HomeCulturaAd Agrigento il “Progetto Ipogei” la georeferenziazione delle cavità sotterranee

Ad Agrigento il “Progetto Ipogei” la georeferenziazione delle cavità sotterranee

Georeferenziazione cavità sotterranee di Agrigento con il “Progetto ipogei” realizzato dall’Associazione Agrigento sotterranea”. 

La città di Agrigento in Sicilia, grazie alla sua millenaria storia, presenta un patrimonio sotterraneo di notevolissimo interesse, costituito da cavità artificiali che localmente sono conosciute come gli “Ipogei di Agrigento”: sono essenzialmente strutture cunicolari scavate dall’uomo, in periodi diversi, nella stessa roccia con la quale sono stati edificati i monumenti della città e buona parte del suo centro storico: cavità meandriformi, pozzi e grandi cameroni scavati nella calcarenite giallastra al di sotto dell’antico centro di Akragas e sotto lo splendido paesaggio della Valle.

Le fonti storiche fanno risalire al 480 a.C. il periodo in cui vennero iniziati i lavori di realizzazione di queste strutture ipogee, ossia quando nell’antica Akragas giunsero, dopo la battaglia di Imera, un elevatissimo numero di schiavi cartaginesi impiegati nei lavori più massacranti quali appunto il taglio delle pietre e la costruzione dei condotti sotterranei.

A capo dei lavori pubblici di rilievo, messa in sicurezza e fruizione turistica degli ipogei di Agrigento dal febbraio 2019 c’è l’Architetto Salvatore La Mendola con il “progetto ipogei”, il piano finalizzato alla conoscenza, la salvaguardia e la valorizzazione della rete ipogeica che attraversa il sottosuolo della città dei templi; progetto di cui è stata già chiusa la prima fase, con l’introduzione in mappa georeferenziata di 186 imbocchi ad altrettanti ipogei, per ciascuno dei quali è stata redatta una scheda, alimentando così una banca dati sulle informazioni acquisite.

Dall’ultima dichiarazione in proposito La Mendola fissava la fine dei lavori volti a garantire l’accesso turistico agli ipogei presenti nella Valle dei templi a luglio 2020, ma, dato il rallentamento dei lavori dovuto all’emergenza sanitaria a cui si è assistito nel cantiere, il termine è stato spostato alla fine del 2020 per almeno una parte di essi.

Segnaliamo inoltre che la Onlus ‘Agrigento Sotterranea’ ha indetto un’avviso esplorativo di selezione con il quale cerca nuovi collaboratori per tutte le attività della Associazione.

(Fonte: Associazione Agrigento Sotterranea)

Leggi anche:

POST CORRELATI DA TAG

#5G e #salute al via progetto europeo @seawave5g2022 con @ENEAOfficial per studiare impatto ed eventuali effetti sulla popolazione.
#sanità ...#digitale #telecomunicazioni
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/24/5g-e-salute-al-via-progetto-per-studiare-effetti-sulle-persone/

#droni high-tech, dotati di sistemi per internet of things #iot, #bigdata e #sensori innovativi per la sicurezza e il #monitoraggio #ambientale , nel... progetto EXADRONE di @ENEAOfficial
#uav #ambiente
https://lnkd.in/dahxetXw

#Opportunità per #startup del settore #agrifood: i #call @EITFood idee per risolvere le sfide del sistema alimentare globale e fornire innovazioni e... soluzioni per il problema alimentare in tutto il mondo.
#startupitalia #startuptips
#agricoltura
https://lnkd.in/ejmJAViY

#earthobservation
Innovazione ed alta tecnologia. Le #immaginisatellitari ad alta risoluzione sono un business sempre più importante.
Grazie alla ...tecnologia immagini in sequenza temporale con #3dmodel del terreno ad alta precisione.
#geospatial
https://lnkd.in/d3pPjA8D

#Formazione per #professionisti corsi tecnici #catasto e normativa organizzati da AGIT Associazione Geometri Italiani Topografi.
Domani 7 marzo 17:30... - 18:30 corso "Determinazione superficie catastale DPR 138/98”
#formazioneprofessionale #topografia
https://lnkd.in/dTRnA-fF

#energia
@KeyEnergyit evento su tecnologie, soluzioni e servizi in grado di guidare la #energytransition verso un’economia #carbon -neutral.
...Appuntamento dal 22 al 24 Marzo
#tecnologia #sostenibilità
https://lnkd.in/e3gUXwwF

#spazio #earthobservation
COSMO-SkyMed: i satelliti radar @ASI_spazio lavorano incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone colpite dai ...terremoti.
#satelliti #immaginisatellitari #SAR #emergenza #Terremoto
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/23/cosmo-skymed-lavoro-satelliti-per-supporto-terremoti/

#ambiente #acqua #clima #meteo
Immagini satellitari del Po in secca
Scaricabili in alta risoluzione
#ClimateEmergency #meteo
https://lnkd.in/d-vAm2yE

#BIM
OpenBIM: a #Roma @I_BiM_I buildingSMART International Standards Summit
temi delle session: #Airport, #Building, #Construction, #Infrastructure, ...Product, #Railway, #Regulatory, Sustainable #Energy Management, and Technical).
https://lnkd.in/d8nsG9_E

Guarda di più...
- Advertisment -spot_img

ULTIMI POST