HomeSmartCityMobilità: il Politecnico di Torino lancia un progetto di integrazione tecnologie per...

Mobilità: il Politecnico di Torino lancia un progetto di integrazione tecnologie per le smart city

Il progetto GAMMA PI, prevede la sperimentazione, l’implementazione e integrazione di tecnologie per le smart city. Le tecnologie e le soluzioni innovative sono orientate principalmente allo sviluppo e il sostegno della mobilità urbana sostenibile a favore dei cittadini e delle imprese.

Tra i fattori alla base di una efficace progettazione per le smart city e per la smart mobility vi è certamente il corretto utilizzo dell’intelligenza artificiale per raccogliere e sistematizzare i dati, grazie ai quali sarà possibile una maggiore personalizzazione e comprensione del comportamento umano.

Da queste premesse è nata la partnership per il progetto “GAMMA PI” tra Politecnico di Torino, AD Consulting GroupDanisi Engineering, e Addfor che hanno firmato a settembre un Memorandum of Understanding che consentirà lo sviluppo di attività congiunte per i prossimi cinque anni.

Settori della mobilità coinvolti dal progetto

L’attività di ricerca verterà sul controllo di velivoli a bassa quota; sulla gestione, anche con analisi predittive, di strade e infrastrutture; sul controllo del livello di inquinamento dell’aria, delle acque e sonoro; sullo sviluppo di veicoli interconnessi a impatto zero e sulla creazione di un SimCenter, ovvero un Simulatore Dinamico e Statico. Altri temi di ricerca riguarderanno la guida autonoma, l’utilizzo di droni per il rilevamento e il controllo dei dati e l’implementazione di sistemi di distanziamento sociale.

Le opportunità di formazione

Il Politecnico, AD Consulting Group, Danisi Engineering e Addfor, si impegnano con la firma di questo accordo a sviluppare collaborazioni nella formazione, nella ricerca e nella terza missione attraverso periodi di tirocinio degli studenti presso le aziende, svolgimento di tesi di laurea e laurea magistrale, l’attivazione di borse di studio e di dottorato e nella progettazione di corsi di aggiornamento per il personale tecnico delle imprese.

“Il Politecnico sta investendo moltissimo nei progetti di ricerca e sviluppo che riguardano le Smart City e la Smart Mobility, anche grazie all’attività del Centro Interdipartimentale Cars, focalizzata proprio sulle tecnologie applicate all’automotive ed agli Intelligent Transport Systems (ITS). La collaborazione consentirà di integrare il know how dei ricercatori dell’Ateneo con le competenze delle aziende coinvolte nello sviluppo di soluzioni innovative e d’avanguardia  dichiara Giuliana Mattiazzo, vicerettrice per il trasferimento tecnologico.

(Fonte: Politecnico di Torino Magazine)

Potrebbe interessarti anche: Geo Big Data della mobilità, webinar gratuito online il 30 settembre

City Analytics: le mappe open della mobilità nazionale da ENEL X e HERE

POST CORRELATI DA TAG

#5G e #salute al via progetto europeo @seawave5g2022 con @ENEAOfficial per studiare impatto ed eventuali effetti sulla popolazione.
#sanità ...#digitale #telecomunicazioni
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/24/5g-e-salute-al-via-progetto-per-studiare-effetti-sulle-persone/

#droni high-tech, dotati di sistemi per internet of things #iot, #bigdata e #sensori innovativi per la sicurezza e il #monitoraggio #ambientale , nel... progetto EXADRONE di @ENEAOfficial
#uav #ambiente
https://lnkd.in/dahxetXw

#Opportunità per #startup del settore #agrifood: i #call @EITFood idee per risolvere le sfide del sistema alimentare globale e fornire innovazioni e... soluzioni per il problema alimentare in tutto il mondo.
#startupitalia #startuptips
#agricoltura
https://lnkd.in/ejmJAViY

#earthobservation
Innovazione ed alta tecnologia. Le #immaginisatellitari ad alta risoluzione sono un business sempre più importante.
Grazie alla ...tecnologia immagini in sequenza temporale con #3dmodel del terreno ad alta precisione.
#geospatial
https://lnkd.in/d3pPjA8D

#Formazione per #professionisti corsi tecnici #catasto e normativa organizzati da AGIT Associazione Geometri Italiani Topografi.
Domani 7 marzo 17:30... - 18:30 corso "Determinazione superficie catastale DPR 138/98”
#formazioneprofessionale #topografia
https://lnkd.in/dTRnA-fF

#energia
@KeyEnergyit evento su tecnologie, soluzioni e servizi in grado di guidare la #energytransition verso un’economia #carbon -neutral.
...Appuntamento dal 22 al 24 Marzo
#tecnologia #sostenibilità
https://lnkd.in/e3gUXwwF

#spazio #earthobservation
COSMO-SkyMed: i satelliti radar @ASI_spazio lavorano incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone colpite dai ...terremoti.
#satelliti #immaginisatellitari #SAR #emergenza #Terremoto
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/23/cosmo-skymed-lavoro-satelliti-per-supporto-terremoti/

#ambiente #acqua #clima #meteo
Immagini satellitari del Po in secca
Scaricabili in alta risoluzione
#ClimateEmergency #meteo
https://lnkd.in/d-vAm2yE

#BIM
OpenBIM: a #Roma @I_BiM_I buildingSMART International Standards Summit
temi delle session: #Airport, #Building, #Construction, #Infrastructure, ...Product, #Railway, #Regulatory, Sustainable #Energy Management, and Technical).
https://lnkd.in/d8nsG9_E

Guarda di più...
- Advertisment -spot_img

ULTIMI POST