Il nuovo Piano Triennale per l’informatica della Pubblica Amministrazione, strumento essenziale per promuovere la trasformazione digitale del Paese, è stato pubblicato online nel mese di agosto dal Ministro per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione.
Giunto alla sua terza edizione il Piano 2020-2022 è stato redatto da un gruppo di lavoro formato da esperti dell’Agenzia per l’Italia Digitale e del Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Per la maggiore efficacia e tenendo conto dell’elevata decentralizzazione amministrativa italiana il gruppo di lavoro è stato allargato per far partecipare alla stesura del documento molte amministrazioni centrali, amministrazioni locali, regioni e città metropolitane.
Sviluppato in continuità con il piano precedente, il Piano 2020-2022 introduce un’importante innovazione con riferimento ai destinatari degli obiettivi individuati per ciascuna delle tematiche affrontate. Saranno infatti le singole amministrazioni a dover realizzare gli obiettivi elencati – nell’arco del triennio sono state definite circa 200 azioni nei vari ambiti di pertinenza e per soggetti coinvolti – con un forte accento sulla misurazione dei risultati, presentando così uno spunto di riflessione e una guida operativa per tutte le amministrazioni: la cultura della misurazione e conseguentemente della qualità dei dati diventa uno dei motivi portanti di questo approccio.
Piano triennale per l’informatica nella PA 2020-2022
(Fonte: AgID)