HomeCulturaL’importanza delle geotecnologie per il patrimonio culturale

L’importanza delle geotecnologie per il patrimonio culturale

L’importanza della conoscenza delle geotecnologie per la tutela e valorizzazione del patrimonio culturale.

Un progetto europeo ha preso il via, sotto il coordinamento del Laboratorio di Geografia applicata (LabGeo) dell’Università di Firenze per diffondere l’importanza e quindi l’insegnamento delle geotecnologie per il patrimonio culturale.
Il progetto denominato MINERVA – MappINg Cultural HERitage Geosciences VAlue in Higher Education – ha come scopo la diffusione della conoscenza delle geotecnologie, in particolar modo applicate al patrimonio culturale. Documentazione, conservazione, restauro e valorizzazione dei beni culturali sono tutti ambiti nei quali le geotecnologie posso trovare applicazione.

Il progetto dovrà quindi sviluppare metodi innovativi per l’insegnamento di tecnologie come il GIS (Geographic Information Systems), il telerilevamento, i sistemi a pilotaggio remoto e la modellazione 3D, applicate alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio culturale.

Margherita Azzari, responsabile scientifico di LabGeo spiega: “In Europa, sia in ambito accademico che nei settori pubblici e privati, l’esigenza di formazione in questo ambito è molto sentita. Il nostro progetto mira a definire le competenze chiave e gli strumenti didattici e di valutazione per permettere alle università di formare laureati con le competenze richieste dal settore dei beni culturali”. “Le risorse che produrremo – commenta Azzari – consentiranno una didattica inclusiva, modulabile e integrabile nei differenti percorsi formativi”.

Il progetto dovrà inoltre produrre risorse didattiche per integrare efficacemente GIScience, Remote Sensing e cartografia digitale nella didattica di settori disciplinari focalizzati sul patrimonio culturale e progettare un MOOC (Massive Open Online Course) che sarà disponibile sulla piattaforma federica.eu. Questa piattaforma un piano di intervento per lo sviluppo in tempi rapidi di corsi di insegnamento in e-learning. Aperto a tutti gli studenti e docenti gratuitamente.

Il Progetto MINERVA

Il progetto MINERVA è stato finanziato nell’ambito di Erasmus+ – KA203- Strategic Partnership for higher education. Sono coinvolte diverse università, elencate di seguito, oltre a quella fiorentina. Université Jean Monnet Saint- Etienne, Society for the study of Ancient Topography, – Dipylon (Grecia), Univerzitet u Nišu (Serbia), Znanstvenoraziskovalni Center – Slovenske akademije znanosti in umetnosti (Slovenia) e Universidad de Castilla – La Mancha.

MINERVA inoltre promuoverà dei programmi di apprendimento in Italia e in Serbia, e grazie all’aiuto dei sei partner Europei : Società Geografica Italiana, Hellenic Geographical Society, Center for Historical Geography and Historical Demography at the Faculty of Philosophy University of Belgrade, Spanish Geographical Association, French National Geographical Committee, Ljubljana Geographical Society , che avranno il compito di sostenere la rete e le attività di divulgazione del progetto stesso.

LabGeo

LabGeo è il Laboratorio di Geografia Applicata dell’Università di Firenze, Dipartimento SAGAS (Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo). Il laboratorio istituito nel 2000, prosegue l’attività del Laboratorio di Geografia Applicata nato nel 1985.

Copyrights

L’articolo dell’università di Firenze è rilasciato con Licenza Creative Commons Attribution ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0).
Immagine di un rilievo laser scanner eseguita da Microgeo

(Fonte: UNIFI Magazine)

Leggi anche:

POST CORRELATI DA TAG

#5G e #salute al via progetto europeo @seawave5g2022 con @ENEAOfficial per studiare impatto ed eventuali effetti sulla popolazione.
#sanità ...#digitale #telecomunicazioni
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/24/5g-e-salute-al-via-progetto-per-studiare-effetti-sulle-persone/

#droni high-tech, dotati di sistemi per internet of things #iot, #bigdata e #sensori innovativi per la sicurezza e il #monitoraggio #ambientale , nel... progetto EXADRONE di @ENEAOfficial
#uav #ambiente
https://lnkd.in/dahxetXw

#Opportunità per #startup del settore #agrifood: i #call @EITFood idee per risolvere le sfide del sistema alimentare globale e fornire innovazioni e... soluzioni per il problema alimentare in tutto il mondo.
#startupitalia #startuptips
#agricoltura
https://lnkd.in/ejmJAViY

#earthobservation
Innovazione ed alta tecnologia. Le #immaginisatellitari ad alta risoluzione sono un business sempre più importante.
Grazie alla ...tecnologia immagini in sequenza temporale con #3dmodel del terreno ad alta precisione.
#geospatial
https://lnkd.in/d3pPjA8D

#Formazione per #professionisti corsi tecnici #catasto e normativa organizzati da AGIT Associazione Geometri Italiani Topografi.
Domani 7 marzo 17:30... - 18:30 corso "Determinazione superficie catastale DPR 138/98”
#formazioneprofessionale #topografia
https://lnkd.in/dTRnA-fF

#energia
@KeyEnergyit evento su tecnologie, soluzioni e servizi in grado di guidare la #energytransition verso un’economia #carbon -neutral.
...Appuntamento dal 22 al 24 Marzo
#tecnologia #sostenibilità
https://lnkd.in/e3gUXwwF

#spazio #earthobservation
COSMO-SkyMed: i satelliti radar @ASI_spazio lavorano incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone colpite dai ...terremoti.
#satelliti #immaginisatellitari #SAR #emergenza #Terremoto
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/23/cosmo-skymed-lavoro-satelliti-per-supporto-terremoti/

#ambiente #acqua #clima #meteo
Immagini satellitari del Po in secca
Scaricabili in alta risoluzione
#ClimateEmergency #meteo
https://lnkd.in/d-vAm2yE

#BIM
OpenBIM: a #Roma @I_BiM_I buildingSMART International Standards Summit
temi delle session: #Airport, #Building, #Construction, #Infrastructure, ...Product, #Railway, #Regulatory, Sustainable #Energy Management, and Technical).
https://lnkd.in/d8nsG9_E

Guarda di più...
- Advertisment -spot_img

ULTIMI POST