HomeFormazionePrecision farming: al via i webinar gratuiti della Agritech Academy GEOsmartcampus

Precision farming: al via i webinar gratuiti della Agritech Academy GEOsmartcampus

L’Agritech Academy sul precision farming nasce dalla collaborazione tra GEOsmartcampus e Agricolus Academy con l’obiettivo di diffondere, sostenere e accelerare soluzioni innovative e tecnologiche dedicate allo sviluppo dell’agricoltura.

Grazie alla rivoluzione digitale e ai modelli di produzione resi possibili dal progresso nelle tecnologie, nei sistemi di comunicazione e nella produzione e analisi dei dati, il settore agricolo si sta arricchendo oggi di nuove competenze e innovazioni che permettono di rispettare l’ambiente, la biodiversità e la sostenibilità della produzione agricola e agroalimentare.

L’Academy vuole diffondere la conoscenza di tali innovazioni e vuole sostenere la nascita di nuove soluzioni attraverso la possibilità di accedere gratuitamente alle tecnologie ESRI e alla piattaforma Agricolus. Queste piattaforme coniugano al loro interno meccanismi di Intelligenza Artificiale, Internet of Things e Big Data e supportano l’utilizzo di soluzioni basate su nuovi modi di progettare e vivere l’ambiente e rispondere ai bisogni sociali.

Precision Farming, Immagini satellitari, Riduzione degli sprechi, Sistemi di irrigazione smart, Metodi di fertilizzazione, Automazione delle macchine agricole, Analisi e gestione dei raccolti, Analisi preventive dei fenomeni metereologici, Indici di vigoria della vegetazione e di crescita dei raccolti, Analisi dell’umidità del terreno e altro ancora con l’obiettivo di migliorare l’efficienza, la resa e l’impatto economico ambientale in ambito agricolo.

L’Academy vuole contribuire allo sviluppo di una Società 5.0 attraverso il sostegno ad un modello di agricoltura sostenibile basato sul principio di una produzione alimentare sicura, genuina, autosufficiente, che integri il benessere delle persone con quello della Terra.

Una scuola per i professionisti del mondo agricolo per conoscere e formarsi nell’uso di strumenti innovativi utili nel loro lavoro quotidiano. Vari livelli di certificazione nell’utilizzo di tecnologie per supportare al meglio le aziende agricole.

Il corso si propone di fornire ai partecipanti una conoscenza approfondita dello smart farming, che si sta affermando sempre di più nel settore agricolo, in quanto permette di prendere la decisione migliore nel momento e luogo migliore, per ottenere un risparmio economico e ambientale e incrementare al tempo stesso la produttività e la qualità del raccolto.
Il corso si focalizza sui temi di: Remote sensing, modelli previsionali, metodi di campionamento in campo, sistemi di supporto alle decisioni (DSS); con l’obiettivo di formare un tecnico abile sul territorio, in grado di confrontarsi con un mondo in costante cambiamento e affrontare le sfide delle nuove tecnologie in ambito agronomico, per fornire un supporto alle aziende. Corso teorico e pratico, spendibile da subito nel mondo del lavoro, una vera e propria full immersion nell’agricoltura 4.0.

PROGRAMMA dei WEBINAR della Agritech Academy sul precision farming
  • Introduzione all’agricoltura di precisione – Online 17 marzo ore 15:00
  • Indici di vegetazione (remote sensing) per il monitoraggio delle colture -Online 14 aprile ore 15:00
  • Raccolta dati in campo (crop scouting): metodi di campionamento e vantaggi – Online 12 maggio ore 15:00
  • Modelli previsionali per l’Agricoltura – Online 9 giugno ore 15:00

Docente: Federica Ferroni

Agricolus Professional Academy è la scuola di formazione per i professionisti del mondo agricolo intenzionati a introdurre strumenti innovativi nel loro lavoro quotidiano, con l’obiettivo di ottimizzare la produzione agricola e ridurre gli sprechi, tenendo presenti i bisogni della filiera agronomica.

Il team di Agricolus è multidisciplinare, può offrire corsi specializzati su molteplici argomenti: sistemi GIS (geographic information system), focus su parassiti e malattie di colture specifiche, sensoristica IoT e strumenti innovativi per l’agricoltura.

Per partecipare è necessario registrarsi gratuitamente sul sito della GEOsmartcampus Academy.

L’iscrizione è gratuita e fa accedere a tutti i webinar in programma ed ai relativi contenuti.

REGISTRATI QUI

Immettendo i dati richiesti in fase registrazione sarà possibile accedere ai singoli webinar descritti sul sito della Digital Academy.

Leggi: anche:

 

POST CORRELATI DA TAG

#5G e #salute al via progetto europeo @seawave5g2022 con @ENEAOfficial per studiare impatto ed eventuali effetti sulla popolazione.
#sanità ...#digitale #telecomunicazioni
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/24/5g-e-salute-al-via-progetto-per-studiare-effetti-sulle-persone/

#droni high-tech, dotati di sistemi per internet of things #iot, #bigdata e #sensori innovativi per la sicurezza e il #monitoraggio #ambientale , nel... progetto EXADRONE di @ENEAOfficial
#uav #ambiente
https://lnkd.in/dahxetXw

#Opportunità per #startup del settore #agrifood: i #call @EITFood idee per risolvere le sfide del sistema alimentare globale e fornire innovazioni e... soluzioni per il problema alimentare in tutto il mondo.
#startupitalia #startuptips
#agricoltura
https://lnkd.in/ejmJAViY

#earthobservation
Innovazione ed alta tecnologia. Le #immaginisatellitari ad alta risoluzione sono un business sempre più importante.
Grazie alla ...tecnologia immagini in sequenza temporale con #3dmodel del terreno ad alta precisione.
#geospatial
https://lnkd.in/d3pPjA8D

#Formazione per #professionisti corsi tecnici #catasto e normativa organizzati da AGIT Associazione Geometri Italiani Topografi.
Domani 7 marzo 17:30... - 18:30 corso "Determinazione superficie catastale DPR 138/98”
#formazioneprofessionale #topografia
https://lnkd.in/dTRnA-fF

#energia
@KeyEnergyit evento su tecnologie, soluzioni e servizi in grado di guidare la #energytransition verso un’economia #carbon -neutral.
...Appuntamento dal 22 al 24 Marzo
#tecnologia #sostenibilità
https://lnkd.in/e3gUXwwF

#spazio #earthobservation
COSMO-SkyMed: i satelliti radar @ASI_spazio lavorano incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone colpite dai ...terremoti.
#satelliti #immaginisatellitari #SAR #emergenza #Terremoto
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/23/cosmo-skymed-lavoro-satelliti-per-supporto-terremoti/

#ambiente #acqua #clima #meteo
Immagini satellitari del Po in secca
Scaricabili in alta risoluzione
#ClimateEmergency #meteo
https://lnkd.in/d-vAm2yE

#BIM
OpenBIM: a #Roma @I_BiM_I buildingSMART International Standards Summit
temi delle session: #Airport, #Building, #Construction, #Infrastructure, ...Product, #Railway, #Regulatory, Sustainable #Energy Management, and Technical).
https://lnkd.in/d8nsG9_E

Guarda di più...
- Advertisment -spot_img

ULTIMI POST