorni scorsi la collaborazione tra il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e l’Accademia nazionale dei Lincei sulla piattaforma online Cnr Outreach (www.outreach.cnr.it), realizzata per fornire a insegnati, studenti, imprese e cittadini informazioni scientifiche rigorose e affidabili.
Le due istituzioni, entrambe impegnate sul fronte della Ricerca e della divulgazione scientifica, sono in continua sinergia da quando nel 1923 l’allora presidente dell’Accademia dei Lincei Vito Volterra fondò il Cnr e stabilì la sua prima sede presso quella dell’Accademia a Roma. Volterra assunse subito dopo l’incarico di primo Presidente del Cnr.
“La collaborazione avviata con l’Accademia dei Lincei sulla piattaforma Cnr Outreach scaturisce dalla convinzione che sia necessario mettere le informazioni scientifiche a disposizione della collettività. In particolar modo in questo momento storico dove la scienza è chiamata a confrontarsi con problemi come pandemie e cambiamenti climatici che il Cnr, grazie alla sua natura multidisciplinare, contribuisce a studiare approfonditamente”, afferma Massimo Inguscio.
“La scienza è una continua ricerca e ha bisogno di tempo e sperimentazione per raggiungere risultati consolidati. È importante quindi mettere i dati della ricerca a disposizione di tutti per stimolare il confronto accademico e favorire una corretta informazione scientifica”, dichiara Giorgio Parisi.
(Fonte: comunicato stampa CNR)
Leggi anche:
Valorizzazione dei beni culturali, presentazione del Virtual Heritage Lab del CNR