HomeGeo-ITNanosatelliti e sviluppo del mercato dell’IoT; Sateliot si affida a Thales e...

Nanosatelliti e sviluppo del mercato dell’IoT; Sateliot si affida a Thales e Telespazio

Sateliot si affida al know-how di Thales Alenia Space e Telespazio per il dispiegamento della sua costellazione di nanosatelliti e per lo sviluppo del mercato dell’IoT.

  • Thales Alenia Space supporterà Sateliot e assicurerà l’avvio dell’intera fase tecnica;
  • Telespazio supporterà Sateliot nel promuovere lo sviluppo del mercato dell’IoT (Internet of Things).

Sateliot, operatore spagnolo di telecomunicazioni satellitari, si affiderà all’esperienza e al know-how della Space Alliance tra Thales Alenia Space (Thales 67% e Leonardo 33%), e Telespazio (Leonardo 67% e Thales 33%) per lo sviluppo di una costellazione di nanosatelliti capace di assicurare connettività IoT (Internet of Things) compatibile con gli standard del 5G.

Operando come ripetitori per le comunicazioni dallo spazio, i satelliti permetteranno lo sviluppo di servizi IoT in settori come quello marittimo, logistico, energetico, agroalimentare, delle infrastrutture e del monitoraggio ambientale. Il piano prevede il dispiegamento di 16 satelliti dal 2022, per raggiungere 96 satelliti entro il 2025 entro il 2025 con un investimento di circa 100 milioni di Euro.

Sateliot ha raggiunto un accordo con Thales Alenia Space in Spagna e in Francia per coordinare il progetto e lo sviluppo delle tecnologie necessarie per offrire, a partire dal 2022, i servizi IoT previsti con copertura 5G.

Nello specifico Thales Alenia Space, grazie ad una esperienza di oltre 40 anni nel settore spaziale, garantirà l’attuazione dell’intera fase tecnica – che include le attività di ingegneria, nonché la definizione della missione e le esigenze dell’utente finale – con l’obiettivo di garantire servizi di estensione della copertura a operatori per le telecomunicazioni in Europa, America, Sud America e anche Africa, con i quali ha già avviato colloqui a partire dal 2022.

L’accordo tra Sateliot e Telespazio ha l’obiettivo di favorire lo sviluppo del mercato dell’Internet of Things. In particolare, Sateliot potrà far leva sull’esperienza e la presenza di Telespazio nel mercato dei servizi satellitari internazionali e analizzare e valutare così le principali richieste ed esigenze dei potenziali clienti in diversi settori. Telespazio utilizzerà le capacità dell’infrastruttura di Satelliot per potenziare la propria offerta nel settore IoT, che già prevede una copertura globale ibrida basata sull’integrazione delle tecnologie LTE/WiFi/Lora/Satellite.

La partnership conferma la vocazione di Telespazio per l’innovazione e per la costante ricerca di servizi sempre più avanzati per i propri partner, clienti e cittadini, in linea con la strategia e le iniziative di Leonardo che mirano a costruire un progresso sostenibile in un mondo sempre più sicuro. L’accordo tra Telespazio e Sateliot, infatti, consentirà di sviluppare nuovi servizi in settori come il trasporto merci marittimo, l’agricoltura, la gestione delle infrastrutture e le telecomunicazioni.

Nel settore del trasporto merci, ad esempio, la presenza di sensori IoT connessi via satellite è in grado di offrire informazioni sullo status del carico, consentendo il controllo del trasporto e aumentando la sicurezza, mentre in campo agricolo garantisce dati in tempo reale per favorire una gestione sostenibile delle colture.

I sensori IoT sono una delle più promettenti soluzioni anche nel monitoraggio e nella gestione delle infrastrutture, nel controllo del traffico e nella gestione degli interventi di soccorso a seguito di incidenti.

Jaume Sanpera, fondatore e CEO di Sateliot, ha dichiarato: “Questo accordo strategico con la Space Alliance formata da Thales Alenia Space e Telespazio rappresenta la base del nostro piano industriale incentrato su due percorsi di crescita. Da un lato, attraverso una strategia trasversale con gli operatori di telecomunicazioni, e dall’altra, attraverso una linea di business verticale, rivolta ai clienti finali, ai quali faciliteremo il monitoraggio in tempo reale delle diverse variabili per un processo decisionale redditizio per le loro attività”.

L’obiettivo del business plan di Sateliot è di concludere il 2025 con un fatturato di circa 236 milioni di Euro e una forza lavoro complessiva di oltre 100 persone. Per rendere questo possibile, Sateliot ha portato a termine due aumenti di capitale e ha in corso trattative per un nuovo ciclo di finanziamento con vari fondi internazionali.

(Fonte: Telespazio)

Leggi anche:

POST CORRELATI DA TAG

#5G e #salute al via progetto europeo @seawave5g2022 con @ENEAOfficial per studiare impatto ed eventuali effetti sulla popolazione.
#sanità ...#digitale #telecomunicazioni
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/24/5g-e-salute-al-via-progetto-per-studiare-effetti-sulle-persone/

#droni high-tech, dotati di sistemi per internet of things #iot, #bigdata e #sensori innovativi per la sicurezza e il #monitoraggio #ambientale , nel... progetto EXADRONE di @ENEAOfficial
#uav #ambiente
https://lnkd.in/dahxetXw

#Opportunità per #startup del settore #agrifood: i #call @EITFood idee per risolvere le sfide del sistema alimentare globale e fornire innovazioni e... soluzioni per il problema alimentare in tutto il mondo.
#startupitalia #startuptips
#agricoltura
https://lnkd.in/ejmJAViY

#earthobservation
Innovazione ed alta tecnologia. Le #immaginisatellitari ad alta risoluzione sono un business sempre più importante.
Grazie alla ...tecnologia immagini in sequenza temporale con #3dmodel del terreno ad alta precisione.
#geospatial
https://lnkd.in/d3pPjA8D

#Formazione per #professionisti corsi tecnici #catasto e normativa organizzati da AGIT Associazione Geometri Italiani Topografi.
Domani 7 marzo 17:30... - 18:30 corso "Determinazione superficie catastale DPR 138/98”
#formazioneprofessionale #topografia
https://lnkd.in/dTRnA-fF

#energia
@KeyEnergyit evento su tecnologie, soluzioni e servizi in grado di guidare la #energytransition verso un’economia #carbon -neutral.
...Appuntamento dal 22 al 24 Marzo
#tecnologia #sostenibilità
https://lnkd.in/e3gUXwwF

#spazio #earthobservation
COSMO-SkyMed: i satelliti radar @ASI_spazio lavorano incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone colpite dai ...terremoti.
#satelliti #immaginisatellitari #SAR #emergenza #Terremoto
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/23/cosmo-skymed-lavoro-satelliti-per-supporto-terremoti/

#ambiente #acqua #clima #meteo
Immagini satellitari del Po in secca
Scaricabili in alta risoluzione
#ClimateEmergency #meteo
https://lnkd.in/d-vAm2yE

#BIM
OpenBIM: a #Roma @I_BiM_I buildingSMART International Standards Summit
temi delle session: #Airport, #Building, #Construction, #Infrastructure, ...Product, #Railway, #Regulatory, Sustainable #Energy Management, and Technical).
https://lnkd.in/d8nsG9_E

Guarda di più...
- Advertisment -spot_img

ULTIMI POST