HomeGeo-ITEventi GeoPosizionamento satellitare GNSS: Galileo Performance Workshop GSA

Posizionamento satellitare GNSS: Galileo Performance Workshop GSA

Il Galileo Performance Workshop 2021 guidato dall’Agenzia Europea del GNSS offrirà un’analisi approfondita delle prestazioni di Galileo sul posizionamento satellitare, i sistemi di navigazione satellitare GNSS  e di come vengono valutate per gli utenti.

Il posizionamento satellitare è diventato parte integrante della nostra vita quotidiana. I sistemi globali di navigazione satellitare (GNSS) forniscono una moltitudine di servizi che consentono l’utilizzo in molteplici settori come quello aereo e quello marittimo, l’agricoltura e i servizi basati sulla localizzazione. I dati GNSS vengono utilizzati da imprese, start-up ed enti pubblici, nonché da un ampio range di progetti innovativi al fine di apportare valore aggiunto al loro impegno. Secondo il GSA GNSS Market Report del 2019, i ricavi del GNSS del mercato a valle provenienti sia da dispositivi che da servizi cresceranno da € 150 miliardi nel 2019 a € 325 miliardi nel 2029. Entro il 2029, i ricavi da servizi a valore aggiunto rappresenteranno € 166 miliardi, più della metà dei ricavi globali del GNSS. Con un tale impatto economico, la necessità di monitorare le prestazioni del GNSS è una parte fondamentale della prestazione del servizio.

La GSA ha istituito il Galileo Reference Center (GRC) con l’intento principale di fornire mezzi indipendenti per monitorare e valutare le prestazioni dei servizi Galileo e la qualità dei segnali nello spazio. Il GRC è l’hub europeo per tali attività, che integra contributi di enti nazionali europei, come centri di ricerca, laboratori di cronometraggio e agenzie spaziali nazionali con le proprie funzionalità.

Le prestazioni sono misurate dai cosiddetti Key Performance Indicators (KPIs),il cui calcolo dipende dalle misurazioni dei dati GNSS e dai prodotti di riferimento derivati ​​(ad es. orbite precise, correzioni dei clock dei satelliti). Può essere basato su dati e prodotti disponibili pubblicamente, che sono disponibili con vari livelli di qualità, affidabilità e latenza. Per poter confrontare i risultati ottenuti da fonti indipendenti, è importante avere una comprensione comune, linee guida per il monitoraggio e una solida metodologia di valutazione.

Questo webinar organizzato dalla GSA il 3 marzo alle 14:00 CET ti darà l’opportunità di capire meglio come le prestazioni dei servizi Galileo siano cruciali per fornire servizi per ogni user appllication. Sarà data un’attenzione particolare a:

  • The Galileo programme needs for performance monitoring
  • The Galileo services as defined in the Service Definition Document (SDD)
  • The Minimum Performance Levels (MPLs)
  • Key Performance Indicators (KPIs), which are quantifiable measures used to evaluate the performance
  • Publicly available data, products and tools that can be used for GNSS monitoring
  • A set of monitoring and assessment guidelines for the implementation of a solution able to monitor the Galileo system performance based on publicly available data, products, and tools.

Il seminario riunirà la GSA e i rappresentanti degli Stati membri ed è aperto a chiunque sia interessato al GNSS.

Per vostra informazione, le presentazioni fornite durante la sessione sullo stato del servizio Galileo durante la Settimana spaziale dell’UE sono disponibili qui.

Registrati qui all’evento: GSA webinars

(Fonte: GSA)

Leggi anche:

POST CORRELATI DA TAG

#5G e #salute al via progetto europeo @seawave5g2022 con @ENEAOfficial per studiare impatto ed eventuali effetti sulla popolazione.
#sanità ...#digitale #telecomunicazioni
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/24/5g-e-salute-al-via-progetto-per-studiare-effetti-sulle-persone/

#droni high-tech, dotati di sistemi per internet of things #iot, #bigdata e #sensori innovativi per la sicurezza e il #monitoraggio #ambientale , nel... progetto EXADRONE di @ENEAOfficial
#uav #ambiente
https://lnkd.in/dahxetXw

#Opportunità per #startup del settore #agrifood: i #call @EITFood idee per risolvere le sfide del sistema alimentare globale e fornire innovazioni e... soluzioni per il problema alimentare in tutto il mondo.
#startupitalia #startuptips
#agricoltura
https://lnkd.in/ejmJAViY

#earthobservation
Innovazione ed alta tecnologia. Le #immaginisatellitari ad alta risoluzione sono un business sempre più importante.
Grazie alla ...tecnologia immagini in sequenza temporale con #3dmodel del terreno ad alta precisione.
#geospatial
https://lnkd.in/d3pPjA8D

#Formazione per #professionisti corsi tecnici #catasto e normativa organizzati da AGIT Associazione Geometri Italiani Topografi.
Domani 7 marzo 17:30... - 18:30 corso "Determinazione superficie catastale DPR 138/98”
#formazioneprofessionale #topografia
https://lnkd.in/dTRnA-fF

#energia
@KeyEnergyit evento su tecnologie, soluzioni e servizi in grado di guidare la #energytransition verso un’economia #carbon -neutral.
...Appuntamento dal 22 al 24 Marzo
#tecnologia #sostenibilità
https://lnkd.in/e3gUXwwF

#spazio #earthobservation
COSMO-SkyMed: i satelliti radar @ASI_spazio lavorano incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone colpite dai ...terremoti.
#satelliti #immaginisatellitari #SAR #emergenza #Terremoto
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/23/cosmo-skymed-lavoro-satelliti-per-supporto-terremoti/

#ambiente #acqua #clima #meteo
Immagini satellitari del Po in secca
Scaricabili in alta risoluzione
#ClimateEmergency #meteo
https://lnkd.in/d-vAm2yE

#BIM
OpenBIM: a #Roma @I_BiM_I buildingSMART International Standards Summit
temi delle session: #Airport, #Building, #Construction, #Infrastructure, ...Product, #Railway, #Regulatory, Sustainable #Energy Management, and Technical).
https://lnkd.in/d8nsG9_E

Guarda di più...
- Advertisment -spot_img

ULTIMI POST