HomeCulturaEventi CulturaCovid: Ro.Me Museum Exhibition 2020 non si ferma

Covid: Ro.Me Museum Exhibition 2020 non si ferma

RO.ME Museum Exhibition: fiera internazionale dei musei, luoghi e destinazioni culturali, celebra la sua terza edizione nell’anno dell’emergenza globale collegata alla diffusione del Covid-19.

RO.ME – Museum Exhibition ha ideato una edizione speciale con un format rinnovato centrato su eventi in presenza e webinar che consentirà a musei, istituzioni culturali, aziende e professionisti attraverso un innovativo ecosistema digitale di visitare la fiera in modalità virtuale e di organizzare incontri B2B con buyer e espositori internazionali.
Anche in questa edizione a RO.ME – Museum Exhibition al centro le più autorevoli istituzioni culturali, gli insight specialistici più attuali, gli speaker e i buyer globali, i casi di successo nazionale e internazionale, le più innovative e qualificate aziende del settore.

RO.ME – Museum Exhibition è il primo e unico marketplace di settore che dal 2020 non chiuderà mai, consentendo agli espositori e ai visitatori professionali di accedere a contenuti e a servizi profilati anche dopo la manifestazione.

I temi in programma:

-MUSEO INCLUSIVO: PROSPETTIVE E CAMBIAMENTO. Storytelling, social impact, advocacy, audience development & engagement.
-MUSEOALCENTRO: ALLA SCOPERTA DEI VALORI DEL SISTEMA MUSEALE NAZIONALE. Virtual experience & poster session di musei di piccole e medie dimensioni e dei luoghi culturali.
-RAFFAELLO ALLE SCUDERIE DEL QUIRINALE. Come la pandemia ha mutato i modelli di programmazione e organizzazione e i canoni di fruizione delle mostre.
-LA SFIDA DELLA TRASFORMAZIONE DIGITALE. Strategie, contenuti, esperienze per l’accessibilità di collezioni pubbliche di musei, archivi e biblioteche, proprietà intellettuale e diritti d’autore.
-II EDIZIONE DI TEMM – TRAVELING EXHIBITION MEETING & MARKETPLACE. La borsa internazionale delle mostre itineranti.
-L’ARTE E LA CULTURA COME NUOVO «COUNTRY BRANDING». Il patto per l’export e le misure per l’internazionalizzazione del made in Italy nel settore della cultura.
-SUMMIT DELLE INDUSTRIE CREATIVE E CULTURALI: CASE HISTORIES E STRUMENTI OPERATIVI DI SVILUPPO. Big data, virtual reality, augmented reality, Internet of Things, robotica, blockchain, app, open innovation & technology.
-ART PATRONAGE: LE NUOVE TENDENZE DELLA FILANTROPIA. Protagonisti, modelli di patronage, donazioni, art bonus e sponsorizzazioni di beni culturali.
-AWARD UNESCO. Premio alla più significativa esperienza di gestione di un sito culturale, conferito in collaborazione con la Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura.
-LE FONDAZIONI D’ARTE. Le eccellenze italiane nella ricerca, nella valorizzazione e nella promozione dell’arte contemporanea.
-RAFFORZARE LE COMPETENZE PROFESSIONALI. Contenuti e strategie per lo sviluppo di bookshop e i giftshop nei musei e nelle destinazioni culturali.

RO.ME – Museum Exhibition, è un evento realizzato da Fiera Roma e ISI.Urb, col patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, di Roma Capitale, Regione Lazio, Unioncamere Lazio e Camera di Commercio di Roma.

(Fonte: RO.ME Museum Exhibition)

Potrebbe interessarti anche: Musei e arte contemporanea: Artissima 2020 presenta il progetto digitale

 

POST CORRELATI DA TAG

#5G e #salute al via progetto europeo @seawave5g2022 con @ENEAOfficial per studiare impatto ed eventuali effetti sulla popolazione.
#sanità ...#digitale #telecomunicazioni
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/24/5g-e-salute-al-via-progetto-per-studiare-effetti-sulle-persone/

#droni high-tech, dotati di sistemi per internet of things #iot, #bigdata e #sensori innovativi per la sicurezza e il #monitoraggio #ambientale , nel... progetto EXADRONE di @ENEAOfficial
#uav #ambiente
https://lnkd.in/dahxetXw

#Opportunità per #startup del settore #agrifood: i #call @EITFood idee per risolvere le sfide del sistema alimentare globale e fornire innovazioni e... soluzioni per il problema alimentare in tutto il mondo.
#startupitalia #startuptips
#agricoltura
https://lnkd.in/ejmJAViY

#earthobservation
Innovazione ed alta tecnologia. Le #immaginisatellitari ad alta risoluzione sono un business sempre più importante.
Grazie alla ...tecnologia immagini in sequenza temporale con #3dmodel del terreno ad alta precisione.
#geospatial
https://lnkd.in/d3pPjA8D

#Formazione per #professionisti corsi tecnici #catasto e normativa organizzati da AGIT Associazione Geometri Italiani Topografi.
Domani 7 marzo 17:30... - 18:30 corso "Determinazione superficie catastale DPR 138/98”
#formazioneprofessionale #topografia
https://lnkd.in/dTRnA-fF

#energia
@KeyEnergyit evento su tecnologie, soluzioni e servizi in grado di guidare la #energytransition verso un’economia #carbon -neutral.
...Appuntamento dal 22 al 24 Marzo
#tecnologia #sostenibilità
https://lnkd.in/e3gUXwwF

#spazio #earthobservation
COSMO-SkyMed: i satelliti radar @ASI_spazio lavorano incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone colpite dai ...terremoti.
#satelliti #immaginisatellitari #SAR #emergenza #Terremoto
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/23/cosmo-skymed-lavoro-satelliti-per-supporto-terremoti/

#ambiente #acqua #clima #meteo
Immagini satellitari del Po in secca
Scaricabili in alta risoluzione
#ClimateEmergency #meteo
https://lnkd.in/d-vAm2yE

#BIM
OpenBIM: a #Roma @I_BiM_I buildingSMART International Standards Summit
temi delle session: #Airport, #Building, #Construction, #Infrastructure, ...Product, #Railway, #Regulatory, Sustainable #Energy Management, and Technical).
https://lnkd.in/d8nsG9_E

Guarda di più...
- Advertisment -spot_img

ULTIMI POST