HomeCulturaSmart Heritage: piattaforma per valorizzare il Patrimonio culturale ed i territori

Smart Heritage: piattaforma per valorizzare il Patrimonio culturale ed i territori

L’obiettivo generale del progetto SMART HERITAGE è promuovere, valorizzare e proteggere il patrimonio culturale nell’area adriatico-ionica.

Smart Heritage vuole aumentare l’attrattiva turistica e ridurre la stagionalità del turismo nell’area del progetto composta da Evia (Grecia), Gerace (Italia), Forlì (Italia), Mostar (Bosnia-Erzegovina) e Albania.
Un output chiave è la creazione dell’Itinerario Culturale “SMART HERITAGE”: una struttura di networking basata su una serie di condizioni di adesione, aperta non solo alle regioni partner ma estesa a tutta l’area ADRION (Adriatico e Ionio) definita dai progetti Interreg.
Le condizioni da porre saranno i presupposti per far sì che il percorso venga riconosciuto dal Consiglio Europeo per il suo alto patrimonio culturale e valore turistico. Questa rotta sarà una nuova attrazione del turismo culturale che verrà lanciata sui mercati turistici internazionali posizionando la regione Adriatico-Ionica come destinazione e prodotto di turismo culturale unico.
Pertanto, la cooperazione transnazionale e il confezionamento di offerte turistiche transnazionali innovative rappresenteranno elementi cruciali di questo percorso e miglioreranno l’attrattiva turistica della regione e faciliteranno il prolungamento della stagionalità turistica.
Un altro importante risultato del progetto è la realizzazione di piani d’azione regionali e di un piano di sostenibilità, che consentirà la trasferibilità e la sostenibilità a medio termine dei risultati, degli strumenti e dei risultati del progetto.

La mappatura del patrimonio e le tecnologie innovative

Un’importante attività svolta dal progetto, è la mappatura delle attrazioni del patrimonio culturale nelle regioni dei partner e la digitalizzazione del patrimonio culturale.
Attraverso progetti pilota, il patrimonio culturale comune sarà presentato in modo innovativo, digitale, multimediale, eccitante per i turisti e gli abitanti locali, ad es. creando ologrammi, immagini 3D, Smart Heritage Film, ecc., portando a una migliore offerta turistica, a una maggiore attrattiva delle regioni e, di conseguenza, al prolungamento della stagione turistica.
I gruppi di lavoro per il turismo creativo e innovativo definiranno nuovi souvenir basati sul patrimonio culturale che determineranno una maggiore attrattiva del patrimonio culturale comune.
Gli stakeholder del turismo culturale saranno fortemente rafforzati attraverso questo progetto attraverso la formazione e il networking basato sulla realizzazione di un cluster transnazionale e l’organizzazione di seminari di formazione per gli stakeholder.

La realizzazione di una piattaforma web innovativa transnazionale che collega e presenta i beni del patrimonio culturale comune contribuirà fortemente al trasferimento di conoscenze tra tutti i partner del progetto, rappresenterà un nuovo approccio tecnologico nella presentazione e nella conservazione del patrimonio culturale e sarà vitale per tutte le istituzioni di conservazione del patrimonio culturale in al fine di ottenere una presentazione più accattivante del loro patrimonio culturale e aumentare l’attrattiva delle loro istituzioni e del patrimonio culturale (sotto la loro gestione).
SMART HERITAGE contribuirà alla strategia di capitalizzazione di ADRION condividendo risultati, attività, strumenti e risultati con altri progetti finanziati dal Programma.

(Fonte: Smart Heritage Project)

Potrebbe interessarti anche:

Il patrimonio culturale e la Convenzione di Faro nell’era digitale, serie di seminari DiCultHer

POST CORRELATI DA TAG

#5G e #salute al via progetto europeo @seawave5g2022 con @ENEAOfficial per studiare impatto ed eventuali effetti sulla popolazione.
#sanità ...#digitale #telecomunicazioni
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/24/5g-e-salute-al-via-progetto-per-studiare-effetti-sulle-persone/

#droni high-tech, dotati di sistemi per internet of things #iot, #bigdata e #sensori innovativi per la sicurezza e il #monitoraggio #ambientale , nel... progetto EXADRONE di @ENEAOfficial
#uav #ambiente
https://lnkd.in/dahxetXw

#Opportunità per #startup del settore #agrifood: i #call @EITFood idee per risolvere le sfide del sistema alimentare globale e fornire innovazioni e... soluzioni per il problema alimentare in tutto il mondo.
#startupitalia #startuptips
#agricoltura
https://lnkd.in/ejmJAViY

#earthobservation
Innovazione ed alta tecnologia. Le #immaginisatellitari ad alta risoluzione sono un business sempre più importante.
Grazie alla ...tecnologia immagini in sequenza temporale con #3dmodel del terreno ad alta precisione.
#geospatial
https://lnkd.in/d3pPjA8D

#Formazione per #professionisti corsi tecnici #catasto e normativa organizzati da AGIT Associazione Geometri Italiani Topografi.
Domani 7 marzo 17:30... - 18:30 corso "Determinazione superficie catastale DPR 138/98”
#formazioneprofessionale #topografia
https://lnkd.in/dTRnA-fF

#energia
@KeyEnergyit evento su tecnologie, soluzioni e servizi in grado di guidare la #energytransition verso un’economia #carbon -neutral.
...Appuntamento dal 22 al 24 Marzo
#tecnologia #sostenibilità
https://lnkd.in/e3gUXwwF

#spazio #earthobservation
COSMO-SkyMed: i satelliti radar @ASI_spazio lavorano incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone colpite dai ...terremoti.
#satelliti #immaginisatellitari #SAR #emergenza #Terremoto
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/23/cosmo-skymed-lavoro-satelliti-per-supporto-terremoti/

#ambiente #acqua #clima #meteo
Immagini satellitari del Po in secca
Scaricabili in alta risoluzione
#ClimateEmergency #meteo
https://lnkd.in/d-vAm2yE

#BIM
OpenBIM: a #Roma @I_BiM_I buildingSMART International Standards Summit
temi delle session: #Airport, #Building, #Construction, #Infrastructure, ...Product, #Railway, #Regulatory, Sustainable #Energy Management, and Technical).
https://lnkd.in/d8nsG9_E

Guarda di più...
- Advertisment -spot_img

ULTIMI POST