HomeSmartCityComunità sostenibili: energia da mettere in comune

Comunità sostenibili: energia da mettere in comune

Le Comunità energetiche rinnovabili (REC) sono state normate dal Milleproroghe 2020 per promuoverne la diffusione e attivare progetti di autoconsumo collettivo di energia da fonti rinnovabili, trasformando il “consumer” in “prosumer”.

La tendenza verso l’elettrificazione dei veicoli rende il mondo dei trasporti sempre più interconnesso e interdipendente con le reti energetiche, funzionale a dare soluzioni all’emergenza climatica, alle esigenze di miglioramento della qualità dell’aria e rispettare i dettami dell’economia circolare e della sostenibilità.

Alla base troviamo le “3 R” della sostenibilità:
Riduzione dei consumi energetici e delle emissioni; Riciclo dei veicoli e delle sue componenti; Riuso dei veicoli.

A questi principi si ispira la proposta, partita dall’Università di Salerno, brevettata e portata avanti dal partenariato eProInn, Mecaprom, Solbian e Landi, nell’ambito di un progetto europeo LIFE-SAVE.

SAVE (Solar Aided Vehicle Electrification) è una modifica che può essere effettuata nei veicoli a trazione anteriore, inserendo nelle ruote posteriori due motori elettrici che trasformano l’auto in una 4×4 a trazione ibrida.

I motori elettrici sono alimentati da una batteria al litio che può essere ricaricata da pannelli solari, dal veicolo stesso (durante le frenate o le discese) o dalla rete (opzione Plug-In).

Un sistema di controllo pilota i motori elettrici in base alle richieste del guidatore e dello stato di carica della batteria.

Ecco i motivi per cui l’ibrido sarebbe più efficace rispetto all’elettrico nella riduzione delle emissioni di CO2:

  1. Occorrerebbe una crescita notevole della produzione elettrica ottenuta da fonte rinnovabile (altrimenti si vanificherebbe l’obiettivo);
  2. La potenza di ricarica delle batterie è ancora troppo bassa, rispetto ai tempi offerti dai veicoli a motore;
  3. L’attuale rete elettrica andrebbe in crisi dal ricorso generalizzato alla ricarica dei veicoli elettrici, prima degli adeguamenti della struttura di rete e della “filosofia” (Smart-Grid).

Anche una transizione di massa all’ibrido avrebbe come contraltare una prematura rottamazione della flotta circolante, con la dissipazione del patrimonio di energia e delle emissioni spese nella sua costruzione.

Convertire una flotta di auto in veicoli ibridi-solari nell’ambito di una “Comunità energetica” offre opportunità in più.

  • Riduzione di consumi di combustibile e di emissioni inquinanti;
  • Riuso di mezzi ancora in buone condizioni, riduzione di consumi energetici e CO2;
  • Accesso alle ZTL;
  • Migliori prestazioni;
  • Risparmio economico per gli acquirenti nel processo di acquisto
  • Possibili economie di scala, con gruppi di acquisto, per la conversione delle auto;
  • possibilità di utilizzare l’energia elettrica auto-prodotta per le ricariche (plug-in);
  • possibilità di riversare in rete i surplus energetici presi dai pannelli fotovoltaici installati sulle auto, secondo il protocollo Vehicle to Grid (V2G);
  • trasformazione delle auto attraverso la creazione di officine per la riconversione e manutenzione, con un sostegno all’occupazione qualificata.

(Autore: Prof. Gianfranco Rizzo Università di Salerno e membro del comitato scientifico della Fondazione Ampioraggio)

POST CORRELATI DA TAG

#5G e #salute al via progetto europeo @seawave5g2022 con @ENEAOfficial per studiare impatto ed eventuali effetti sulla popolazione.
#sanità ...#digitale #telecomunicazioni
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/24/5g-e-salute-al-via-progetto-per-studiare-effetti-sulle-persone/

#droni high-tech, dotati di sistemi per internet of things #iot, #bigdata e #sensori innovativi per la sicurezza e il #monitoraggio #ambientale , nel... progetto EXADRONE di @ENEAOfficial
#uav #ambiente
https://lnkd.in/dahxetXw

#Opportunità per #startup del settore #agrifood: i #call @EITFood idee per risolvere le sfide del sistema alimentare globale e fornire innovazioni e... soluzioni per il problema alimentare in tutto il mondo.
#startupitalia #startuptips
#agricoltura
https://lnkd.in/ejmJAViY

#earthobservation
Innovazione ed alta tecnologia. Le #immaginisatellitari ad alta risoluzione sono un business sempre più importante.
Grazie alla ...tecnologia immagini in sequenza temporale con #3dmodel del terreno ad alta precisione.
#geospatial
https://lnkd.in/d3pPjA8D

#Formazione per #professionisti corsi tecnici #catasto e normativa organizzati da AGIT Associazione Geometri Italiani Topografi.
Domani 7 marzo 17:30... - 18:30 corso "Determinazione superficie catastale DPR 138/98”
#formazioneprofessionale #topografia
https://lnkd.in/dTRnA-fF

#energia
@KeyEnergyit evento su tecnologie, soluzioni e servizi in grado di guidare la #energytransition verso un’economia #carbon -neutral.
...Appuntamento dal 22 al 24 Marzo
#tecnologia #sostenibilità
https://lnkd.in/e3gUXwwF

#spazio #earthobservation
COSMO-SkyMed: i satelliti radar @ASI_spazio lavorano incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone colpite dai ...terremoti.
#satelliti #immaginisatellitari #SAR #emergenza #Terremoto
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/23/cosmo-skymed-lavoro-satelliti-per-supporto-terremoti/

#ambiente #acqua #clima #meteo
Immagini satellitari del Po in secca
Scaricabili in alta risoluzione
#ClimateEmergency #meteo
https://lnkd.in/d-vAm2yE

#BIM
OpenBIM: a #Roma @I_BiM_I buildingSMART International Standards Summit
temi delle session: #Airport, #Building, #Construction, #Infrastructure, ...Product, #Railway, #Regulatory, Sustainable #Energy Management, and Technical).
https://lnkd.in/d8nsG9_E

Guarda di più...
- Advertisment -spot_img

ULTIMI POST