HomeCulturaEruzioni vesuviane, un viaggio virtuale a Pompei ed Ercolano grazie al MAV...

Eruzioni vesuviane, un viaggio virtuale a Pompei ed Ercolano grazie al MAV 5.0 Virtual multiReality

Continua nel segno dell’inclusione e della partecipazione, seppur virtuale, la nuova stagione del MAV, il Museo Archeologico Virtuale della Città di Ercolano. Dal lunedì al venerdì, il MAV, il Museo Archeologico Virtuale di Ercolano, è aperto al pubblico in piena sicurezza e tutti i giorni, anche nei fine settimana, organizza, su prenotazione, le visite virtuali a Pompei ed Ercolano ed i tour virtuali interattivi dedicati al percorso museale.

Gli oltre 50mila followers su Facebook hanno decretato il successo delle nuove strategie divulgative del MAV, scatenando una tempesta virtuosa che ha visto centinaia di visitatori, da tutta Italia e persino dall’estero, ai suoi tour virtuali nella grande bellezza dei territori archeologici vesuviani.
Dopo la buona affluenza virtuale delle ultime due domeniche, che conferma un trend in continua crescita e una gran voglia di cultura, il museo continua il suo cammino di promozione, grazie alle aperture al pubblico in presenza dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 16.00 (ultimo ingresso) e ai suoi Virtual Tour nell’archeologia, che consentono una completa fruizione dell’offerta museale, godendo appieno della magia tecnologica della nuova versione  MAV 5.0 – Virtual multiReality, la più avanzata di sempre che, da ottobre 2019, ha rivoluzionato radicalmente il modo di vivere l’esperienza conoscitiva al Museo Archeologico Virtuale di Ercolano. Un’esperienza immersiva che, validata scientificamente, mostrerà a tutti la grande bellezza delle città e delle dimore romane alle pendici del Vesuvio, prima della devastante e tragica eruzione del 79 d.C., in un viaggio, senza tempo, nella vita e nello splendore delle principali aree archeologiche di Pompei, Ercolano, Baia, Stabia e Capri, per meglio comprenderne il passato con gli occhi di un viaggiatore d’altri tempi.

Un successo che porta a ben sperare in un futuro in presenza, nella garanzia sempre della piena sicurezza, al di là delle incertezze di questo tempo sospeso che, a causa della pandemia, ha stravolto le abitudini di tutti nella fruizione del Patrimonio culturale.
Sono partiti così, su prenotazione, tutti i giorni della settimana, i Virtual Tour interattivi del percorso museale: un vero e proprio viaggio nella memoria, della durata di circa 60 o 90 minuti, su piattaforma ZOOM, con una guida che, interagendo con i visitatori, li condurrà per mano alla scoperta del passato, nel luogo dove, attraverso la tecnologia e luce si ripercorre il cammino della memoria, dando forma all’invisibile, al negato, a ciò che non può più essere visto e a ciò che non è ancora visibile:

Il MAV con questa iniziativa contribuisce, in modo determinante, all’ulteriore crescita della cultura digitale della nazione.
I visitatori digitali conosceranno così l’organizzazione e la vita quotidiana delle città romane del Vesuviano, attraverso la visione delle ricostruzioni dei luoghi in cui si svolgevano le attività di un antico cittadino ercolanese o pompeiano lungo l’arco di una giornata, con la possibilità di porre domande e chiedere approfondimenti, seguendo la voce narrante e interagendo con un operatore che supporterà la visita in ogni momento.

ERUZIONI VESUVIANE – Un viaggio virtuale a Pompei e a Ercolano
La prima parte del viaggio si svolgerà tra i luoghi pubblici delle città: quei luoghi presenti in ogni antica città romana. Vedremo il Teatro di Ercolano, dove gli abitanti della città accorrevano per assistere alle rappresentazioni, le Terme, luogo di socialità molto frequentato, il Foro di Pompei, il cuore della vita quotidiana della città, dedicato alle attività amministrative e commerciali, la palestra della Schola Armaturarum, crollata nel 2012 a Pompei.

La seconda parte è dedicata alle Domus pompeiane, visitandone alcuni esempi tra i più significativi (Casa del Poeta tragico, Casa del Citarista, Casa del Labirinto, Casa del Fauno): la ricostruzione dei luoghi privati consentirà di conoscere come erano organizzate le case degli antichi pompeiani, i loro ambienti e le differenti funzioni a cui erano destinati.
La terza parte sarà un viaggio nella pittura pompeiana e ercolanese. Ogni affresco e mosaico sarà raccontato appieno nella sua bellezza e nel suo significato, evidenziandone i particolari e le specificità.
La quarta parte del viaggio sarà dedicata alla Villa dei Papiri, una delle più grandi e sontuose residenze romane, riportate alla luce dagli scavi di epoca borbonica, tra il 1750 ed il 1764. La sua ricostruzione virtuale è un grande attrattore del MAV, in quanto la Villa si estende sotto l’attuale centro abitato di Ercolano, a circa trenta metri di profondità, e arriva fino al mare. E il suo scavo, oltre alla straordinaria raccolta di opere d’arte, ha restituito una ingente biblioteca di papiri con testi greci e latini.

Il percorso terminerà con la ricostruzione dell’evento che ha cambiato per sempre la storia e la geografia dell’area vesuviana: l’eruzione del Vesuvio, raccontata dalla voce del grande attore Mariano Rigillo e ricostruita con la consulenza dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia in un docu-film straordinario che chiuderà il nostro viaggio esattamente nel punto e nel momento in cui tutto è iniziato.

Durata del Tour: 60 – 90 minuti
I Tour virtuali sono fruibili anche in lingua inglese e francese
Si comunica che per i Tour, già programmati nelle domeniche del 21 e del 28 febbraio alle ore 17.30 – la cui durata sarà di circa 90 minuti – ci sono ancora posti disponibili
Costi:
Tour individuale Euro 8
Gruppi scolastici Euro 80
per gruppi fino a 25 utenti
(tariffa speciale valida fino al 28/02)

Gruppi adulti Euro 150
per gruppi fino a 25 utenti

Fonte: Museo MAV

Leggi anche

POST CORRELATI DA TAG

#5G e #salute al via progetto europeo @seawave5g2022 con @ENEAOfficial per studiare impatto ed eventuali effetti sulla popolazione.
#sanità ...#digitale #telecomunicazioni
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/24/5g-e-salute-al-via-progetto-per-studiare-effetti-sulle-persone/

#droni high-tech, dotati di sistemi per internet of things #iot, #bigdata e #sensori innovativi per la sicurezza e il #monitoraggio #ambientale , nel... progetto EXADRONE di @ENEAOfficial
#uav #ambiente
https://lnkd.in/dahxetXw

#Opportunità per #startup del settore #agrifood: i #call @EITFood idee per risolvere le sfide del sistema alimentare globale e fornire innovazioni e... soluzioni per il problema alimentare in tutto il mondo.
#startupitalia #startuptips
#agricoltura
https://lnkd.in/ejmJAViY

#earthobservation
Innovazione ed alta tecnologia. Le #immaginisatellitari ad alta risoluzione sono un business sempre più importante.
Grazie alla ...tecnologia immagini in sequenza temporale con #3dmodel del terreno ad alta precisione.
#geospatial
https://lnkd.in/d3pPjA8D

#Formazione per #professionisti corsi tecnici #catasto e normativa organizzati da AGIT Associazione Geometri Italiani Topografi.
Domani 7 marzo 17:30... - 18:30 corso "Determinazione superficie catastale DPR 138/98”
#formazioneprofessionale #topografia
https://lnkd.in/dTRnA-fF

#energia
@KeyEnergyit evento su tecnologie, soluzioni e servizi in grado di guidare la #energytransition verso un’economia #carbon -neutral.
...Appuntamento dal 22 al 24 Marzo
#tecnologia #sostenibilità
https://lnkd.in/e3gUXwwF

#spazio #earthobservation
COSMO-SkyMed: i satelliti radar @ASI_spazio lavorano incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone colpite dai ...terremoti.
#satelliti #immaginisatellitari #SAR #emergenza #Terremoto
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/23/cosmo-skymed-lavoro-satelliti-per-supporto-terremoti/

#ambiente #acqua #clima #meteo
Immagini satellitari del Po in secca
Scaricabili in alta risoluzione
#ClimateEmergency #meteo
https://lnkd.in/d-vAm2yE

#BIM
OpenBIM: a #Roma @I_BiM_I buildingSMART International Standards Summit
temi delle session: #Airport, #Building, #Construction, #Infrastructure, ...Product, #Railway, #Regulatory, Sustainable #Energy Management, and Technical).
https://lnkd.in/d8nsG9_E

Guarda di più...
- Advertisment -spot_img

ULTIMI POST