HomeGeo-ITEventi GeoLockdown e il 'boom' dei patentini per i droni

Lockdown e il ‘boom’ dei patentini per i droni

Lockdown e il ‘boom’ dei patentini per i droni; Il giorno 26 Novembre si terrà in streaming sul canale RDWC una nuovo webinar con tema ‘A scuola di droni’

Il lockdown e la passione per i droni

La pandemia e il lockdown non fermano la passione per i droni. Nonostante le limitazioni anti-Covid, infatti, dal marzo scorso ad oggi sono stati rilasciati oltre 45mila “attestati di pilota” per attività di volo in aree non critiche, una sorta di “patentino” che può essere conseguito tramite un esame online sulla piattaforma dell’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC). E’ un vero boom, in gran parte relativo ad appassionati (molti sono giovani) che amano pilotare il loro piccolo drone per divertimento, scattare fotografie dall’alto o realizzare brevi video. A questi, si aggiungono coloro che hanno conseguito l’abilitazione di pilotaggio per motivi professionali, come videomaker, geometri e ingegneri: ad oggi, i circa 80 centri di addestramento per APR (Aeromobili a Pilotaggio Remoto) presenti in tutta Italia hanno rilasciato oltre 25mila attestati per attività di volo in aree critiche e non critiche. Questi dati saranno al centro della prossima puntata di “Roma Drone Webinar Channel” (RDWC), il canale in diretta streaming su normativa, tecnologia e business dei droni, che si svolgerà dopodomani giovedì 26 novembre sulla pagina Facebook @romadrone sul tema “A scuola di droni. La formazione dei piloti APR tra centri di addestramento, corsi online e esami a distanza”.

Secondo il Rapporto ENAC relativo al 2019, in Italia risultano registrati circa 8mila operatori professionali nel settore droni e 12mila APR con massa inferiore ai 25 kg, esclusi i modelli ricreativi. Dall’1 gennaio 2021, inoltre, entrerà in vigore il Regolamento unico europeo sui droni, redatto dall’European Aviation Safety Agency (EASA), che renderà più semplice diventare pilota e faciliterà anche le operazioni BVLOS (Beyond Visual Line Of Sight), cioè voli a lunga distanza oltre la linea di vista del pilota, necessari ad esempio per il monitoraggio di grandi aree o per il trasporto di materiali. “L’utilizzo dei droni è sempre più diffuso in molte attività professionali, ma soprattutto come strumento di divertimento e sport”, conferma Luciano Castro, direttore e conduttore di RDWC. “Il boom del conseguimento di attestati per piloti di droni in Italia è stato accompagnato dalla presenza di strutture formative serie e professionali, ma non senza una certa confusione e pure qualche furbetto. Nella prossima puntata del nostro canale, cercheremo dunque di fare chiarezza sulle numerose proposte formative oggi disponibili, confrontandoci con l’ENAC e con i responsabili di centri di addestramento e di società che offrono corsi in presenza o in e-learning, oppure che propongono online testi e materiali di studio per la preparazione all’esame”.

Il canale RDWC è promosso da Roma Drone Conference, l’evento professionale dedicato alla drone community italiana, organizzato dall’associazione Ifimedia e da Mediarkè srl, in collaborazione con l’ENAC, l’Università Europea di Roma e l’associazione AOPA Italia-Divisione APR. La seconda stagione di RDWC si svilupperà in 6 puntate, che saranno diffuse in diretta online tra novembre 2020 e giugno 2021: questi nuovi appuntamenti seguiranno il grande successo della prima stagione, che nei mesi di maggio e giugno scorsi ha visto la realizzazione delle prime tre puntate, molto seguite e apprezzate dal pubblico di professionisti e operatori con punte di oltre 4.800 views sulla pagina Facebook @romadrone. Sponsor della prossima puntata saranno: D-Flight (main sponsor), DJI – ARS, ReD Tech, Dronisport.it e DroneFly.Shop. La redazione giornalistica e l’ufficio stampa sono curati da Mediarkè, mentre la produzione e il supporto tecnico da Meway. Media partner ufficiali sono Quadricottero News, Dronezine e Drone Channel Tv.

Per ulteriori informazioni: RomaDrone
O visita la pagina facebook: RomaDrone
Potrebbe anche interessarti: Le novità di Site Scan per ArcGIS Flight, il software per il mapping da drone

POST CORRELATI DA TAG

#5G e #salute al via progetto europeo @seawave5g2022 con @ENEAOfficial per studiare impatto ed eventuali effetti sulla popolazione.
#sanità ...#digitale #telecomunicazioni
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/24/5g-e-salute-al-via-progetto-per-studiare-effetti-sulle-persone/

#droni high-tech, dotati di sistemi per internet of things #iot, #bigdata e #sensori innovativi per la sicurezza e il #monitoraggio #ambientale , nel... progetto EXADRONE di @ENEAOfficial
#uav #ambiente
https://lnkd.in/dahxetXw

#Opportunità per #startup del settore #agrifood: i #call @EITFood idee per risolvere le sfide del sistema alimentare globale e fornire innovazioni e... soluzioni per il problema alimentare in tutto il mondo.
#startupitalia #startuptips
#agricoltura
https://lnkd.in/ejmJAViY

#earthobservation
Innovazione ed alta tecnologia. Le #immaginisatellitari ad alta risoluzione sono un business sempre più importante.
Grazie alla ...tecnologia immagini in sequenza temporale con #3dmodel del terreno ad alta precisione.
#geospatial
https://lnkd.in/d3pPjA8D

#Formazione per #professionisti corsi tecnici #catasto e normativa organizzati da AGIT Associazione Geometri Italiani Topografi.
Domani 7 marzo 17:30... - 18:30 corso "Determinazione superficie catastale DPR 138/98”
#formazioneprofessionale #topografia
https://lnkd.in/dTRnA-fF

#energia
@KeyEnergyit evento su tecnologie, soluzioni e servizi in grado di guidare la #energytransition verso un’economia #carbon -neutral.
...Appuntamento dal 22 al 24 Marzo
#tecnologia #sostenibilità
https://lnkd.in/e3gUXwwF

#spazio #earthobservation
COSMO-SkyMed: i satelliti radar @ASI_spazio lavorano incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone colpite dai ...terremoti.
#satelliti #immaginisatellitari #SAR #emergenza #Terremoto
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/23/cosmo-skymed-lavoro-satelliti-per-supporto-terremoti/

#ambiente #acqua #clima #meteo
Immagini satellitari del Po in secca
Scaricabili in alta risoluzione
#ClimateEmergency #meteo
https://lnkd.in/d-vAm2yE

#BIM
OpenBIM: a #Roma @I_BiM_I buildingSMART International Standards Summit
temi delle session: #Airport, #Building, #Construction, #Infrastructure, ...Product, #Railway, #Regulatory, Sustainable #Energy Management, and Technical).
https://lnkd.in/d8nsG9_E

Guarda di più...
- Advertisment -spot_img

ULTIMI POST