HomeSmartCityInfrastrutture: nasce il Consorzio Fabre per la sicurezza di ponti e viadotti

Infrastrutture: nasce il Consorzio Fabre per la sicurezza di ponti e viadotti

Nasce l’alleanza tecnico-scientifica per la sicurezza dei ponti e dei viadotti in Italia. A pochi giorni dall’inaugurazione del nuovo viadotto sul Polcevera a Genova, ENEA, i Politecnici di Torino e Milano e le Università di Pisa, Padova, Perugia, Camerino, Messina, Sapienza di Roma e della Campania “Luigi Vanvitelli” hanno dato vita al Consorzio Fabre, che metterà in campo gli esperti più qualificati e le tecnologie più avanzate per monitorare e valutare lo stato di salute delle infrastrutture stradali del nostro Paese e per promuovere e coordinare le attività che riguardano la classificazione del rischio strutturale e ambientale. In particolare, i consorziati valuteranno i vari rischi (statico, fondazionale, sismico e idrogeologico) e promuoveranno la verifica, il controllo e il monitoraggio delle infrastrutture, oltre allo sviluppo e all’utilizzo di tecniche innovative negli interventi di riparazione e miglioramento di ponti, viadotti e altre strutture esistenti.

“Il nome ‘Fabre’ sta a indicare che la questione sicurezza va affrontata ‘ingegnosamente’, sia in fase progettuale delle nuove strutture, per la quale abbiamo tutte le conoscenze e gli strumenti per operare bene, sia nella valutazione e nel monitoraggio di quelle esistenti con sistemi tecnologici avanzati. In questo modo saremo in grado di individuare lo stato di salute delle opere stradali e, laddove possibile, intervenire prima che un eventuale danneggiamento raggiunga un grado di gravità tale da rendere molto costoso o addirittura impossibile il ripristino”, spiega Paolo Clemente, dirigente di ricerca ENEA, che ha rappresentato l’Agenzia alla cerimonia di firma di costituzione del consorzio presso l’Università di Pisa.

“Come le persone, anche le infrastrutture hanno bisogno di check-up programmati, specie se si tiene conto che gran parte del patrimonio stradale italiano ha oltre 50 anni. Il consorzio Fabre potrà coordinare e valorizzare al massimo le competenze presenti nelle università e nei centri di ricerca italiani e trasferire i risultati della ricerca scientifica e tecnologica agli enti pubblici e privati che gestiscono queste infrastrutture e alle comunità professionali, con l’obiettivo primario della prevenzione”, aggiunge Clemente.

ENEA si avvarrà anche delle competenze e delle tecnologie ingegneristiche e informatiche di EISAC.it, il primo centro in Italia e in Europa per la protezione delle infrastrutture strategiche, nato dalla collaborazione dell’Agenzia con l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV).

EISAC.it fornirà strumenti tecnologici all’avanguardia (reti di sensori, analisi del rischio multi-hazard e sistemi di previsione meteo-climatica) e servizi avanzati (banche dati territoriali, analisi di dati satellitari, simulazioni di eventi naturali e dei loro impatti sui servizi e stress test delle infrastrutture) per monitorare le infrastrutture critiche stradali, come ponti e viadotti, e migliorare la loro resilienza, vale a dire la capacità di resistere a carichi ed eventi estremi e di ritornare rapidamente alle normali condizioni di funzionamento. Ma non solo. “ENEA, che ha aderito al consorzio Fabre grazie al forte impegno del presidente Federico Testa, metterà a disposizione anche un’infrastruttura di ricerca unica in Italia, come le tavole vibranti, indispensabili per sperimentare nuove tecnologie nel campo dell’ingegneria strutturale”, continua Clemente.

“Il crollo del ponte Morandi ha attirato l’attenzione dei media e ha scosso notevolmente l’opinione pubblica, per l’elevato numero di vittime e per la rilevanza dell’opera. Ma purtroppo non è stato un evento isolato. Ricordiamo, tra i tanti, il recente crollo del ponte sul fiume Magra ad Albiano, in provincia di Massa Carrara, lo scorso 9 aprile”, conclude Clemente.

(Fonte: ENEA)

POST CORRELATI DA TAG

#5G e #salute al via progetto europeo @seawave5g2022 con @ENEAOfficial per studiare impatto ed eventuali effetti sulla popolazione.
#sanità ...#digitale #telecomunicazioni
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/24/5g-e-salute-al-via-progetto-per-studiare-effetti-sulle-persone/

#droni high-tech, dotati di sistemi per internet of things #iot, #bigdata e #sensori innovativi per la sicurezza e il #monitoraggio #ambientale , nel... progetto EXADRONE di @ENEAOfficial
#uav #ambiente
https://lnkd.in/dahxetXw

#Opportunità per #startup del settore #agrifood: i #call @EITFood idee per risolvere le sfide del sistema alimentare globale e fornire innovazioni e... soluzioni per il problema alimentare in tutto il mondo.
#startupitalia #startuptips
#agricoltura
https://lnkd.in/ejmJAViY

#earthobservation
Innovazione ed alta tecnologia. Le #immaginisatellitari ad alta risoluzione sono un business sempre più importante.
Grazie alla ...tecnologia immagini in sequenza temporale con #3dmodel del terreno ad alta precisione.
#geospatial
https://lnkd.in/d3pPjA8D

#Formazione per #professionisti corsi tecnici #catasto e normativa organizzati da AGIT Associazione Geometri Italiani Topografi.
Domani 7 marzo 17:30... - 18:30 corso "Determinazione superficie catastale DPR 138/98”
#formazioneprofessionale #topografia
https://lnkd.in/dTRnA-fF

#energia
@KeyEnergyit evento su tecnologie, soluzioni e servizi in grado di guidare la #energytransition verso un’economia #carbon -neutral.
...Appuntamento dal 22 al 24 Marzo
#tecnologia #sostenibilità
https://lnkd.in/e3gUXwwF

#spazio #earthobservation
COSMO-SkyMed: i satelliti radar @ASI_spazio lavorano incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone colpite dai ...terremoti.
#satelliti #immaginisatellitari #SAR #emergenza #Terremoto
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/23/cosmo-skymed-lavoro-satelliti-per-supporto-terremoti/

#ambiente #acqua #clima #meteo
Immagini satellitari del Po in secca
Scaricabili in alta risoluzione
#ClimateEmergency #meteo
https://lnkd.in/d-vAm2yE

#BIM
OpenBIM: a #Roma @I_BiM_I buildingSMART International Standards Summit
temi delle session: #Airport, #Building, #Construction, #Infrastructure, ...Product, #Railway, #Regulatory, Sustainable #Energy Management, and Technical).
https://lnkd.in/d8nsG9_E

Guarda di più...
- Advertisment -spot_img

ULTIMI POST