HomeFormazioneESERO progetto ESA e ASI per le scuole e la didattica innovativa

ESERO progetto ESA e ASI per le scuole e la didattica innovativa

ESERO è il progetto ESA e ASI per le scuole pensato per fornire nuovi strumenti didattici innovativi ai docenti.

L’European Space Education Resource Office, ESERO, è il principale progetto educativo dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) nel campo dell’educazione scolastica primaria e secondaria in Europa. In particolare, il progetto ESERO utilizza lo spazio come un contesto potente e stimolante per l’insegnamento e l’apprendimento delle materie curriculari STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Matematica). Lo spazio non è in sé materia di insegnamento, quanto un ambiente che mette a disposizione modelli reali di metodologia scientifica contemporanea, collaborazione multidisciplinare, accesso a dati scientifici all’avanguardia, e a strutture e ruoli professionali nel campo STEM. Grazie all’utilizzo di una didattica innovativa, ESERO mira allo sviluppo di conoscenze e competenze nel campo della scienza e della tecnologia con lo scopo di contribuire ad attrarre i giovani a studi e carriere tecnico-scientifiche, in particolare nel settore spaziale, e ad educare le nuove generazione al pensiero critico ed autonomo come valore sociale.

Il ruolo dell’ESA e dell’ASI

Sotto il coordinamento dell’ESA e, in Italia, dell’ASI, e con il sostegno di un’ampia gamma di organizzazioni nazionali attive nel campo dell’educazione e del settore spaziale, la strategia di progetto è volta a stimolare e formare la comunità dei docenti, il tramite principale verso gli studenti. Eventi di formazione degli insegnanti – ovunque possibile ufficialmente accreditati come qualifiche ufficiali di formazione professionale – sono dunque al centro del progetto.

La formazione offerta da ESERO – interamente gratuita – è progettata per insegnanti sia di scuola primaria che secondaria. L’esperienza decennale del progetto ESERO in Europa, attivo dal 2006, ha già ampiamente dimostrato che la formazione ESERO contribuisce chiaramente a rinforzare la sicurezza dei docenti nell’insegnamento delle scienze, ad ampliare il loro pacchetto metodologico, a rafforzare il nesso tra la teoria insegnata a scuola e la pratica reale delle scienze, e a coinvolgere gli studenti in un processo di apprendimento attivo e ispirato. Materiali didattici innovativi adeguati ai programmi scolastici STEM nazionali e progetti scolastici interdisciplinari – anch’essi in forma gratuita – fanno parte dell’offerta ESERO.

Tramite il suo approccio innovativo, ESERO ha altresì già dimostrato in alcuni stati europei la sua capacità di contribuire ad un’evoluzione della scuola dal suo interno – sia per il suo supporto all’innovazione attualmente proposta dai Ministeri dell’Educazione europei nel campo STEM, sia per il suo coinvolgimento, in alcuni casi, nella stessa riscrittura dei programmi scolastici STEM. In sostegno ai suoi obiettivi, ESERO partecipa e organizza eventi di promozione rivolti ad insegnanti, studenti e famiglie. Tali eventi, mirati alla promozione dell’offerta ESERO e di ruoli professionali e carriere STEM, diventano, insieme alla didattica ESERO, anche un mezzo per stimolare la conoscenza del campo spaziale come elemento portante della società e dell’economia contemporanee.

L’ANISN Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali

All’ANISN è stato affidato l’incarico di capofila del gruppo di partner che realizzerà il progetto in Italia a partire dall’anno scolastico 2018-2019. I partner includono l’Università La Sapienza di Roma e il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), nonché due organizzazioni operanti nel campo della formazione: il Movimento di Cooperazione Educativa, con il gruppo di Pedagogia del Cielo, e l’Associazione Nazionale Presidi (ANP), per il tramite della sezione Lazio.

Per saperne di più di ESERO Italia visitare il sito web ESERO Italia

Sul sito di ESERO Italia è disponibile la lista dei corsi di formazione.

Il nuovo bando per la prosecuzione delle attività ESERO, che scadrà il 30 dicembre 2020, è visibile qui.

(Fonte: ASI)

Potrebbe interessarti anche:

POST CORRELATI DA TAG

#5G e #salute al via progetto europeo @seawave5g2022 con @ENEAOfficial per studiare impatto ed eventuali effetti sulla popolazione.
#sanità ...#digitale #telecomunicazioni
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/24/5g-e-salute-al-via-progetto-per-studiare-effetti-sulle-persone/

#droni high-tech, dotati di sistemi per internet of things #iot, #bigdata e #sensori innovativi per la sicurezza e il #monitoraggio #ambientale , nel... progetto EXADRONE di @ENEAOfficial
#uav #ambiente
https://lnkd.in/dahxetXw

#Opportunità per #startup del settore #agrifood: i #call @EITFood idee per risolvere le sfide del sistema alimentare globale e fornire innovazioni e... soluzioni per il problema alimentare in tutto il mondo.
#startupitalia #startuptips
#agricoltura
https://lnkd.in/ejmJAViY

#earthobservation
Innovazione ed alta tecnologia. Le #immaginisatellitari ad alta risoluzione sono un business sempre più importante.
Grazie alla ...tecnologia immagini in sequenza temporale con #3dmodel del terreno ad alta precisione.
#geospatial
https://lnkd.in/d3pPjA8D

#Formazione per #professionisti corsi tecnici #catasto e normativa organizzati da AGIT Associazione Geometri Italiani Topografi.
Domani 7 marzo 17:30... - 18:30 corso "Determinazione superficie catastale DPR 138/98”
#formazioneprofessionale #topografia
https://lnkd.in/dTRnA-fF

#energia
@KeyEnergyit evento su tecnologie, soluzioni e servizi in grado di guidare la #energytransition verso un’economia #carbon -neutral.
...Appuntamento dal 22 al 24 Marzo
#tecnologia #sostenibilità
https://lnkd.in/e3gUXwwF

#spazio #earthobservation
COSMO-SkyMed: i satelliti radar @ASI_spazio lavorano incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone colpite dai ...terremoti.
#satelliti #immaginisatellitari #SAR #emergenza #Terremoto
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/23/cosmo-skymed-lavoro-satelliti-per-supporto-terremoti/

#ambiente #acqua #clima #meteo
Immagini satellitari del Po in secca
Scaricabili in alta risoluzione
#ClimateEmergency #meteo
https://lnkd.in/d-vAm2yE

#BIM
OpenBIM: a #Roma @I_BiM_I buildingSMART International Standards Summit
temi delle session: #Airport, #Building, #Construction, #Infrastructure, ...Product, #Railway, #Regulatory, Sustainable #Energy Management, and Technical).
https://lnkd.in/d8nsG9_E

Guarda di più...
- Advertisment -spot_img

ULTIMI POST