HomeGeo-ITThales Alenia Space ed ESA siglano il contratto per il satellite per...

Thales Alenia Space ed ESA siglano il contratto per il satellite per monitoraggio ROSE-L

Il satellite ROSE-L verrà utilizzato per il monitoraggio del territorio e per i servizi di gestione delle emergenze e di ottimizzazione della missione Sentinel-1

Thales Alenia Space ed ESA hanno firmato la prima tranche del contratto per la realizzazione di ROSE-L, un satellite in banda L per il monitoraggio ambientale parte del Sistema europeo di Osservazione Radar Copernicus. Alla cerimonia della firma, che si è tenuta a Palazzo Chigi, erano presenti il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Riccardo Fraccaro, il direttore del programma di osservazione per la Terra dell’ESA, Josef Aschbacher, il CEO di Thales Alenia Space Italia, Massimo Comparini, e il Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, Giorgio Saccoccia.

L’ammontare della prima trance è di 90 milioni di euro su un valore totale di 482 milioni di euro. ROSE-L sarà compatibile con Vega-C e Ariane 6-2, peserà 2.060 Kg al lancio e sarà posizionato a un’altitudine di 700 chilometri. Thales Alenia Space sarà primo contraente di questo programma con Airbus Defence and Space quale partner principale per lo strumento radar.

Lo spazio rappresenta un importante volano per l’economia ed è per questa ragione che come Governo, durante la ministeriale ESA di Siviglia, ci siamo impegnati a garantire una forte presenza dell’industria italiana e degli investimenti nel campo dell’osservazione della Terra. La firma dei contratti per ROSE-L conferma il valore del nostro approccio e garantisce importanti margini di crescita non solo per l’Italia ma anche per l’Europa”. Lo ha detto, durante la cerimonia di firma del contratto per la realizzazione dei satelliti ROSE-L che si è tenuta a Palazzo Chigi, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Riccardo Fraccaro. “Siamo molto onorati di ospitare a Palazzo Chigi questa importante firma, pietra angolare nella cornice del nuovo satellite Copernicus. Il Governo – ha aggiunto Fraccaro – ha sempre creduto e sostenuto Copernicus e le sue Sentinelle perché rappresentano un ambizioso programma di Osservazione della Terra. Le sei missioni ad alta priorità saranno un elemento chiave per affrontare la politica dell’Unione europea e le esigenze dei cittadini, ampliando le attuali capacità della componente spaziale di Copernicus”.

ROSE-L è un satellite stabilizzato su 3 assi e basato sulla nuova Piattaforma multi-missione (MILA) prodotta da Thales Alenia Space. Il satellite avrà a bordo il radar ad Apertura Sintetica (SAR) in banda L dedicato al monitoraggio giorno-notte di territori, ghiacci e oceani con tempo di rivisitazione notevolmente migliorato. Rose L è inoltre dotato di un’antenna planare realizzata con 5 pannelli dispiegabili e di un set di tre telecamere, per monitorare i movimenti del radar e dei pannelli solari.

ROSE-L rappresenta la prima missione europea a imbarcare un sensore radar in banda L cheinsieme alle altre 5 missioni High Priority Candidate Missions, amplierà il portafoglio dati di Copernicus, rendendo il Programma di Osservazione della Terra dell’Unione Europea il più complesso e completo a livello mondiale – ha dichiarato il presidente dell’ASI, Giorgio Saccoccia nel corso della cerimonia – Grazie agli investimenti fatti dall’ASI e dall’Italia negli ultimi 25 anni, le industrie italiane e la comunità scientifica hanno acquisito delle competenze e un’esperienza nella tecnologia radar, che consentono all’Italia di essere oggi uno dei paesi più avanzati a livello europeo e mondiale. Con ROSE-L l’Italia e la Germania hanno l’opportunità di replicare la storia di successo conseguita con Sentinel-1 a beneficio di tutta l’Europa.”

Il satellite potrà essere utilizzato sia per il monitoraggio del territorio sia per la gestione delle emergenze. Le applicazioni previste per la missione sono: mappatura della copertura e dell’umidità del suolo, identificazione del tipo di coltivazione e discriminazione del suo stato, tipo di foresta / copertura forestale (a sostegno della valutazione della biomassa), sicurezza alimentare e supporto all’implementazione della agricoltura di precisione, sorveglianza marittima e individuazione di rischi naturali e antropici.

Thales Alenia Space farà tesoro della sua comprovata esperienza nei programmi di osservazione radar della Terra per contribuire a questa nuova sfidante missione – ha dichiarato Massimo Comparini, amministratore delegato di Thales Alenia Space Italia – ROSE-L fornirà capacità di imaging radar ben oltre quella fornita da Sentinel-1 e pertanto rappresenta un’opportunità per aumentare la copertura a livello europeo e mondiale, riducendo gli intervalli di tempo tra le immagini radar consecutive”.

La missione contribuirà inoltre al monitoraggio operativo della criosfera e delle regioni polari includendo la mappatura dei ghiacci marini e dei ghiacci terrestri. Altre applicazioni emergenti saranno rese possibili dalle osservazioni sinergiche e complementari con i sistemi di ricerca e soccorso (SAR) in banda C e in banda X.

Copernicus è il programma di punta del sistema di Osservazione satellitare della Terra della Commissione Europea e anche una pietra miliare delle attività dell’Agenzia Spaziale Europea nel campo, ampiamente supportato dall’Agenzia Spaziale Italiana. Fornirà dati di osservazione per la protezione ambientale, per il monitoraggio del clima, per la valutazione dei disastri naturali e per altri compiti sociali.

(Fonte: ASI)

Leggi anche

POST CORRELATI DA TAG

#5G e #salute al via progetto europeo @seawave5g2022 con @ENEAOfficial per studiare impatto ed eventuali effetti sulla popolazione.
#sanità ...#digitale #telecomunicazioni
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/24/5g-e-salute-al-via-progetto-per-studiare-effetti-sulle-persone/

#droni high-tech, dotati di sistemi per internet of things #iot, #bigdata e #sensori innovativi per la sicurezza e il #monitoraggio #ambientale , nel... progetto EXADRONE di @ENEAOfficial
#uav #ambiente
https://lnkd.in/dahxetXw

#Opportunità per #startup del settore #agrifood: i #call @EITFood idee per risolvere le sfide del sistema alimentare globale e fornire innovazioni e... soluzioni per il problema alimentare in tutto il mondo.
#startupitalia #startuptips
#agricoltura
https://lnkd.in/ejmJAViY

#earthobservation
Innovazione ed alta tecnologia. Le #immaginisatellitari ad alta risoluzione sono un business sempre più importante.
Grazie alla ...tecnologia immagini in sequenza temporale con #3dmodel del terreno ad alta precisione.
#geospatial
https://lnkd.in/d3pPjA8D

#Formazione per #professionisti corsi tecnici #catasto e normativa organizzati da AGIT Associazione Geometri Italiani Topografi.
Domani 7 marzo 17:30... - 18:30 corso "Determinazione superficie catastale DPR 138/98”
#formazioneprofessionale #topografia
https://lnkd.in/dTRnA-fF

#energia
@KeyEnergyit evento su tecnologie, soluzioni e servizi in grado di guidare la #energytransition verso un’economia #carbon -neutral.
...Appuntamento dal 22 al 24 Marzo
#tecnologia #sostenibilità
https://lnkd.in/e3gUXwwF

#spazio #earthobservation
COSMO-SkyMed: i satelliti radar @ASI_spazio lavorano incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone colpite dai ...terremoti.
#satelliti #immaginisatellitari #SAR #emergenza #Terremoto
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/23/cosmo-skymed-lavoro-satelliti-per-supporto-terremoti/

#ambiente #acqua #clima #meteo
Immagini satellitari del Po in secca
Scaricabili in alta risoluzione
#ClimateEmergency #meteo
https://lnkd.in/d-vAm2yE

#BIM
OpenBIM: a #Roma @I_BiM_I buildingSMART International Standards Summit
temi delle session: #Airport, #Building, #Construction, #Infrastructure, ...Product, #Railway, #Regulatory, Sustainable #Energy Management, and Technical).
https://lnkd.in/d8nsG9_E

Guarda di più...
- Advertisment -spot_img

ULTIMI POST