HomeIntervisteL'Intelligenza Artificiale spiegata semplice, cos'è?

L’Intelligenza Artificiale spiegata semplice, cos’è?

L’intelligenza artificiale è una delle tecnologie che sta avendo uno sviluppo esponenziale, anche grazie alla sua applicabilità in scenari sempre più vicini alla compensione di tutti. Ma che cosa è l’intelligenza articificiale? Lo abbiamo chiesto a chi ha addirittura creato un brand per rispondere, appunto “Intelligenza Artificiale spiegata semplice”, la community fondata da Giacinto Fiore e Pasquale Viscanti con più di 11mila iscritti.

Geosmart Magazine – Che cos’è Intelligenza Artificiale spiegata semplice?

Giacinto Fiore – Intelligenza artificiale spiegata semplice è una community di imprenditori e manager curiosi di comprendere le potenzialità e le applicazioni pratiche dell’intelligenza artificiale all’interno delle loro aziende. Al momento contiamo più di 11.000 membri che con passione e dedizione seguono i nostri contenuti video e audio. Insieme a Pasquale Viscanti abbiamo creato anche un Osservatorio di aziende che producono soluzioni di Artificial intelligence (AI) e ne acceleriamo la loro comunicazione, perchè possano arrivare più velocemente sul mercato delle PMI Italiane. Sono 10 eccellenze tutte italiane che producono soluzioni incredibilmente affascinanti e semplici da utilizzare.
Con la AI Academy invece i membri della community seguono ogni settimana 2 mega esperti di AI che lavorano i grandi aziende (Enel, Tim, Poste Italiane, Microsoft, IBM, solo per citarne alcune) in diretta video per apprendere e lasciarsi ispirare dai loro racconti di Innovazione.
A maggio di quest’anno andrà online la seconda edizione della AI Week Italia, la settimana italiana dell’intelligenza artificiale, in cui in 5 giorni si potranno scoprire le migliori Use Case di successo e prendere contatti per iniziare il proprio progetto (www.aiweek.it). In questa occasione vedrà la luce la prima edizione del “Premio McCarthy”, un riconoscimento che la giuria assegnerà al Centro di Ricerca Universitario che presenterà la propria attività di ricerca in tema Intelligenza artificiale.
E per accontentare tutti i gusti dei membri della community su www.iaspiegatasemplice.it è disponibile il palinsesto completo di tutti i format in diretta (finanza agevolata, startup, marketing, etica, storie, solo per citarne alcune).
Tutto il lavoro di divulgazione che ogni anno lanciamo viene raccolto in un Libro: “L’intelligenza artificiale salverà i maiali?” edizione 2020 è stato un grande successo, con 130 applicazioni in 13 categorie merceologiche e a fine febbraio è in uscita il nuovo libro “L’intelligenza artificiale spiegata semplice” con la prefazione di un luminare italiano dell’AI.
Ecco credo di averti raccontato in sintesi il nostro ecosistema di valore che portiamo sul mercato italiano.

GSM – Pasquale puoi raccontarci quando è nato il progetto e perché?

Pasquale Viscanti – Il nostro progetto è nato con il Podcast (disponibile su tutte le piattaforme di ascolto, compreso Spotify e Alexa) a Febbraio 2019, ed oggi conta più di 120 episodi e decine di migliaia di ascolti. In quel periodo sia Giacinto che io, eravamo impegnati nella gestione manageriale di un’azienda che produce piattaforme basate su Intelligenza Artificiale, The Digital Box appunto, e la nostra più grande sfida era comprende e far comprendere agli imprenditori le potenzialità delle soluzioni di AI e fare in modo che le desiderassero e le comprassero. Ahinoi la rete, Google, Youtube, offriva molto poco in tal senso, allora abbiamo deciso di avviare un progetto di divulgazione che insegnasse a noi e poi agli imprenditori il meraviglioso mondo di questa tecnologia che già sta migliorando il nostro mondo.

GSM – Giacinto, che cosa è l’intelligenza artificiale e come siamo messi in Italia?

GF – Questa domanda è davvero appropriata. A distanza di 2 anni ho maturato la consapevolezza di cosa è realmente la AI e mi piace condividerla con te e con i tuoi lettori. L’intelligenza artificiale, spiegata in maniera semplice, è l’insieme dei programmi software e hardware che permettono di aumentare le capacità intellettive dell’essere umano, rendendoci medici migliori, manager più efficaci, operai che lavorano più in sicurezza. Perchè questa “magia” avvenga è necessario disporre di una consistente mole di dati (sanitari, economici, di pericoli) e di algoritmi (i programmi software) che da questi apprendono e che imparano a fornirci suggerimenti utili nella nostra attività quotidiana. Pensa l’intelligenza artificiale la usiamo ogni volta che ci facciamo guidare da Google Maps verso una direzione oppure quando scegliamo un film o una serie tv che ci ha suggerito Netflix. peccato che nemmeno ce ne accorgiamo.
In Italia i dati dell’Osservatorio del Politecnico di Milano raccontano di soli 280 milioni di euro investiti dalle aziende per realizzare progetti di AI nel 2020, molto poco rispetto alle altre nazioni europee, per non parlare di Cina e USA. Ma in compenso l’ecosistema delle aziende e startup di AI è in fermento continuo, si susseguono investimenti di gruppi e fondi nelle aziende, e cosa ancora più importante, la tecnologia prodotta non è seconda a nessuno. Quello che invece notiamo dal nostro punto di vista è una scarsa collaborazione tra le aziende di AI, che cerchiamo di stimolare con il nostro Osservatorio di IA spiegata semplice, perchè il frutto della cooperazione permetta di vale più della semplice somma delle stesse, in modo da poter competere sul mercato anche con i colossi tecnologici.

GSM – Potete parlaci meglio del vostro Osservatorio, che cos’è e con quale obbiettivo è stato fondato?

PV – Sin da subito, appena partiti con il podcast abbiamo ricevuto messaggi e direct privati in cui alcuni membri della community ci chiedevano di aiutarli a selezionare il fornitore migliore per loro. Il nostro supporto si è fatto sentire in ogni circostanza.
Dall’altro lato, le aziende che producono innovazione ci scrivono chiedendoci di aiutarli nel posizionare la propria offerta sul mercato. Con questo spirito nasce il nostro Osservatorio, ci permette di conoscere perfettamente le aziende che si inseriscono in modo da comprenderne le potenzialità della soluzione proposta, ma anche i limiti e di suggerire ai membri della nostra community quella più idonea.
Al momento sono 10 le aziende che compongono la nostra offerta tecnologica di Intelligenza Artificiale: sono eccellenze in quello che fanno e tenerle insieme ci permette di immaginare servizi innovativi frutto anche della somma delle loro competenze, che ne moltiplica gli effetti positivi. (Puoi approfondire sulla pagina dedicata Osservatorio Intelligenza Artificiale)

GSM – Giacinto grazie per questa piacevole chiacchierata ma ci devi promettere di tornare ancora da noi per continuare a spiegarci L’Intelligenza Artificiale spiegata semplice!

GF e PV – Volentieri, sarà un piacere poter collaborare.

Per ogni approfondimento puoi visitare la pagina iaspiegatasemplice.it.

Intervista curata da Alfonso Quaglione

Giacinto Fiore su Linkedin

Pasquale Viscanti su Linkedin

giacinto fiore e pasquale viscanti
Giacinto Fiore e Pasquale Viscanti, a destra.

 

Leggi anche:

 

POST CORRELATI DA TAG

#5G e #salute al via progetto europeo @seawave5g2022 con @ENEAOfficial per studiare impatto ed eventuali effetti sulla popolazione.
#sanità ...#digitale #telecomunicazioni
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/24/5g-e-salute-al-via-progetto-per-studiare-effetti-sulle-persone/

#droni high-tech, dotati di sistemi per internet of things #iot, #bigdata e #sensori innovativi per la sicurezza e il #monitoraggio #ambientale , nel... progetto EXADRONE di @ENEAOfficial
#uav #ambiente
https://lnkd.in/dahxetXw

#Opportunità per #startup del settore #agrifood: i #call @EITFood idee per risolvere le sfide del sistema alimentare globale e fornire innovazioni e... soluzioni per il problema alimentare in tutto il mondo.
#startupitalia #startuptips
#agricoltura
https://lnkd.in/ejmJAViY

#earthobservation
Innovazione ed alta tecnologia. Le #immaginisatellitari ad alta risoluzione sono un business sempre più importante.
Grazie alla ...tecnologia immagini in sequenza temporale con #3dmodel del terreno ad alta precisione.
#geospatial
https://lnkd.in/d3pPjA8D

#Formazione per #professionisti corsi tecnici #catasto e normativa organizzati da AGIT Associazione Geometri Italiani Topografi.
Domani 7 marzo 17:30... - 18:30 corso "Determinazione superficie catastale DPR 138/98”
#formazioneprofessionale #topografia
https://lnkd.in/dTRnA-fF

#energia
@KeyEnergyit evento su tecnologie, soluzioni e servizi in grado di guidare la #energytransition verso un’economia #carbon -neutral.
...Appuntamento dal 22 al 24 Marzo
#tecnologia #sostenibilità
https://lnkd.in/e3gUXwwF

#spazio #earthobservation
COSMO-SkyMed: i satelliti radar @ASI_spazio lavorano incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone colpite dai ...terremoti.
#satelliti #immaginisatellitari #SAR #emergenza #Terremoto
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/23/cosmo-skymed-lavoro-satelliti-per-supporto-terremoti/

#ambiente #acqua #clima #meteo
Immagini satellitari del Po in secca
Scaricabili in alta risoluzione
#ClimateEmergency #meteo
https://lnkd.in/d-vAm2yE

#BIM
OpenBIM: a #Roma @I_BiM_I buildingSMART International Standards Summit
temi delle session: #Airport, #Building, #Construction, #Infrastructure, ...Product, #Railway, #Regulatory, Sustainable #Energy Management, and Technical).
https://lnkd.in/d8nsG9_E

Guarda di più...
- Advertisment -spot_img

ULTIMI POST