HomeCulturaLo Stato dei Luoghi, l’Osservatorio-Hub nazionale di rigenerazione culturale

Lo Stato dei Luoghi, l’Osservatorio-Hub nazionale di rigenerazione culturale

Oggi parliamo di rigenerazione su base culturale e della rete “Lo Stato dei Luoghi”: una rete nazionale composta da attivatori di luoghi e gestori di spazi che rappresentano esperienze di rigenerazione a base culturale nel nostro Paese promosse e gestite da soggetti privati o del privato sociale.

L’obiettivo de “Lo Stato dei Luoghi” è di fare network tra queste realtà presenti su tutto il territorio che sempre di più si stanno imponendo come attori di primo piano, come spazi di cultura partecipativa, di cittadinanza attiva e anche di nuovi posti di lavoro.

Con questi principi guida è nato, nel luglio 2020 Lo Stato dei Luoghi, una rete di spazi, persone, iniziative culturali e sociali volte al monitoraggio e all’implementazione sulle soluzioni indipendenti di sperimentazione e produzione culturale incentrate sulla “rigenerazione, non quindi sulla riqualificazione infrastrutturale, quanto creazione dei contenuti che andranno a riempire lo spazio”, precisa Roberta Franceschinelli, vicepresidente del direttivo temporaneo de Lo Stato dei Luoghi. “Vogliamo che la rigenerazione abbia un’idea ben precisa, per evitare – com’è accaduto spesso – che uno spazio venga recuperato senza sapere prima che cosa quel luogo debba diventare.”

Lo Stato dei Luoghi è al lavoro per innovare le pratiche culturali, artistiche, educative e di welfare, con l’obiettivo di contrastare le disuguaglianze e favorire l’inclusione sociale, secondo i valori propri anche del concetto di Smart Society.

Chi fa parte della rete si impegna, in forma organizzata o individuale, in progetti di riattivazione che trasformano spazi abbandonati, dismessi, parzialmente inutilizzati o rifunzionalizzati, in centri generativi, inclusivi e abilitanti per le persone e le comunità, apportandovi competenze e risorse.

La rete intende diffondere la conoscenza e promuovere l’avanzamento della discussione pubblica sui temi della rigenerazione urbana a base culturale, per questo, ritiene fondamentale aggregare saperi e intelligenze attorno ai propri temi, sollecitando l’apporto di chi, nel lavoro di campo, nella ricerca, nella formazione, nella consulenza, interpreta la rigenerazione urbana a base culturale come leva per diffondere capacità, costruire opportunità e generare impatti sociali positivi nei territori.

Per saperne di più consulta l’articolo su CheFare

In foto il cortile della sede di FOQUS Fondazione Quartieri Spagnoli onlus, un eccellente esempio di rigenerazione urbana. Il progetto, iniziato nel 2013 nell’ex Istituto Montecalvario a Napoli, in un complesso di 10.000 mq circa fondato nel 1560, ha rigenerato un luogo – raccolto vuoto, privo di funzioni e futuro – trasformandolo in una comunità produttiva, creativa, un centro di cura e formazione della persona, che partecipa proattivamente al cambiamento dei Quartieri Spagnoli.

POST CORRELATI DA TAG

#5G e #salute al via progetto europeo @seawave5g2022 con @ENEAOfficial per studiare impatto ed eventuali effetti sulla popolazione.
#sanità ...#digitale #telecomunicazioni
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/24/5g-e-salute-al-via-progetto-per-studiare-effetti-sulle-persone/

#droni high-tech, dotati di sistemi per internet of things #iot, #bigdata e #sensori innovativi per la sicurezza e il #monitoraggio #ambientale , nel... progetto EXADRONE di @ENEAOfficial
#uav #ambiente
https://lnkd.in/dahxetXw

#Opportunità per #startup del settore #agrifood: i #call @EITFood idee per risolvere le sfide del sistema alimentare globale e fornire innovazioni e... soluzioni per il problema alimentare in tutto il mondo.
#startupitalia #startuptips
#agricoltura
https://lnkd.in/ejmJAViY

#earthobservation
Innovazione ed alta tecnologia. Le #immaginisatellitari ad alta risoluzione sono un business sempre più importante.
Grazie alla ...tecnologia immagini in sequenza temporale con #3dmodel del terreno ad alta precisione.
#geospatial
https://lnkd.in/d3pPjA8D

#Formazione per #professionisti corsi tecnici #catasto e normativa organizzati da AGIT Associazione Geometri Italiani Topografi.
Domani 7 marzo 17:30... - 18:30 corso "Determinazione superficie catastale DPR 138/98”
#formazioneprofessionale #topografia
https://lnkd.in/dTRnA-fF

#energia
@KeyEnergyit evento su tecnologie, soluzioni e servizi in grado di guidare la #energytransition verso un’economia #carbon -neutral.
...Appuntamento dal 22 al 24 Marzo
#tecnologia #sostenibilità
https://lnkd.in/e3gUXwwF

#spazio #earthobservation
COSMO-SkyMed: i satelliti radar @ASI_spazio lavorano incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone colpite dai ...terremoti.
#satelliti #immaginisatellitari #SAR #emergenza #Terremoto
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/23/cosmo-skymed-lavoro-satelliti-per-supporto-terremoti/

#ambiente #acqua #clima #meteo
Immagini satellitari del Po in secca
Scaricabili in alta risoluzione
#ClimateEmergency #meteo
https://lnkd.in/d-vAm2yE

#BIM
OpenBIM: a #Roma @I_BiM_I buildingSMART International Standards Summit
temi delle session: #Airport, #Building, #Construction, #Infrastructure, ...Product, #Railway, #Regulatory, Sustainable #Energy Management, and Technical).
https://lnkd.in/d8nsG9_E

Guarda di più...
- Advertisment -spot_img

ULTIMI POST