HomeGeo-ITFormazione GeoBig Data Analytics applicata alle immagini Multispettrali e Iperspettrali

Big Data Analytics applicata alle immagini Multispettrali e Iperspettrali

La Fondazione E. Amaldi in qualità di Piattaforma Ambasciatoriale ESA Business Applications e InCubed+ (AP-IT) è lieta di invitarvi giovedì 25 marzo dalle ore 10:00 alle ore 16:00 e venerdì 26 marzo dalle ore 10:00 alle ore 13:00 a seguire il corso di formazione – Big Data Analytics applicata alle immagini Multispettrali e Iperspettrali.

Il corso sarà aperto da Lorenzo Scatena, Segretario Generale FEA e Ambassador ESA Space Solutions, mentre Eleonora Lombardi, Technology Transfer Manager FEA, e Giorgia D’Agostinis, Technology Analyst FEA, introdurranno i programmi dell’Agenzia Spaziale Europea: Business Applications e InCubed+. Ospite d’eccezione, Ettore Lopinto, Mission Manager ASI della Missione PRISMA, che presenterà caratteristiche, stato e risultati ottenuti nel primo anno di servizio. Il corso sarà tenuto da Giorgio Licciardi, Senior Technology Analyst FEA, che fornirà le competenze non solo teorico-formali ma anche di tipo applicativo, proponendo numerosi use-cases ed esempi di elaborazioni.

Il telerilevamento iperspettrale fornisce enormi quantità di dati e ciascuna immagine acquisita dai satelliti possiede numerose informazioni relative alla superficie terrestre rilevanti per una moltitudine di domini scientifici e applicativi. Tali dati possono essere impiegati in fase di prevenzione così come in fase di analisi successiva, rilevando le conseguenze di particolari eventi. In tale contesto, i Big Data applicati sono in grado di ottimizzare l’analisi, l’elaborazione e l’interpretazione di queste informazioni, incrementando ulteriormente i benefici e le performance derivanti dal telerilevamento satellitare.

Il corso di formazione “Big data analytics applicata alle immagini multispettrali e iperspettrali”, organizzato dalla Fondazione E. Amaldi, è gratuito ed è rivolto a esperti, imprenditori, ricercatori e ogni altra persona interessata a scoprire il funzionamento dei dati satellitari di Osservazione della Terra.

Durante il corso la Piattaforma Ambasciatoriale Italiana (AP-IT) presenterà anche le principali opportunità di finanziamento dell’Agenzia Spaziale Europea: ESA Business Applications e InCubed+.

Interverranno per i saluti iniziali l’Ambassador Italiano, Lorenzo Scatena, e la Deputy Ambassador, Eleonora Lombardi, mentre la nostra Technology Analyst, Giorgia D’Agostinis, presenterà il funzionamento e le opportunità dei programmi ESA Business Applications e Incubed+.

Il corso sarà tenuto dall’Ing. Giorgio Licciardi

PROGRAMMA
GIORNO 1
10:00 – 10:10
Il ruolo della Fondazione E. Amaldi nel network ESA Space Solutions
• Lorenzo Scatena, Segretario Generale FEA e Ambassador AP-IT

10:10 – 10:30
Il funzionamento del programma ESA Business Applications e InCubed+
• Eleonora Lombardi, Deputy Ambassador AP- IT FEA
• Giorgia D’Agostinis, Technology Analyst AP- IT FEA

10:30 – 10:45
PRISMA: Caratteristiche, stato e risultati ottenuti nel primo anno di servizio
• Ettore Lopinto, PRISMA Mission Manager – Agenzia Spaziale Italiana

10:45 – 11:45
Introduzione ai Big Data
• Giorgio Licciardi, Senior Technology Analyst AP – IT FEA

11:45 -12:00
Pausa Caffè

12:00 – 12:15
Sessione Q & A

Big Data Analysis applicata a Osservazione della Terra
• Giorgio Licciardi, Senior Technology Analyst AP – IT FEA

13:00 – 14:30
Pausa pranzo

14:30 – 15:30
Data Modeling
• Giorgio Licciardi, Senior Technology Analyst AP – IT FEA

15:30 – 15:45
Sessione Q & A

GIORNO 2
10:00 – 11:00
Tecniche di data mining
• Giorgio Licciardi, Senior Technology Analyst AP – IT FEA

11:00 – 11:15
Pausa Caffè

11:15 – 11:30
Sessione Q & A

11:30 – 12:45
Tecniche di data mining
• Giorgio Licciardi, Senior Technology Analyst AP – IT FEA

12:45 – 13:00
Sessione Q & A

13:00
Conclusioni

ISCIRZIONI QUI

Contatti:
ESA Ambassador Platform for Italy: iap-italy.it | info@iap-italy.it
Fondazione E. Amaldi: fondazioneamaldi.it | eventi@fondazioneamaldi.it

Fonte: Fondazione E. Amaldi

Leggi anche:

POST CORRELATI DA TAG

#5G e #salute al via progetto europeo @seawave5g2022 con @ENEAOfficial per studiare impatto ed eventuali effetti sulla popolazione.
#sanità ...#digitale #telecomunicazioni
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/24/5g-e-salute-al-via-progetto-per-studiare-effetti-sulle-persone/

#droni high-tech, dotati di sistemi per internet of things #iot, #bigdata e #sensori innovativi per la sicurezza e il #monitoraggio #ambientale , nel... progetto EXADRONE di @ENEAOfficial
#uav #ambiente
https://lnkd.in/dahxetXw

#Opportunità per #startup del settore #agrifood: i #call @EITFood idee per risolvere le sfide del sistema alimentare globale e fornire innovazioni e... soluzioni per il problema alimentare in tutto il mondo.
#startupitalia #startuptips
#agricoltura
https://lnkd.in/ejmJAViY

#earthobservation
Innovazione ed alta tecnologia. Le #immaginisatellitari ad alta risoluzione sono un business sempre più importante.
Grazie alla ...tecnologia immagini in sequenza temporale con #3dmodel del terreno ad alta precisione.
#geospatial
https://lnkd.in/d3pPjA8D

#Formazione per #professionisti corsi tecnici #catasto e normativa organizzati da AGIT Associazione Geometri Italiani Topografi.
Domani 7 marzo 17:30... - 18:30 corso "Determinazione superficie catastale DPR 138/98”
#formazioneprofessionale #topografia
https://lnkd.in/dTRnA-fF

#energia
@KeyEnergyit evento su tecnologie, soluzioni e servizi in grado di guidare la #energytransition verso un’economia #carbon -neutral.
...Appuntamento dal 22 al 24 Marzo
#tecnologia #sostenibilità
https://lnkd.in/e3gUXwwF

#spazio #earthobservation
COSMO-SkyMed: i satelliti radar @ASI_spazio lavorano incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone colpite dai ...terremoti.
#satelliti #immaginisatellitari #SAR #emergenza #Terremoto
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/23/cosmo-skymed-lavoro-satelliti-per-supporto-terremoti/

#ambiente #acqua #clima #meteo
Immagini satellitari del Po in secca
Scaricabili in alta risoluzione
#ClimateEmergency #meteo
https://lnkd.in/d-vAm2yE

#BIM
OpenBIM: a #Roma @I_BiM_I buildingSMART International Standards Summit
temi delle session: #Airport, #Building, #Construction, #Infrastructure, ...Product, #Railway, #Regulatory, Sustainable #Energy Management, and Technical).
https://lnkd.in/d8nsG9_E

Guarda di più...
- Advertisment -spot_img

ULTIMI POST