HomeGeo-ITBiodiversità: il GIS per il monitoraggio e salvaguardia delle risorse genetiche forestali

Biodiversità: il GIS per il monitoraggio e salvaguardia delle risorse genetiche forestali

Scopo della piattaforma tecnologica GIS di cui vi parliamo, è dare supporto per il monitoraggio e le azioni di salvaguardia e valorizzazione delle risorse genetiche forestali della Regione Umbria, attuati attraverso progetti di rimboschimento.

La piattaforma realizzata da gisAction per Umbraflor, la più grande realtà di produzione vivaistica dell’Umbria, consente di archiviare dati di monitoraggio forestale associandoli ad elementi in mappa. Il sistema facilita il lavoro degli operatori forestali perché rappresenta un ambiente unico in cui effettuare molteplici operazioni come il censimento, la generazione di report, la visualizzazione, la valutazione di variazioni nel tempo.

Obiettivo: avere un sistema per agevolare e ottimizzare alcuni interventi prioritari

La Sottomisura 15.2 del PSR 2014-2020, in attuazione di quanto riportato nel Piano forestale Regionale 2008/2017, promuove interventi volti a migliorare e potenziare l’attività di individuazione e selezione di materiale forestale di propagazione. L’obiettivo è quello di garantire la conservazione della biodiversità forestale e di conseguenza la stabilità e complessità genetica degli ecosistemi forestali, oltre a rendere disponibili idonei materiali di provenienza locale per gli imboschimenti e l’impianto di sistemi agroforestali.

In questo ambito Umbraflor, necessitava di un sistema che consentisse di effettuare alcuni interventi individuati come prioritari:

  • azioni in situ per la conservazione del materiale genetico e il recupero delle popolazioni di specie arboree vitali nei loro habitat naturali;
  • individuazione di aree di raccolta e selezione di boschi da seme e di piante plus; Campagne di raccolta dei semi di piante arboree per la costituzione degli impianti ex-situ;
  • azioni ex situ per la conservazione di materiale genetico di specie arboree fuori dall’habitat naturale attraverso l’impianto di arboreti di prima generazione finalizzati alla produzione di materiale selezionato;
  • compilazione di inventari basati sul web, sia delle risorse genetiche conservate in situ che delle collezioni ex situ.
Soluzione

Per venire incontro alle esigenze di censimento delle risorse forestali è stata progettata una piattaforma con moduli funzionali per:

  • effettuare il censimento in situ, cioè il censimento delle specie arboree forestali nell’habitat naturale;
  • effettuare il censimento ex situ, cioè il censimento di piante che vengono ripristinate in aree fuori dall’habitat naturale per la conservazione del materiale genetico;
  • elaborare i dati dei censimenti inseriti per ottenere 8 tipologie di report scaricabili come grafici o tabelle utili alla valutazione delle specie boschive.

Dal punto di vista funzionale la piattaforma è di tipo “Progressive Web App”, un’applicazione web che si comporta come un’applicazione nativa quando utilizzata su dispositivo mobile. Quest’ultima possibilità è fondamentale per il lavoro di censimento in campo e supporta anche un lavoro di tipo offline in caso di mancanza di rete.
La piattaforma è anche multiutente con possibilità di impostare il ruolo di ciascun utente in base ai compiti all’interno del progetto.

Benefici e carattere innovativo

La piattaforma permette il disegno in mappa di elementi geografici come aree boschive, aree per specie, piante arboree e l’inserimento per ciascun elementi di dati relativi al monitoraggio. Il sistema a supporto degli operatori forestali permette di effettuare molteplici operazioni in un ambiente unico: censimento, report, visualizzazione e valutazione di variazioni nel tempo.
Il tool è stato progettato per la validazione, da parte degli operatori, degli elementi digitati in entrata con la possibilità di segnalare errori o incongruenze.
La piattaforma funziona su dispositivi mobile anche in modalità disconnessa, molto utile in caso di censimenti boschivi, e sincronizza i dati al ripristino della rete.

(Fonte gisAction)

Leggi anche:

POST CORRELATI DA TAG

#5G e #salute al via progetto europeo @seawave5g2022 con @ENEAOfficial per studiare impatto ed eventuali effetti sulla popolazione.
#sanità ...#digitale #telecomunicazioni
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/24/5g-e-salute-al-via-progetto-per-studiare-effetti-sulle-persone/

#droni high-tech, dotati di sistemi per internet of things #iot, #bigdata e #sensori innovativi per la sicurezza e il #monitoraggio #ambientale , nel... progetto EXADRONE di @ENEAOfficial
#uav #ambiente
https://lnkd.in/dahxetXw

#Opportunità per #startup del settore #agrifood: i #call @EITFood idee per risolvere le sfide del sistema alimentare globale e fornire innovazioni e... soluzioni per il problema alimentare in tutto il mondo.
#startupitalia #startuptips
#agricoltura
https://lnkd.in/ejmJAViY

#earthobservation
Innovazione ed alta tecnologia. Le #immaginisatellitari ad alta risoluzione sono un business sempre più importante.
Grazie alla ...tecnologia immagini in sequenza temporale con #3dmodel del terreno ad alta precisione.
#geospatial
https://lnkd.in/d3pPjA8D

#Formazione per #professionisti corsi tecnici #catasto e normativa organizzati da AGIT Associazione Geometri Italiani Topografi.
Domani 7 marzo 17:30... - 18:30 corso "Determinazione superficie catastale DPR 138/98”
#formazioneprofessionale #topografia
https://lnkd.in/dTRnA-fF

#energia
@KeyEnergyit evento su tecnologie, soluzioni e servizi in grado di guidare la #energytransition verso un’economia #carbon -neutral.
...Appuntamento dal 22 al 24 Marzo
#tecnologia #sostenibilità
https://lnkd.in/e3gUXwwF

#spazio #earthobservation
COSMO-SkyMed: i satelliti radar @ASI_spazio lavorano incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone colpite dai ...terremoti.
#satelliti #immaginisatellitari #SAR #emergenza #Terremoto
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/23/cosmo-skymed-lavoro-satelliti-per-supporto-terremoti/

#ambiente #acqua #clima #meteo
Immagini satellitari del Po in secca
Scaricabili in alta risoluzione
#ClimateEmergency #meteo
https://lnkd.in/d-vAm2yE

#BIM
OpenBIM: a #Roma @I_BiM_I buildingSMART International Standards Summit
temi delle session: #Airport, #Building, #Construction, #Infrastructure, ...Product, #Railway, #Regulatory, Sustainable #Energy Management, and Technical).
https://lnkd.in/d8nsG9_E

Guarda di più...
- Advertisment -spot_img

ULTIMI POST