HomeFormazioneMaster GTARC in Geotecnologie per l'Archeologia

Master GTARC in Geotecnologie per l’Archeologia

Master GTARC in Geotecnologie per l’Archeologia anno 20/21.
Tra pochi giorni, precisamente venerdì 15 gennaio, scade il bando per l’iscrizione al master GTARC organizzato presso il Centro di GeoTecnologie dell’Università di Siena.

AGGIORNAMENTO Abbiamo il piacere di comunicare che la scadenza per iscriversi al master universitario di II livello in Geotecnologie per l’Archeologia (GTARC) del Centro di GeoTecnologie dell’Università degli Studi di Siena è stata prorogata al 29 Gennaio 2021: c’è quindi più tempo per le procedure di iscrizione!

Nonostante le restrizioni covid-19 in corso, il master è stato organizzato per erogare la didattica in maniera efficace sia con lezioni teoriche in teledidattica che con lezioni di laboratorio informatico in presenza e in teledidattica in sicurezza sanitaria!

Il Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali ed il Centro di GeoTecnologie (CGT) dell’Università degli Studi di Siena hanno istituito dall’A.A. 2005/06 il Master Universitario di II livello in Geotecnologie per l’Archeologia (GTARC).

Il Master GTARC è rivolto a neo-laureati e ai professionisti del settore archeologico che vogliano completare e consolidare le proprie competenze attraverso tematiche multidisciplinari, che integrano la tecnologia e l’archeologia, attraverso un percorso formativo specifico altamente tecnico e applicativo.

In un contesto nazionale ed internazionale sempre più informatizzato, anche l’archeologia ha bisogno di professionisti esperti che uniscano le proprie competenze umanistiche tradizionali con abilità tecnologiche avanzate, quali l’utilizzo del GIS, del telerilevamento, della fotogrammetria, della geofisica e della modellazione 2D e 3D.

Dato il periodo di crisi economica, anche l’archeologo non può accontentarsi della propria formazione di base, ma, per essere competitivo sul mercato, deve specializzarsi attraverso l’apprendimento di tecnologie innovative.

Gli argomenti che verranno trattati:
GIS e Gestione Dati

I Geographic Information System (GIS) permettono di elaborare, rappresentare e archiviare dati territoriali archeologici per la ricostruzione di antichi contesti.

Modellazione 3D

La modellazione 3D è il processo atto a definire una forma tridimensionale in uno spazio virtuale, consentendo di creare una documentazione accurata e fedele per creare immagini fotorealistiche e filmati video dei manufatti e dei reperti.

Remote Sensing

Il Telerilevamento si occupa di gestire tecniche e strumenti per la raccolta di informazioni sulla superficie terrestre rilevate mediante mezzi di ripresa alloggiati su apparati di volo o su satelliti in orbita attorno alla terra.

Indagini geofisiche

Le prospezioni geofisiche consentono una ricognizione del sottosuolo mediante la misura dalla superficie terrestre di alcune grandezze fisiche: dalle variazioni spaziali e temporali di queste grandezze si possono ricostruire la natura, le dimensioni e la profondità dei target sepolti.

Fotogrammetria Aerea e Satellitare

La fotogrammetria comprende tutte le procedure che utilizzano immagini fotografiche di un oggetto riprese da aereo e da terra per ricavarne la posizione, la forma e le dimensioni.

Lidar Aereo e Terrestre

Il LIDAR (Light Detection and Ranging) è una tecnologia laser a scansione che, effettuata da aereo e da terra, permette in tempi relativamente brevi il rilievo 3D del territorio e di alcune proprietà fisiche intrinseche sottoforma di nuvole di punti con grande accuratezza e dettaglio.

LO STAGE

Lo stage curriculare è un periodo di tirocinio obbligatorio compreso nel percorso formativo del master che gli studenti svolgono presso una struttura convenzionata per conoscere direttamente il mondo del lavoro.
Lo stage deve soddisfare i requisiti di coerenza con il percorso formativo dello studente.

Le attività svolte durante questo periodo saranno oggetto dell’elaborato finale discusso a conclusione del master.

Per maggiori informazioni: https://www.cgt-gtarc.unisi.it/

(Fonte: CGT Centro di GeoTecnologie Univ. Siena)

Potrebbe anche interessarti:

POST CORRELATI DA TAG

#5G e #salute al via progetto europeo @seawave5g2022 con @ENEAOfficial per studiare impatto ed eventuali effetti sulla popolazione.
#sanità ...#digitale #telecomunicazioni
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/24/5g-e-salute-al-via-progetto-per-studiare-effetti-sulle-persone/

#droni high-tech, dotati di sistemi per internet of things #iot, #bigdata e #sensori innovativi per la sicurezza e il #monitoraggio #ambientale , nel... progetto EXADRONE di @ENEAOfficial
#uav #ambiente
https://lnkd.in/dahxetXw

#Opportunità per #startup del settore #agrifood: i #call @EITFood idee per risolvere le sfide del sistema alimentare globale e fornire innovazioni e... soluzioni per il problema alimentare in tutto il mondo.
#startupitalia #startuptips
#agricoltura
https://lnkd.in/ejmJAViY

#earthobservation
Innovazione ed alta tecnologia. Le #immaginisatellitari ad alta risoluzione sono un business sempre più importante.
Grazie alla ...tecnologia immagini in sequenza temporale con #3dmodel del terreno ad alta precisione.
#geospatial
https://lnkd.in/d3pPjA8D

#Formazione per #professionisti corsi tecnici #catasto e normativa organizzati da AGIT Associazione Geometri Italiani Topografi.
Domani 7 marzo 17:30... - 18:30 corso "Determinazione superficie catastale DPR 138/98”
#formazioneprofessionale #topografia
https://lnkd.in/dTRnA-fF

#energia
@KeyEnergyit evento su tecnologie, soluzioni e servizi in grado di guidare la #energytransition verso un’economia #carbon -neutral.
...Appuntamento dal 22 al 24 Marzo
#tecnologia #sostenibilità
https://lnkd.in/e3gUXwwF

#spazio #earthobservation
COSMO-SkyMed: i satelliti radar @ASI_spazio lavorano incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone colpite dai ...terremoti.
#satelliti #immaginisatellitari #SAR #emergenza #Terremoto
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/23/cosmo-skymed-lavoro-satelliti-per-supporto-terremoti/

#ambiente #acqua #clima #meteo
Immagini satellitari del Po in secca
Scaricabili in alta risoluzione
#ClimateEmergency #meteo
https://lnkd.in/d-vAm2yE

#BIM
OpenBIM: a #Roma @I_BiM_I buildingSMART International Standards Summit
temi delle session: #Airport, #Building, #Construction, #Infrastructure, ...Product, #Railway, #Regulatory, Sustainable #Energy Management, and Technical).
https://lnkd.in/d8nsG9_E

Guarda di più...
- Advertisment -spot_img

ULTIMI POST