HomeGeo-ITSearch and Rescue: online il Galileo Return Link Service Personal Location Beacon

Search and Rescue: online il Galileo Return Link Service Personal Location Beacon

Il primo Galileo Return Link Service Personal Location Beacon (PLB) sviluppato nell’ambito del progetto Helios finanziato da H2020 sarà rilasciato tra pochissimo tempo, nel dicembre 2020 in 18 paesi europei. Il sistema permette di attivare il servizio SAR – Search And Rescue – che permette di individuare gli utenti che hanno inviato la richiesta di soccorso ed inviare un messaggio di conferma di ricezione della richiesta stessa.

Orolia (società specializzata in servizi PNT – Positioning Navigation and Timing) ha lavorato in stretta collaborazione con l’Agenzia europea del GNSS (GSA) nell’ambito del progetto H2020 HELIOS, per dotare i beacon SAR, i trasmettitori di localizzazione d’emergenza, del rivoluzionario Galileo Return Link Service.

Dichiarato operativo nel gennaio 2020, il servizio Galileo Return Link è una caratteristica unica di Galileo – il sistema europeo di navigazione satellitare globale – che consente alle persone in difficoltà di ricevere un riconoscimento automatico che il loro segnale è stato ricevuto e la loro posizione è nota.

Come funziona?

FastFind ReturnLink PLB trasmette l’ID univoco dell’utente e la posizione GNSS tramite la rete globale dei satelliti di ricerca e soccorso Cospas-Sarsat. Quando una persona in difficoltà attiva il segnale di emergenza, i satelliti Galileo catturano il segnale e lo trasmettono a una serie di Ground Segment Facilities, vale a dire il Galileo Return Link Service Provider (RLSP) con sede a Tolosa. Una volta determinata la posizione della persona in pericolo, viene inviato un messaggio automatico attraverso i satelliti Galileo che conferma all’utente che la sua posizione è stata rilevata e che le informazioni sono state inoltrate alle autorità governative competenti. Con FastFind ReturnLink PLB la persona in difficoltà, sia a terra che in mare, vedrà una luce blu lampeggiante sul proprio beacon, circa 10-15 minuti dopo la conferma che il segnale di emergenza e la posizione del faro sono stati rilevati.

“Alla GSA, il nostro obiettivo è garantire che gli investimenti spaziali dell’UE e il nostro lavoro sui servizi Galileo apportino valore aggiunto ai cittadini. Con il primo beacon Search and Rescue distribuito in tutto il mondo grazie al progetto H2020 HELIOS, possiamo affermare con orgoglio che le nostre azioni hanno fatto la differenza per l’innovazione ma anche per i cittadini. Coloro che hanno bisogno di utilizzare questo segnalatore di posizione personale saranno rassicurati dal servizio di collegamento di ritorno ”ha confermato Rodrigo da Costa, Direttore Esecutivo di GSA.

Galileo il punto di svolta in SAR

L’impatto immediato di Galileo sulla ricerca e soccorso (SAR) è stato l’aggiunta di 26 nuovi satelliti, consentendo una maggiore copertura globale e un rilevamento più rapido della frequenza di emergenza a 406 MHz. Insieme al segnale robusto di Galileo, i beacon SAR offrono una maggiore precisione di posizionamento.

Lo sviluppo di Galileo fa parte dei preparativi dell’Unione europea per il potenziamento dell’ecosistema di ricerca e salvataggio (SAR) dell’organizzazione internazionale di localizzazione dei segnali di pericolo Cospas-Sarsat nell’ambito del programma MEOSAR, che richiede una nuova antenna terrestre e una rete di 72 satelliti GNSS, che unisce gli Stati Uniti GPS, i sistemi Galileo dell’UE e Glonass russo. Il servizio Return Link è una caratteristica unica fornita da Galileo nell’ambito del suo contributo a Cospas-Sarsat.

Un rafforzamento della fiducia

Inviando una conferma all’utente che il segnale di soccorso dal beacon è stato localizzato dal sistema Cospas-Sarsat e le informazioni sono state trasmesse alle autorità di ricerca e soccorso competenti, il servizio di collegamento di ritorno fornisce fiducia e rassicurazione alle persone in difficoltà quell’aiuto è in arrivo.

Chris Loizou, Vice President of Maritime presso Orolia, ha dichiarato: “La comunità di Search and Rescue conosce da tempo l’impatto sulla sopravvivenza dell’affrontare una situazione di emergenza da solo, sia come avventuriero solitario che come gruppo che si sente isolato a causa della mancanza di comunicazione con il mondo esterno. Il segnale di rassicurazione Return Link ridurrà le possibilità di decisioni avventate prese da coloro che sentono di non avere nulla da perdere, come lasciare il luogo di un incidente o tentare di nuotare verso la salvezza. L’impatto psicologico di sapere che l’aiuto è in arrivo non può essere sottovalutato e questo PLB fornirà una tranquillità inestimabile a chi è in difficoltà “.

Il servizio Galileo Return Link aumenta il tasso di sopravvivenza dando un importante impulso psicologico alle persone in difficoltà. Si stima da Cospas-Sarsatt che il sistema SAR internazionale, con il contributo del servizio Galileo Search and Rescue, salvi più di 2000 vite all’anno.

* I beacon abilitati per Galileo Return Service Link saranno finora disponibili nei seguenti paesi: Croazia, Cipro, Danimarca, Isole Faroe (DK) Francia, Germania, Grecia, Groenlandia (DK), Islanda, Irlanda, Israele, Italia, Lettonia, Liechtenstein, Norvegia, Svezia, Svizzera, Regno Unito.

Per maggiori informazioni: GSA
Potrebbe interessarti anche:

Open Innovation Challenge: la sfida su satelliti ed intelligenza artificiale

POST CORRELATI DA TAG

#5G e #salute al via progetto europeo @seawave5g2022 con @ENEAOfficial per studiare impatto ed eventuali effetti sulla popolazione.
#sanità ...#digitale #telecomunicazioni
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/24/5g-e-salute-al-via-progetto-per-studiare-effetti-sulle-persone/

#droni high-tech, dotati di sistemi per internet of things #iot, #bigdata e #sensori innovativi per la sicurezza e il #monitoraggio #ambientale , nel... progetto EXADRONE di @ENEAOfficial
#uav #ambiente
https://lnkd.in/dahxetXw

#Opportunità per #startup del settore #agrifood: i #call @EITFood idee per risolvere le sfide del sistema alimentare globale e fornire innovazioni e... soluzioni per il problema alimentare in tutto il mondo.
#startupitalia #startuptips
#agricoltura
https://lnkd.in/ejmJAViY

#earthobservation
Innovazione ed alta tecnologia. Le #immaginisatellitari ad alta risoluzione sono un business sempre più importante.
Grazie alla ...tecnologia immagini in sequenza temporale con #3dmodel del terreno ad alta precisione.
#geospatial
https://lnkd.in/d3pPjA8D

#Formazione per #professionisti corsi tecnici #catasto e normativa organizzati da AGIT Associazione Geometri Italiani Topografi.
Domani 7 marzo 17:30... - 18:30 corso "Determinazione superficie catastale DPR 138/98”
#formazioneprofessionale #topografia
https://lnkd.in/dTRnA-fF

#energia
@KeyEnergyit evento su tecnologie, soluzioni e servizi in grado di guidare la #energytransition verso un’economia #carbon -neutral.
...Appuntamento dal 22 al 24 Marzo
#tecnologia #sostenibilità
https://lnkd.in/e3gUXwwF

#spazio #earthobservation
COSMO-SkyMed: i satelliti radar @ASI_spazio lavorano incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone colpite dai ...terremoti.
#satelliti #immaginisatellitari #SAR #emergenza #Terremoto
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/23/cosmo-skymed-lavoro-satelliti-per-supporto-terremoti/

#ambiente #acqua #clima #meteo
Immagini satellitari del Po in secca
Scaricabili in alta risoluzione
#ClimateEmergency #meteo
https://lnkd.in/d-vAm2yE

#BIM
OpenBIM: a #Roma @I_BiM_I buildingSMART International Standards Summit
temi delle session: #Airport, #Building, #Construction, #Infrastructure, ...Product, #Railway, #Regulatory, Sustainable #Energy Management, and Technical).
https://lnkd.in/d8nsG9_E

Guarda di più...
- Advertisment -spot_img

ULTIMI POST