HomeSmartCityGestione delle reti smart con l'uso di GIS, laser scanner e GNSS

Gestione delle reti smart con l’uso di GIS, laser scanner e GNSS

La gestione delle reti e degli impianti diventa sempre più smart in Acquedotto Pugliese S.p.A., con l’implementazione del Sistema Informativo Territoriale (SIT) aziendale su reti e impianti fognari.

La rete di Acquedotto Pugliese S.p.A.

AQP è una tra le maggiori realtà del servizio idrico integrato in Italia e fornisce i suoi servizi su tutto il territorio pugliese, dal Gargano fino a Santa Maria di Leuca e in alcuni comuni della Campania, assicurando l’approvvigionamento di acqua in sub-distribuzione ad Acquedotto Lucano S.p.A. su tutta la Basilicata.

La manutenzione e la gestione delle reti e degli impianti sempre più Smart grazie all’implementazione del SIT su infrastruttura GIS (Geographical Information System). Acquedotto Pugliese ha ampliato la propria piattaforma tecnologica con soluzioni innovative per la navigazione sul territorio e una puntuale misurazione e mappatura delle reti e degli impianti. Un ulteriore passo in avanti verso la digitalizzazione della gestione delle reti che ottimizzerà le attività di manutenzione straordinaria e ordinaria.

Sono previsti il caricamento dell’intera base informativa, l’implementazione di interfacce 3D nel SIT aziendale e l’impiego di soluzioni tecnologiche innovative Laser Scanner 3D integrate. Tale soluzione, progettata internamente ad Acquedotto Pugliese, porterà allo sviluppo sulla piattaforma aziendale di interfacce che permettono la navigazione sul territorio gestito, la misurazione degli elementi di rete e impianti, l’interrogazione delle singole componenti e la lettura delle informazioni tecniche memorizzate nel Geo-database.

L’implementazione della piattaforma SIT – ha commentato Sebastiano Lopez, Direttore di Information Technology di Acquedotto Pugliese – rappresenta un progetto innovativo di Digital Transformation dei processi aziendali legati all’informazione geografica. Siamo contenti di avviare questo processo con la collaborazione di realtà aziendali pugliesi specializzate nei Servizi di informazione territoriale in collaborazione con multinazionali del settore GIS”.

La possibilità di stratificare e combinare i diversi patrimoni informativi, quali geometria della rete, database e navigazione 3D – ha commentato Luca Leandro, Responsabile dell’Area Pianificazione e Sviluppo Reti di AQP – costituisce il valore aggiunto di questa tecnologia. Uno strumento strategico per una gestione sempre più efficiente ed efficace delle reti sul territorio”.

La mappatura ed il rilievo dei dati

Nello specifico, sulla rete fognaria, il piano di lavoro prevede: il rilievo topografico di tronchi e pozzetti con l’ausilio di strumentazione di nuova generazione, quali ad esempio il GNSS (Sistema Satellitare Globale di Navigazione) o la geo-radiolocalizzazione e navigazione terrestre, il rilievo della rete fognaria e dell’intera viabilità sotto cui ricade la rete fognaria con l’ausilio di tecnologia MMS (Mobile Mapping System) o di un auto ad alto rendimento con laser scanner 3D, fotocamera orbitale e strumentazione GNSS e, infine, il rilievo delle condotte prementi con strumentazione georadar. Tutto questo concorrerà alla formazione di un Geo-database per la classificazione, l’analisi e il tracciamento di tutti gli elementi.

Sugli impianti è previsto il rilievo di tutte le componenti, stazioni, fabbricati e condotte prementi con l’ausilio di laser scanner 3D, fotocamera 360, ricevitore GPS e georadar. Anche in questo caso tutto confluirà nel Geo-database.

Acquedotto Pugliese da anni è dotato di un Sistema Informativo Territoriale al fine di semplificare le attività di progettazione, manutenzione ordinaria e straordinaria sulle reti. In particolare, lì dove necessario, in caso di sostituzione tronchi o nuove realizzazioni, grazie all’impiego di queste tecnologie, si procede all’esecuzione di rilievi GIS con caricamento nella banca dati SIT-AQP.

(Fonte: AQP)

POST CORRELATI DA TAG

#5G e #salute al via progetto europeo @seawave5g2022 con @ENEAOfficial per studiare impatto ed eventuali effetti sulla popolazione.
#sanità ...#digitale #telecomunicazioni
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/24/5g-e-salute-al-via-progetto-per-studiare-effetti-sulle-persone/

#droni high-tech, dotati di sistemi per internet of things #iot, #bigdata e #sensori innovativi per la sicurezza e il #monitoraggio #ambientale , nel... progetto EXADRONE di @ENEAOfficial
#uav #ambiente
https://lnkd.in/dahxetXw

#Opportunità per #startup del settore #agrifood: i #call @EITFood idee per risolvere le sfide del sistema alimentare globale e fornire innovazioni e... soluzioni per il problema alimentare in tutto il mondo.
#startupitalia #startuptips
#agricoltura
https://lnkd.in/ejmJAViY

#earthobservation
Innovazione ed alta tecnologia. Le #immaginisatellitari ad alta risoluzione sono un business sempre più importante.
Grazie alla ...tecnologia immagini in sequenza temporale con #3dmodel del terreno ad alta precisione.
#geospatial
https://lnkd.in/d3pPjA8D

#Formazione per #professionisti corsi tecnici #catasto e normativa organizzati da AGIT Associazione Geometri Italiani Topografi.
Domani 7 marzo 17:30... - 18:30 corso "Determinazione superficie catastale DPR 138/98”
#formazioneprofessionale #topografia
https://lnkd.in/dTRnA-fF

#energia
@KeyEnergyit evento su tecnologie, soluzioni e servizi in grado di guidare la #energytransition verso un’economia #carbon -neutral.
...Appuntamento dal 22 al 24 Marzo
#tecnologia #sostenibilità
https://lnkd.in/e3gUXwwF

#spazio #earthobservation
COSMO-SkyMed: i satelliti radar @ASI_spazio lavorano incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone colpite dai ...terremoti.
#satelliti #immaginisatellitari #SAR #emergenza #Terremoto
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/23/cosmo-skymed-lavoro-satelliti-per-supporto-terremoti/

#ambiente #acqua #clima #meteo
Immagini satellitari del Po in secca
Scaricabili in alta risoluzione
#ClimateEmergency #meteo
https://lnkd.in/d-vAm2yE

#BIM
OpenBIM: a #Roma @I_BiM_I buildingSMART International Standards Summit
temi delle session: #Airport, #Building, #Construction, #Infrastructure, ...Product, #Railway, #Regulatory, Sustainable #Energy Management, and Technical).
https://lnkd.in/d8nsG9_E

Guarda di più...
- Advertisment -spot_img

ULTIMI POST