HomeFormazionePresentazione Master I Livello: Service Innovation & Digital Transformation

Presentazione Master I Livello: Service Innovation & Digital Transformation

Presentazione Master

Il Master di Primo Livello in “Service Innovation & Digital Transformation” è progettato per formare chi lavora nelle aziende pubbliche e private, creando i presupposti per sviluppare le conoscenze, le abilità e l’attitudine per poter innovare il settore dei servizi, sfruttando le tecnologie digitali.
La figura professionale che il Master intende formare sarà in grado di affrontare problemi complessi, in modo da utilizzare criticamente gli strumenti, al fine di analizzare i contesti, identificare possibili soluzioni e progettare proposte concrete.

UNIT 1:
Scenari di innovazione
(40 ore)

Principi dell’innovazione • Economia dell’innovazione
Tecnologie innovative • Psicologia dell’innovazione
Digital transformation

UNIT 2:
Strategie per l’innovazione
(36 ore)

Megatrend
Programmi e policy di supporto all’innovazione
Service innovation strategy

UNIT 3:
Analisi della trasformazione
(28 ore + 12 di laboratorio)

Processi e tecnologie digitali per la collaborazione e il coinvolgimento nelle organizzazioni
Data analytics in service
Laboratorio: Delineare scenari di innovazione

UNIT 4:
Ideazione di servizi
(52 ore + 20 di laboratorio)

Service design
Value creation
Interaction design
Laboratorio: Progettare l’interazione nei servizi innovativi

UNIT 5:
Progettazione di proposte
innovative
(56 ore + 20 di laboratorio)

Customer & user experience (16 ore)
Interaction design II (16 ore)
Visual design (24 ore)
Laboratorio: Prototipare servizi innovativi (20 ore)

UNIT 6:

Comunicazione e Marketing

(72 ore + 24 di laboratorio)

Digital marketing
Community management
Social media strategy
Digital & interactive storytelling
Engagement & gamification
Laboratorio: ideare e realizzare un piano di marketing e comunicazione

UNIT 7:
Project work

* da concordare con studenti e aziende

 

DIDATTICA

Modalità blended: una parte a distanza e una in presenza
Didattica a distanza:
› sia in modalità sincrona che asincrona
› didattica erogativa e didattica interattiva
› community online
Didattica frontale:
› lezioni svolte in presenza di più docenti e/o testimonial
› analisi di specifici temi da più punti di vista
Attività di approfondimento:
› case study
› simulazioni
› esercitazioni pratiche
› role playing
› Sviluppo di un project work finale
› Specifiche metodologie e strumenti:
› strumenti di team building (es.: LEGO® SERIOUS PLAY®)
› strumenti di design thinking
› metodologie di collaborative learning e learning by doing (serious game, gamification)

DESTINATARI E SBOCCHI PROFESSIONALI

Destinatari:
› Laurea Triennale (requisito minimo) o Specialistica, Magistrale, Vecchio Ordinamento
› Conseguimento Laurea in una Università italiana o altro Istituto Superiore equiparato
› Partecipazione per chi ha un titolo equivalente (altra Università, anche straniera) legalmente riconosciuto in Italia
› Possibilità di frequentare il Master in qualità di “uditore”
› Accesso previa valutazione del curriculum di studi e di una prova scritta e orale
› Aperto a coloro i quali siano interessati alle tematiche relative alla progettazione di servizi innovativi in diversi ambiti
› Non solo per neo-laureati, ma anche per chi già lavora su queste tematiche, sia in ambito pubblico che privato

Sbocchi:
› Service Designer
› User Experience Designer
› Innovation Designer
› Data Project Manager
› Prospective Analyst
› New Business Model Manager
› Resilient Manager
› Social Media Manager
› Creative Technologist

INFORMAZIONI GENERALI:

DURATA: 12 MESI
FREQUENZA: WEEK END (SABATO E DOMENICA A SETTIMANE ALTERNE, PER UN TOTALE DI 18 SETTIMANE)
INIZIO: IN PARTENZA A FEBBRAIO 2021
CREDITI: 60 CFU – 45 CFU PER DIDATTICA FRONTALE (284 ORE) E ATTIVITÀ LABORATORIALI (76 ORE)
+ 15 CFU PER PROJECT WORK
SCADENZA: da definire
AMMISSIONE: da definire
TEL: 06.94802282

CONTATTI:
terzamissione@unilink.it
a.opromolla@unilink.it (Antonio Opromolla, Coordinatore Scientifico)
l.parisi@unilink.it (Lorenza Parisi, Direttrice)

Via Casale di San Pio V, 44 – 00165 Roma

Per maggiori informazioni: Link Campus University

Potrebbe interessarti anche:
Master Cultura Digitale: aperte le iscrizioni

POST CORRELATI DA TAG

#5G e #salute al via progetto europeo @seawave5g2022 con @ENEAOfficial per studiare impatto ed eventuali effetti sulla popolazione.
#sanità ...#digitale #telecomunicazioni
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/24/5g-e-salute-al-via-progetto-per-studiare-effetti-sulle-persone/

#droni high-tech, dotati di sistemi per internet of things #iot, #bigdata e #sensori innovativi per la sicurezza e il #monitoraggio #ambientale , nel... progetto EXADRONE di @ENEAOfficial
#uav #ambiente
https://lnkd.in/dahxetXw

#Opportunità per #startup del settore #agrifood: i #call @EITFood idee per risolvere le sfide del sistema alimentare globale e fornire innovazioni e... soluzioni per il problema alimentare in tutto il mondo.
#startupitalia #startuptips
#agricoltura
https://lnkd.in/ejmJAViY

#earthobservation
Innovazione ed alta tecnologia. Le #immaginisatellitari ad alta risoluzione sono un business sempre più importante.
Grazie alla ...tecnologia immagini in sequenza temporale con #3dmodel del terreno ad alta precisione.
#geospatial
https://lnkd.in/d3pPjA8D

#Formazione per #professionisti corsi tecnici #catasto e normativa organizzati da AGIT Associazione Geometri Italiani Topografi.
Domani 7 marzo 17:30... - 18:30 corso "Determinazione superficie catastale DPR 138/98”
#formazioneprofessionale #topografia
https://lnkd.in/dTRnA-fF

#energia
@KeyEnergyit evento su tecnologie, soluzioni e servizi in grado di guidare la #energytransition verso un’economia #carbon -neutral.
...Appuntamento dal 22 al 24 Marzo
#tecnologia #sostenibilità
https://lnkd.in/e3gUXwwF

#spazio #earthobservation
COSMO-SkyMed: i satelliti radar @ASI_spazio lavorano incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone colpite dai ...terremoti.
#satelliti #immaginisatellitari #SAR #emergenza #Terremoto
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/23/cosmo-skymed-lavoro-satelliti-per-supporto-terremoti/

#ambiente #acqua #clima #meteo
Immagini satellitari del Po in secca
Scaricabili in alta risoluzione
#ClimateEmergency #meteo
https://lnkd.in/d-vAm2yE

#BIM
OpenBIM: a #Roma @I_BiM_I buildingSMART International Standards Summit
temi delle session: #Airport, #Building, #Construction, #Infrastructure, ...Product, #Railway, #Regulatory, Sustainable #Energy Management, and Technical).
https://lnkd.in/d8nsG9_E

Guarda di più...
- Advertisment -spot_img

ULTIMI POST