HomeGeo-ITOpen Innovation Challenge: la sfida su satelliti ed intelligenza artificiale

Open Innovation Challenge: la sfida su satelliti ed intelligenza artificiale

La Open Innovation Challenge di Thales Alenia Space Italia è la sfida, lanciata attraverso Lazio Innova, che ricerca soluzioni innovative che prevedano l’utilizzo di Intelligenza Artificiale (AI) a bordo dei satelliti.

La Regione Lazio, tramite Lazio Innova, lancia con Thales Alenia Space Italia “AUTONOMOUS SATELLITE”, una Open Innovation Challenge per selezionare soluzioni innovative in ambito Intelligenza Artificiale (AI) a bordo dei Satelliti.
In palio 15 mila euro e servizi specialistici per startup, team imprenditoriali e spin off.

Il settore aerospazio del Lazio

Nel Lazio il settore aerospaziale ricopre un ruolo strategico, con eccellenze nella ricerca e nella leadership industriale, sia a livello nazionale che internazionale.
Thales Alenia Space Italia, joint venture tra Thales (67%) e Leonardo (33%), è tra i leader nel settore spaziale. Da oltre quarant’anni fornisce infatti soluzioni ad alta tecnologia per telecomunicazioni, navigazione, osservazione della terra, gestione ambientale, ricerca scientifica e infrastrutture orbitali.

La partnership Lazio Innova Thales Alenia Space

L’iniziativa rientra nell’ambito di un accordo siglato da Lazio Innova con Thales Alenia Space per sviluppare azioni e programmi che rientrano negli obiettivi della Smart Specialisation Strategy regionale, di cui l’Aerospazio è una delle sette aree individuate come pilastri dell’innovazione.
Attraverso la collaborazione con un partner industriale leader di settore, la sfida rafforza ulteriormente l’impegno della Regione Lazio nel favorire lo sviluppo di startup nell’ambito della Space Economy attraverso il programma ESA Business Incubation Centre Lazio (ESA BIC Lazio), unico in Italia, in partnership con l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e Agenzia Spaziale Italiana (ASI).

Il focus della challenge è lo sviluppo di applicazioni di Intelligenza Artificiale (machine learning, deep learning, ecc.) che consentano di incrementare l’autonomia per l’attività di monitoraggio, rilevamento, processing e trasferimento dati in satelliti per l’osservazione della Terra.
Tra gli obiettivi, la realizzazione di soluzioni innovative in grado di consentire ai satelliti un maggiore controllo a bordo, per aggirare le difficoltà di comunicazione con la Terra e ridurre la necessità di una supervisione continua e di interventi da remoto.

La call si rivolge a:

startup innovative registrate nelle apposite sezioni del Registro delle imprese;
altre startup costituite da non oltre 60 mesi;
team informali composti da almeno tre persone fisiche, maggiorenni, in possesso almeno di un diploma di maturità;
dipartimenti di Istituti di Università e Centri di Ricerca, con team composti da almeno tre persone maggiorenni, in possesso almeno di un diploma di laurea;
spin off accademici costituiti da non oltre 60 mesi.
Sarà possibile candidarsi fino alle ore 23.59 del 18 dicembre 2020.

Selezioni e giuria

Una giuria formata da rappresentati di Lazio Innova e di Thales Alenia Space Italia selezionerà 6 team che accederanno ad un percorso gratuito di mentorship per la definizione e validazione dei modelli di business.
Al termine, il vincitore della challenge sì aggiudicherà un premio in denaro del valore di 10mila euro e servizi specialistici messo in palio da Lazio Innova. Al secondo e terzo classificato, servizi specialistici per lo sviluppo del proprio business.

Thales Alenia Space Italia assegnerà al primo classificato un ulteriore premio di 5mila euro o un contratto di uguale valore, per prototipare la soluzione presentata. Per i primi tre classificati Thales Alenia Space offrirà inoltre la possibilità di sperimentare la soluzione proposta presso il proprio FabLab e di essere inserite nel database del Gruppo per il monitoraggio delle startup innovative.

(Fonte: Lazio Innova )

Potrebbe interessarti:

Terremoto: satelliti, sensori e algoritmi per la ricostruzione post-sisma

Telespazio ed e-GEOS presentano Hermes: satelliti, big data e IA per combattere l’emergenza covid

Progetto 5GMETA: open platform per nuovi servizi per la mobilità

POST CORRELATI DA TAG

#5G e #salute al via progetto europeo @seawave5g2022 con @ENEAOfficial per studiare impatto ed eventuali effetti sulla popolazione.
#sanità ...#digitale #telecomunicazioni
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/24/5g-e-salute-al-via-progetto-per-studiare-effetti-sulle-persone/

#droni high-tech, dotati di sistemi per internet of things #iot, #bigdata e #sensori innovativi per la sicurezza e il #monitoraggio #ambientale , nel... progetto EXADRONE di @ENEAOfficial
#uav #ambiente
https://lnkd.in/dahxetXw

#Opportunità per #startup del settore #agrifood: i #call @EITFood idee per risolvere le sfide del sistema alimentare globale e fornire innovazioni e... soluzioni per il problema alimentare in tutto il mondo.
#startupitalia #startuptips
#agricoltura
https://lnkd.in/ejmJAViY

#earthobservation
Innovazione ed alta tecnologia. Le #immaginisatellitari ad alta risoluzione sono un business sempre più importante.
Grazie alla ...tecnologia immagini in sequenza temporale con #3dmodel del terreno ad alta precisione.
#geospatial
https://lnkd.in/d3pPjA8D

#Formazione per #professionisti corsi tecnici #catasto e normativa organizzati da AGIT Associazione Geometri Italiani Topografi.
Domani 7 marzo 17:30... - 18:30 corso "Determinazione superficie catastale DPR 138/98”
#formazioneprofessionale #topografia
https://lnkd.in/dTRnA-fF

#energia
@KeyEnergyit evento su tecnologie, soluzioni e servizi in grado di guidare la #energytransition verso un’economia #carbon -neutral.
...Appuntamento dal 22 al 24 Marzo
#tecnologia #sostenibilità
https://lnkd.in/e3gUXwwF

#spazio #earthobservation
COSMO-SkyMed: i satelliti radar @ASI_spazio lavorano incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone colpite dai ...terremoti.
#satelliti #immaginisatellitari #SAR #emergenza #Terremoto
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/23/cosmo-skymed-lavoro-satelliti-per-supporto-terremoti/

#ambiente #acqua #clima #meteo
Immagini satellitari del Po in secca
Scaricabili in alta risoluzione
#ClimateEmergency #meteo
https://lnkd.in/d-vAm2yE

#BIM
OpenBIM: a #Roma @I_BiM_I buildingSMART International Standards Summit
temi delle session: #Airport, #Building, #Construction, #Infrastructure, ...Product, #Railway, #Regulatory, Sustainable #Energy Management, and Technical).
https://lnkd.in/d8nsG9_E

Guarda di più...
- Advertisment -spot_img

ULTIMI POST