HomeSmartCityProgetto 5GMETA: open platform per nuovi servizi per la mobilità

Progetto 5GMETA: open platform per nuovi servizi per la mobilità

Lo scenario in cui è nato il progetto di open platform 5GMETA.

La crescente disponibilità di dati resi disponibili dai sensori di bordo delle auto crea nuove opportunità di servizi per il settore dell’automotive. Per gli operatori del settore, lo sfruttamento dei dati delle auto è strategico per ottenere la generazione di entrate, la riduzione dei costi e il miglioramento della sicurezza. Giganti di Internet high-tech come Google, Amazon, Apple o Alibaba che sfruttano piattaforme digitali con modelli di business basati sui dati hanno preso di mira anche l’ecosistema dei dati e dei dispositivi delle auto.

Gli enormi volumi di dati contengono informazioni in tempo reale sulle dinamiche di guida, l’ambiente e le attività del conducente e dei passeggeri. Con una grande proliferazione di applicazioni di mobilità connesse e automatizzate, il valore dei dati provenienti dai veicoli sta diventando strategico, non solo per l’industria automobilistica, ma in un ambito più ampio e non limitato ai sistemi e ai servizi di bordo.

5GMETA Monetizing car & mobility data for new Entrants, Technologies and Actors

La piattaforma aperta 5GMETA mira a sfruttare la grande mole di dati acquisiti dalle auto per stimolare, facilitare e alimentare la creazione di prodotti e servizi innovativi. Il risultato di 5GMETA rafforzerà l’ecosistema del settore automobilistico e la nascita di nuovi operatori di servizi, come le PMI e le start-up high-tech, che potranno garantire l’accesso ai dati acquisiti dalle auto interoperabili in base alle licenze dei dati. L’accesso ai dati provenienti dalle grandi aree geografiche catalizzerà la generazione di nuove opportunità e modelli di business provenienti da servizi a valore aggiunto.

5GMETA espande le funzioni di rete 5G per consentire la monetizzazione dei dati con una pipeline sicura e privata che gestisce l’elaborazione dei dati, il servizio e il geo-clustering.

Obiettivi principali
L’obiettivo della open platform di 5GMETA è quello di creare una piattaforma telematica flessibile per distribuire e rendere disponibili i dati acquisiti e generati dalle auto verso i tradizionali operatori ed i nuovi attori del settore automobilistico, garantendo al contempo la privacy, la sicurezza, l’interoperabilità e la proprietà dei dati.

Gli obiettivi in dettaglio

Abbattere le barriere per creare servizi e applicazioni innovativi basati sui dati producendo nuove opportunità di business, riducendo i costi e garantendo la sicurezza agli utenti delle applicazioni.
5GMETA ha un design orientato al business con API e architettura per la prototipazione rapida, la formazione e il funzionamento di nuovi servizi.
Definire un modello di business dei dati compatibile con OEM, TIER1, PMI e start-up high-tech ed un modello di licenza dei dati per mantenere il controllo degli utenti e limitare l’uso commerciale e geografico.
Realizzare dimostratori rappresentativi in ​​termini di eterogeneità dei dati, creazione di valore e modelli di business per garantire che gli interessi e le esigenze di terze parti e nuovi attori siano considerati al di là delle tradizionali industrie automobilistiche.
5GMETA si concentrerà sulle attività di trasferimento tecnologico attraverso attività di dissemination, tutorial e hackathon rivolti ad incubatori e cluster per catturare l’attenzione di PMI e start-up high-tech con una piattaforma che porta a nuove opportunità in un mercato redditizio in arrivo.

Il progetto della open platform di 5GMETA, finanziato da Horizon 2020, è partito il 1° settembre. alla sua realizzazione partecipano partner da tutta Europa. Coordinatore è la spagnola Fundación Centro De Tecnologías De Interacción Visual Y Comunicaciones VICOMTECH, partner italiani sono: Consorzio Interuniversitario Per L’ottimizzazione E La Ricerca Operativa, LIFTT, LINKS Foundation – Leading Innovation & Knowledge for Society, Wind Tre S.p.A.

(Fonte: 5GMETA )

Potrebbe interessarti anche:

Mobilità: il Politecnico di Torino lancia un progetto di integrazione tecnologie per le smart city

Con il progetto BRAINE big data e AI per le reti delle smart city

 

POST CORRELATI DA TAG

#5G e #salute al via progetto europeo @seawave5g2022 con @ENEAOfficial per studiare impatto ed eventuali effetti sulla popolazione.
#sanità ...#digitale #telecomunicazioni
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/24/5g-e-salute-al-via-progetto-per-studiare-effetti-sulle-persone/

#droni high-tech, dotati di sistemi per internet of things #iot, #bigdata e #sensori innovativi per la sicurezza e il #monitoraggio #ambientale , nel... progetto EXADRONE di @ENEAOfficial
#uav #ambiente
https://lnkd.in/dahxetXw

#Opportunità per #startup del settore #agrifood: i #call @EITFood idee per risolvere le sfide del sistema alimentare globale e fornire innovazioni e... soluzioni per il problema alimentare in tutto il mondo.
#startupitalia #startuptips
#agricoltura
https://lnkd.in/ejmJAViY

#earthobservation
Innovazione ed alta tecnologia. Le #immaginisatellitari ad alta risoluzione sono un business sempre più importante.
Grazie alla ...tecnologia immagini in sequenza temporale con #3dmodel del terreno ad alta precisione.
#geospatial
https://lnkd.in/d3pPjA8D

#Formazione per #professionisti corsi tecnici #catasto e normativa organizzati da AGIT Associazione Geometri Italiani Topografi.
Domani 7 marzo 17:30... - 18:30 corso "Determinazione superficie catastale DPR 138/98”
#formazioneprofessionale #topografia
https://lnkd.in/dTRnA-fF

#energia
@KeyEnergyit evento su tecnologie, soluzioni e servizi in grado di guidare la #energytransition verso un’economia #carbon -neutral.
...Appuntamento dal 22 al 24 Marzo
#tecnologia #sostenibilità
https://lnkd.in/e3gUXwwF

#spazio #earthobservation
COSMO-SkyMed: i satelliti radar @ASI_spazio lavorano incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone colpite dai ...terremoti.
#satelliti #immaginisatellitari #SAR #emergenza #Terremoto
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/23/cosmo-skymed-lavoro-satelliti-per-supporto-terremoti/

#ambiente #acqua #clima #meteo
Immagini satellitari del Po in secca
Scaricabili in alta risoluzione
#ClimateEmergency #meteo
https://lnkd.in/d-vAm2yE

#BIM
OpenBIM: a #Roma @I_BiM_I buildingSMART International Standards Summit
temi delle session: #Airport, #Building, #Construction, #Infrastructure, ...Product, #Railway, #Regulatory, Sustainable #Energy Management, and Technical).
https://lnkd.in/d8nsG9_E

Guarda di più...
- Advertisment -spot_img

ULTIMI POST