L’Università Europea di Roma propone il corso di Augmented Reality e Tecnologie Visuali Interattive.
Il laboratorio di XR Technology (AR-VR-MR) inerente l’Augmented Reality e le Tecnologie Visuali Interattive, si inserisce in un programma formativo di carattere progressista, strettamente coerente alle nuove esigenze di distanziamento sociale ed all’attuale paradigma di sviluppo che contraddistingue l’Industry 4.0.
Il laboratorio si prefigge dunque lo scopo di offrire una conoscenza altamente esaustiva di natura scientifico/tecnico/economica, del complesso panorama delle diverse tecnologie immersive-interattive di visualizzazione.
Finalità del corso è quella di fornire il loro corretto know how conoscitivo al fine di poterle comprendere compiutamente, per apprenderne le singolari specificità, i limiti e le reali possibilità applicative allo stato dell’Arte ed orientarsi conseguentemente con maggiore consapevolezza nel mondo dei providers e delle loro offerte tecnologicamente, qualitativamente eterogenee.
Il corso costituisce un aggiornamento professionale, che riflette un’esigenza percepita di formazione di nuove figure professionali competenti ed interessate ad operare nel settore in rapida e costante crescita. (architetti, archeologi, ingegneri, visual designers, etc.)
Per le sue specificità, si rivolge dunque ai suddetti discenti, o parimenti a figure apicali nel settore medico, figure dirigenziali nel settore AEC, del Cultural Heritage, RUP, PM, imprenditori, per consentire a tali categorie professionali di accrescere le proprie competenze in materia e delineare le migliori opportunità di adozione delle tecnologie XR, in un’ottica custom taylor, alla luce delle specificità aziendali, budget e degli obiettivi da raggiungere.
Saranno pertanto illustrati in un’ottica comparativa, architetture informatiche workflow procedurali, ROI, che contraddistinguono allo Stato dell’Arte, ciascuna delle diverse tecnologie visuali afferenti all’Extended Reality ed approfondita la conoscenza tecnica dei relativi più recenti device di fruizione.
Speech didattico-formativi, Speech tecnici, Workshops e Case History costituiranno l’iter formativo del laboratorio, fruibile in modalità sincrona.
A chi si rivolge?
Innovation manager, sia aziendali sia in libera professione, che affiancano le aziende nel disegno e nell’implementazione del proprio sistema di gestione dell’innovazione e dell’introduzione di nuove tecnologie.
Direttori generali e imprenditori che vogliono operare in primo luogo quali direttori dell’innovazione in azienda.
Professionisti e Manager (RUP, architetti, medici, ingegneri, geometri, archeologi, figure operanti nel settore degli eventi, della comunicazione, del Cultural Heritage), a vario titolo, interessati a comprendere come poter strutturare l’innovazione aziendale e/o di prefigurazione progettuale.
Numero partecipanti
Minimo: 10 – Massimo: 20
Programma
PRIMA PARTE – 23 Aprile 2021 ore 14.30-18.30
Introduzione
Cenni storici -Tassonomia
Specificità e caratteristiche tecniche di ciascuna tecnologia visuale interattiva
Architetture Informatiche Costituenti
Device di fruizione: tecnologie costituenti
SECONDA PARTE – 24 Aprile 2021 ore 9.30-13.30
Strumenti di sviluppo di nuova generazione
Workflow procedurali e Centri di costi in ambito XR
ROI- Declinazione applicativa delle diverse tecnologie nei settori produttivi
Case History di successo
Stato dell’arte e trend di sviluppo
Demo live
Al termine del corso otterrai
2 CFU e un attestato
Il costo è di €270 + iva
Le iscrizioni sono apere fino al 11/04/2021
per iscriverti segui le istruzioni
(Fonte: UER Academy)
Leggi anche:
- Industry 4.0 e digital twin, nuove frontiere per gestione smart di asset e processi di produzione
- Digital twin, BIM, gaming e dati geografici: integrazione di tecnologie e dati
- Reti di sensori e realtà aumentata per indagini sulla scena del crimine
- La realtà virtuale per i beni culturali, corso di formazione gratuito Regione Lombardia