HomeEtica e InnovazioneWebinar etica dell’Innovazione nell’Economia Digitale

Webinar etica dell’Innovazione nell’Economia Digitale

Il webinar è parte di #Restart, contributo di Eutopian (Osservatorio europeo sull’innovazione democratica) a Repubblica Digitale, iniziativa strategica nazionale promossa dal Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri e dal Ministro per l’innovazione con l’obiettivo di combattere il divario digitale di carattere culturale presente nella popolazione italiana, per sostenere la massima inclusione digitale e favorire l’educazione sulle tecnologie del futuro, accompagnando il processo di trasformazione digitale del Paese.

Il webinar prende in esame i settori rilevanti nell’Economia Digitale (telecomunicazioni, piattaforme, contenuti, individui), i principi di tutela dei dati personali / diritto alla privacy nelle nuove frontiere della Scienza dei Dati, le preoccupanti implicazioni sociali di manipolazione del consenso attraverso operazioni di micro-targeting, filtering, bubbling, echo chambers, … che possono rappresentare un serio rischio per le nostre democrazie, per poi cercare di tracciare alcune linee guida riguardo alla “Digital Ethics”, diritti e doveri nell’era di internet, Etica dei Dati, Algoritmi e Piattaforme.

Lo stesso Papa Francesco ha sottolineato la necessità di un approccio etico agli algoritmi. «Le possibilità della tecnologia sono sempre più elevate. […] Faccio quindi appello agli ingegneri informatici, perché si sentano anch’essi responsabili in prima persona della costruzione del futuro. Tocca a loro, con il nostro appoggio, impegnarsi in uno sviluppo etico degli algoritmi, farsi promotori di un nuovo campo dell’etica per il nostro tempo: la “algor-etica”»

Il mondo sta cambiando così rapidamente grazie alle tecnologie che occorre fermarsi a riflettere sull’esigenza di un afflato “umanistico” piuttosto che (solo) ingegneristico – troppa tecnologia “acritica” rischia di stritolarci. Occorre vigilare affinché si attui una innovazione “responsabile”, con particolare riguardo allo (stra)potere degli algoritmi e piattaforme per la salvaguardia dei diritti degli utenti e dei (nuovi) “lavoratori” del settore, oltre che ai citati pericoli di profilatura d’utente e manipolazione del consenso.

Il seminario si concluderà con il richiamo dei requisiti e conoscenze necessari per essere cittadini e consumatori consapevoli (“consum-attori”), colmando il gap che ancora ci vede in posizioni di retroguardia nei Paesi sviluppati riguardo alla consapevolezza e dispiegamento di ecosistemi digitali intelligenti e al tempo stesso etici e socialmente responsabili.

Fulvio Ananasso

Oltre 40 anni di esperienza internazionale nelle telecomunicazioni / ICT, con copertura di aspetti tecnologici, giuridici ed economici. Laurea in Ingegneria Elettronica / TLC (Università di Roma), ha ricoperto varie posizioni manageriali nell’Industria e nei Servizi (Europa e Sud America). È stato progettista di sistemi ed apparati a tecnologia avanzata (1975÷1987), Professore Associato all’Università di Roma-Tor Vergata (1987÷1990), (top) manager nel gruppo Telecom Italia (1990÷2001) e Direttore Generale Studi AGCOM, Regolatore italiano delle comunicazioni elettroniche (2007÷2012). E’ attualmente advisor in Economia Digitale, Innovation Manager, interim / project Manager, Presidente di Stati Generali dell’Innovazione e Consigliere CDTI.

Roberto Reale

Manager dell’innovazione con oltre 10 anni di esperienza in progetti di e-government e trasformazione digitale di settori strategici in ambito nazionale e UE (organi parlamentari, finanza pubblica, procurement, infrastrutture critiche, servizi pubblici) e 20 anni di esperienza in sviluppo, progettazione e gestione di piattaforme ICT. Nel quinquennio 2010-14 ha curato progetti di e-government presso il Ministero degli Affari Esteri, nel biennio 2016-18 presso la Camera dei deputati, dal 2018 cura progetti europei in ambito procurement elettronico e fatturazione elettronica presso l’Agenzia per l’Italia digitale.

Per registrarsi: Event Brite

Potrebbe interessarti anche:

Comunità sostenibili: energia da mettere in comune

Il orbita il satellite Sentinel-6 Copernicus per il monitoraggio del livello del mare

POST CORRELATI DA TAG

#5G e #salute al via progetto europeo @seawave5g2022 con @ENEAOfficial per studiare impatto ed eventuali effetti sulla popolazione.
#sanità ...#digitale #telecomunicazioni
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/24/5g-e-salute-al-via-progetto-per-studiare-effetti-sulle-persone/

#droni high-tech, dotati di sistemi per internet of things #iot, #bigdata e #sensori innovativi per la sicurezza e il #monitoraggio #ambientale , nel... progetto EXADRONE di @ENEAOfficial
#uav #ambiente
https://lnkd.in/dahxetXw

#Opportunità per #startup del settore #agrifood: i #call @EITFood idee per risolvere le sfide del sistema alimentare globale e fornire innovazioni e... soluzioni per il problema alimentare in tutto il mondo.
#startupitalia #startuptips
#agricoltura
https://lnkd.in/ejmJAViY

#earthobservation
Innovazione ed alta tecnologia. Le #immaginisatellitari ad alta risoluzione sono un business sempre più importante.
Grazie alla ...tecnologia immagini in sequenza temporale con #3dmodel del terreno ad alta precisione.
#geospatial
https://lnkd.in/d3pPjA8D

#Formazione per #professionisti corsi tecnici #catasto e normativa organizzati da AGIT Associazione Geometri Italiani Topografi.
Domani 7 marzo 17:30... - 18:30 corso "Determinazione superficie catastale DPR 138/98”
#formazioneprofessionale #topografia
https://lnkd.in/dTRnA-fF

#energia
@KeyEnergyit evento su tecnologie, soluzioni e servizi in grado di guidare la #energytransition verso un’economia #carbon -neutral.
...Appuntamento dal 22 al 24 Marzo
#tecnologia #sostenibilità
https://lnkd.in/e3gUXwwF

#spazio #earthobservation
COSMO-SkyMed: i satelliti radar @ASI_spazio lavorano incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone colpite dai ...terremoti.
#satelliti #immaginisatellitari #SAR #emergenza #Terremoto
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/23/cosmo-skymed-lavoro-satelliti-per-supporto-terremoti/

#ambiente #acqua #clima #meteo
Immagini satellitari del Po in secca
Scaricabili in alta risoluzione
#ClimateEmergency #meteo
https://lnkd.in/d-vAm2yE

#BIM
OpenBIM: a #Roma @I_BiM_I buildingSMART International Standards Summit
temi delle session: #Airport, #Building, #Construction, #Infrastructure, ...Product, #Railway, #Regulatory, Sustainable #Energy Management, and Technical).
https://lnkd.in/d8nsG9_E

Guarda di più...
- Advertisment -spot_img

ULTIMI POST