HomeCulturaFormazione CulturaMaster II livello "Gestione beni culturali" presso Link Campus University

Master II livello “Gestione beni culturali” presso Link Campus University

Master di II livello in Gestione dei beni culturali

Obiettivi formativi

Il Master è rivolto a tutti coloro che già lavorano o che intendono lavorare nel mondo dei beni culturali, sia in ambito pubblico sia nel settore privato, e si propone di fornire le competenze e gli strumenti necessari per adottare una visione manageriale e sviluppare modelli innovativi di gestione e valorizzazione dell’inestimabile patrimonio artistico-culturale del nostro Paese. La “valorizzazione”, quindi, non come un concetto astratto ma come il traguardo ben definito di un’articolata strategia che presuppone competenze finora non richieste a direttori di musei, funzionari e operatori dei luoghi della cultura e che non vengono acquisite durante gli studi universitari di storia dell’arte, archeologia e architettura.

Il percorso formativo proposto intende trasmettere ai partecipanti le seguenti conoscenze e competenze:

  • Comunicazione e Marketing
  • Utilizzo di tecnologie innovative
  • Attivazione di relazioni e sinergie con il comparto turistico
  • Audience Development
  • Ottimizzazione del rapporto tra pubblico e privato
  • Capacità di attrarre risorse finanziarie
  • Nuova accessibilità culturale
  • Acquisizione di competenze di management sia gestionale che finanziario
Destinatari e sbocchi occupazionali

La Gestione dei Beni Culturali e ambientali è un campo in continua evoluzione e le figure professionali operanti in questo settore devono possedere una sempre maggiore conoscenza del settore e degli attori coinvolti, il rispetto per il patrimonio artistico – culturale del nostro Paese e competenze manageriali multiarticolate, che spazino dalla gestione economico-finanziaria alle conoscenze linguistiche, dalla conoscenza delle nuove tecnologie allo sviluppo di innovative forme di marketing e comunicazione per il mercato nazionale e internazionale.

I partecipanti al Master possono aspirare a ricoprire i seguenti ruoli e/o a svolgere le seguenti professioni:

  • direttore di museo
  • manager di aziende private che forniscono servizi museali
  • consulente degli enti pubblici preposti alla gestione e valorizzazione del patrimonio culturale
  • curatore e organizzatore di mostre ed eventi
  • sviluppatore di prodotti culturali innovativi
  • esperto in marketing e comunicazione dei beni culturali
Programma:

Unit 1: Organizzazione e fruizione del patrimonio: strategie
Unit 2: I musei: organizzazione e gestione – national security and cyberspace
Unit 3: La comunicazione e il marketing dei beni culturali
Unit 4: Tecnologia e beni culturali
Unit 5: Il mercato dell’arte
Unit 6: L’organizzazione di una mostra
Unit 7: Finanziamenti e progettazione

Durata: Annuale
Frequenza: Weekend alterni (sabato e domenica)
Crediti: 60 CFU
Modalità: Blended (ore lezioni 50% in presenza e 50% a distanza)

Per maggiori informazioni sulle units e sul percorso di studi Link Campus University

Leggi anche:

POST CORRELATI DA TAG

#5G e #salute al via progetto europeo @seawave5g2022 con @ENEAOfficial per studiare impatto ed eventuali effetti sulla popolazione.
#sanità ...#digitale #telecomunicazioni
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/24/5g-e-salute-al-via-progetto-per-studiare-effetti-sulle-persone/

#droni high-tech, dotati di sistemi per internet of things #iot, #bigdata e #sensori innovativi per la sicurezza e il #monitoraggio #ambientale , nel... progetto EXADRONE di @ENEAOfficial
#uav #ambiente
https://lnkd.in/dahxetXw

#Opportunità per #startup del settore #agrifood: i #call @EITFood idee per risolvere le sfide del sistema alimentare globale e fornire innovazioni e... soluzioni per il problema alimentare in tutto il mondo.
#startupitalia #startuptips
#agricoltura
https://lnkd.in/ejmJAViY

#earthobservation
Innovazione ed alta tecnologia. Le #immaginisatellitari ad alta risoluzione sono un business sempre più importante.
Grazie alla ...tecnologia immagini in sequenza temporale con #3dmodel del terreno ad alta precisione.
#geospatial
https://lnkd.in/d3pPjA8D

#Formazione per #professionisti corsi tecnici #catasto e normativa organizzati da AGIT Associazione Geometri Italiani Topografi.
Domani 7 marzo 17:30... - 18:30 corso "Determinazione superficie catastale DPR 138/98”
#formazioneprofessionale #topografia
https://lnkd.in/dTRnA-fF

#energia
@KeyEnergyit evento su tecnologie, soluzioni e servizi in grado di guidare la #energytransition verso un’economia #carbon -neutral.
...Appuntamento dal 22 al 24 Marzo
#tecnologia #sostenibilità
https://lnkd.in/e3gUXwwF

#spazio #earthobservation
COSMO-SkyMed: i satelliti radar @ASI_spazio lavorano incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone colpite dai ...terremoti.
#satelliti #immaginisatellitari #SAR #emergenza #Terremoto
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/23/cosmo-skymed-lavoro-satelliti-per-supporto-terremoti/

#ambiente #acqua #clima #meteo
Immagini satellitari del Po in secca
Scaricabili in alta risoluzione
#ClimateEmergency #meteo
https://lnkd.in/d-vAm2yE

#BIM
OpenBIM: a #Roma @I_BiM_I buildingSMART International Standards Summit
temi delle session: #Airport, #Building, #Construction, #Infrastructure, ...Product, #Railway, #Regulatory, Sustainable #Energy Management, and Technical).
https://lnkd.in/d8nsG9_E

Guarda di più...
- Advertisment -spot_img

ULTIMI POST