HomeLavoroFondi europei: bando per imprese e startup per creare città circolari

Fondi europei: bando per imprese e startup per creare città circolari

Il bando per imprese e startup per creare delle città circolari, è un progetto finanziato dal programma Horizon 2020 e si svolgerà da novembre 2020 a gennaio 2021 e l’acceleratore sarà da marzo 2021 a luglio 2021.

Come funziona?

Con il suo primo open call, DigiCirc selezionerà un minimo di 15 consorzi, composti da almeno 2 PMI/start-up, sviluppando soluzioni innovative per affrontare le sfide delle città circolari presentate di seguito. Le PMI avranno l’opportunità di utilizzare la piattaforma di matchmaking DigiCirc per cercare altre PMI nel caso in cui abbiano bisogno di un partner per costruire un consorzio.

I consorzi selezionati avranno un finanziamento diretto fino a 20.000 euro e integreranno un programma di sostegno all’innovazione di 12 settimane altamente intensivo e innovativo, suddiviso in due fasi, per sviluppare il loro business plan e adattare la loro soluzione per l’area interessata (fase 1); e dimostrare le loro soluzioni in un ambiente pertinente e modellare la loro strategia commerciale (fase 2).
Al termine del programma acceleratore, saranno selezionati 5 consorzi per ricevere un ulteriore finanziamento di 100.000 euro. Avranno fino a 6 mesi per sviluppare il loro prototipo e fare test in ambiente operativo in vista di un lancio commerciale.

Cosa ci guadagnano le PMI?

● Fino a € 60k di finanziamento gratuito per PMI / StartUp
● Accesso a 4 strumenti digitali
● Supporto di Business Coaching uno contro uno
● Supporto di mentoring tematico fornito da esperti del settore

Quali sono i requisiti minimi da applicare?

● Essere un consorzio di almeno 2 PMI o start-up
(visitare la piattaforma di matchmaking)
● Avere sede in uno degli Stati membri dell’UE o in un paese associato H2020
● Affrontare una delle sfide delle città circolari (vedi sotto)

Qual è la durata del programma?

Il programma di accelerazione delle città circolari DigiCirc (fase 1 e 2) si esaurirà da aprile 2021 a luglio 2021.
DemoDay si terrà a luglio 2021.
5 consorzi selezionati al DemoDay avranno quindi fino a 6 mesi, da agosto 2021 a gennaio 2022, per consegnare i risultati finali.

I candidati devono presentare le loro proposte per uno dei seguenti argomenti/sfide:

#1 tema/ sfida: città autonome
L’economia circolare applicata alla città potrebbe portare a città circolari autonome e resilienti creando anelli di risorse prodotte e consumate localmente.
#2 tema/ sfida: gestione dei rifiuti
Garantire che un rifiuto non sia più un rifiuto riducendo al minimo la sua produzione ed estendendone la durata d’uso (riutilizzo, riparazione, vendita, donazione, ecc.) e riciclando le materie prime.
#3 tema/ sfida: consumo sostenibile
Sia come cittadino nella nostra vita privata che come attore professionista durante lo sviluppo del progetto, la nozione di circolarità deve essere integrata per qualsiasi atto di acquisto.
#4 tema/ sfida: l’istruzione
La transizione verso un’economia circolare deve essere sostenuta dall’educazione di professionisti, bambini e cittadini, in modo che tutti possano essere attori del cambiamento.

Per rispondere a queste sfide, la tua idea si concentra su uno o più dei seguenti settori chiave della Città Circolare:

POST CORRELATI DA TAG

#5G e #salute al via progetto europeo @seawave5g2022 con @ENEAOfficial per studiare impatto ed eventuali effetti sulla popolazione.
#sanità ...#digitale #telecomunicazioni
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/24/5g-e-salute-al-via-progetto-per-studiare-effetti-sulle-persone/

#droni high-tech, dotati di sistemi per internet of things #iot, #bigdata e #sensori innovativi per la sicurezza e il #monitoraggio #ambientale , nel... progetto EXADRONE di @ENEAOfficial
#uav #ambiente
https://lnkd.in/dahxetXw

#Opportunità per #startup del settore #agrifood: i #call @EITFood idee per risolvere le sfide del sistema alimentare globale e fornire innovazioni e... soluzioni per il problema alimentare in tutto il mondo.
#startupitalia #startuptips
#agricoltura
https://lnkd.in/ejmJAViY

#earthobservation
Innovazione ed alta tecnologia. Le #immaginisatellitari ad alta risoluzione sono un business sempre più importante.
Grazie alla ...tecnologia immagini in sequenza temporale con #3dmodel del terreno ad alta precisione.
#geospatial
https://lnkd.in/d3pPjA8D

#Formazione per #professionisti corsi tecnici #catasto e normativa organizzati da AGIT Associazione Geometri Italiani Topografi.
Domani 7 marzo 17:30... - 18:30 corso "Determinazione superficie catastale DPR 138/98”
#formazioneprofessionale #topografia
https://lnkd.in/dTRnA-fF

#energia
@KeyEnergyit evento su tecnologie, soluzioni e servizi in grado di guidare la #energytransition verso un’economia #carbon -neutral.
...Appuntamento dal 22 al 24 Marzo
#tecnologia #sostenibilità
https://lnkd.in/e3gUXwwF

#spazio #earthobservation
COSMO-SkyMed: i satelliti radar @ASI_spazio lavorano incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone colpite dai ...terremoti.
#satelliti #immaginisatellitari #SAR #emergenza #Terremoto
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/23/cosmo-skymed-lavoro-satelliti-per-supporto-terremoti/

#ambiente #acqua #clima #meteo
Immagini satellitari del Po in secca
Scaricabili in alta risoluzione
#ClimateEmergency #meteo
https://lnkd.in/d-vAm2yE

#BIM
OpenBIM: a #Roma @I_BiM_I buildingSMART International Standards Summit
temi delle session: #Airport, #Building, #Construction, #Infrastructure, ...Product, #Railway, #Regulatory, Sustainable #Energy Management, and Technical).
https://lnkd.in/d8nsG9_E

Guarda di più...
- Advertisment -spot_img

ULTIMI POST