HomeLavoroBeni culturali e ICT: ricerca partecipanti progetto Europeo Culture.EDU della Fondazione Ugo...

Beni culturali e ICT: ricerca partecipanti progetto Europeo Culture.EDU della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice

Ricerca partecipanti progetto Europeo Culture.EDU

In sintesi:

La Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice cerca 8 giovani da includere come partecipanti in un progetto europeo Erasmus+. Tra le attività, i partecipanti dovranno partecipare a un viaggio di formazione in Bulgaria, della durata di 10 giorni, che si svolgerà nel mese di Maggio 2021.
I candidati devono avere:

  • Età compresa tra 18 e 29 anni;
  • Interessi nei Beni Culturali e/o competenze nelle tecnologie informatiche e ICT;
  • Conoscenza della lingua inglese.
    La scadenza per presentare la propria candidatura è il 25 marzo 2021
Descrizione del progetto:

La Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice partecipa come partner alla proposta progettuale intitolata “Culture.EDU – Culture experiences through digital environment using”, presentata dall’associazione culturale Piligrimi (Bulgaria).

Il progetto – finanziato dalla Commissione europea nell’ambito del Programma Erasmus +, Call 2020 Round 2 KA2 – Cooperation for innovation and the exchange of good practices, KA205 – Strategic Partnerships for youth – ha lo scopo di creare un’opportunità di collaborazione tra diverse organizzazioni culturali, con l’obiettivo di integrare le nuove tecnologie come strumenti di educazione non formale, e di contribuire così alla disseminazione di conoscenza sulla cultura, il patrimonio culturale e i valori europei. Il progetto intende raggiungere i giovani (17-29 anni) con contenuti educativi attraenti e con risorse digitali di accesso libero, oltre alla creazione di uno spazio di condivisione di conoscenze e competenze per giovani.

Il progetto utilizza approcci basati sulle Information and Communication Technologies nel contribuire alla crescita di consapevolezza circa l’importanza della cultura, del Patrimonio culturale e dei valori europei; contestualmente, attraverso la cooperazione transnazionale, il progetto promuove il dialogo interculturale attraverso attività transnazionali e scambio di idee e buone pratiche sul tema della diversità culturale, per rafforzare conoscenze e capacità dei partecipanti.

Il progetto Culture.EDU creerà un portale, uno spazio virtuale per i giovani sulla base della ricerca e della collaborazione tra giovani di diversi interessi, uniti dal comune obiettivo di promuovere la collaborazione nella valorizzazione di monumenti e beni culturali in Bulgaria e in Italia. Attraverso la realtà aumentata 3D e la realtà virtuale, i partecipanti avranno l’opportunità di valorizzare i beni culturali scelti e promuoverne la conoscenza presso un pubblico di giovani.

Profili richiesti:

I profili richiesti per i partecipanti sono:

  • Età: 18-29 anni
  • Buona conoscenza della lingua inglese
  • Buone capacità comunicative e relazionali
  • L’esperienza in ambito internazionale e la precedente partecipazione in progetti giovanili costituisce titolo di preferenza
  • I partecipanti devono avere interesse nel patrimonio culturale, e possibilmente nella pittura, nella scultura e nell’arte in generale;
  • Almeno 2 partecipanti con interessi in graphic design
  • Almeno 2 partecipanti con interessi e competenze in 3D design
  • Almeno 2 partecipanti con interessi e competenze in fotografia
  • Almeno 2 partecipanti con interessi e competenze tecnologie digitali e programmazione
    I partecipanti potrebbero venire coinvolti nella creazione contenuti attraverso piattaforme informatiche.
Costi:

La partecipazione al progetto è completamente gratuita. I partecipanti saranno selezionati dopo un breve colloquio. Viaggio, vitto e alloggio, in occasione del periodo di formazione in Bulgaria, saranno a carico della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice.

Durata e impegno:

Il progetto si concluderà nel mese di Maggio 2022.

I partecipanti si impegnano a garantire la propria partecipazione alle attività di progetto previste, in particolare:

  • Attività di formazione nel mese di Maggio 2021 (In Bulgaria, durata 10 giorni)
  • Attività di formazione nel mese di Settembre 2021 (A Roma, Rieti, Latina e Frosinone, durata 10 giorni)
  • Organizzazione e realizzazione evento finale (A Roma, Maggio 2022).

È prevista la pubblicazione dei risultati del progetto in una rivista scientifica di Area 11.

Sicurezza:

In occasione del viaggio in Bulgaria, e in tutte le attività di progetto, sarà garantito il pieno rispetto di tutte
le misure di sicurezza legate alla crisi sanitaria da COVID19.

Attestato:

Tutti i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione come partecipanti di un progetto europeo Erasmus +.

Come partecipare:

Per partecipare alla selezione è necessario inviare una mail a segreteria@fondazionespirito.it e in conoscenza a michele.pigliucci@uniroma2.it.
I candidati saranno convocati per un colloquio conoscitivo a distanza, attraverso la piattaforma Skype o Microsoft Teams.
La scadenza per presentare la propria candidatura è il 25 marzo 2021

(Fonte: Fondazione Ugo Spirito e  Renzo De Felice)

Leggi anche:

POST CORRELATI DA TAG

#5G e #salute al via progetto europeo @seawave5g2022 con @ENEAOfficial per studiare impatto ed eventuali effetti sulla popolazione.
#sanità ...#digitale #telecomunicazioni
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/24/5g-e-salute-al-via-progetto-per-studiare-effetti-sulle-persone/

#droni high-tech, dotati di sistemi per internet of things #iot, #bigdata e #sensori innovativi per la sicurezza e il #monitoraggio #ambientale , nel... progetto EXADRONE di @ENEAOfficial
#uav #ambiente
https://lnkd.in/dahxetXw

#Opportunità per #startup del settore #agrifood: i #call @EITFood idee per risolvere le sfide del sistema alimentare globale e fornire innovazioni e... soluzioni per il problema alimentare in tutto il mondo.
#startupitalia #startuptips
#agricoltura
https://lnkd.in/ejmJAViY

#earthobservation
Innovazione ed alta tecnologia. Le #immaginisatellitari ad alta risoluzione sono un business sempre più importante.
Grazie alla ...tecnologia immagini in sequenza temporale con #3dmodel del terreno ad alta precisione.
#geospatial
https://lnkd.in/d3pPjA8D

#Formazione per #professionisti corsi tecnici #catasto e normativa organizzati da AGIT Associazione Geometri Italiani Topografi.
Domani 7 marzo 17:30... - 18:30 corso "Determinazione superficie catastale DPR 138/98”
#formazioneprofessionale #topografia
https://lnkd.in/dTRnA-fF

#energia
@KeyEnergyit evento su tecnologie, soluzioni e servizi in grado di guidare la #energytransition verso un’economia #carbon -neutral.
...Appuntamento dal 22 al 24 Marzo
#tecnologia #sostenibilità
https://lnkd.in/e3gUXwwF

#spazio #earthobservation
COSMO-SkyMed: i satelliti radar @ASI_spazio lavorano incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone colpite dai ...terremoti.
#satelliti #immaginisatellitari #SAR #emergenza #Terremoto
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/23/cosmo-skymed-lavoro-satelliti-per-supporto-terremoti/

#ambiente #acqua #clima #meteo
Immagini satellitari del Po in secca
Scaricabili in alta risoluzione
#ClimateEmergency #meteo
https://lnkd.in/d-vAm2yE

#BIM
OpenBIM: a #Roma @I_BiM_I buildingSMART International Standards Summit
temi delle session: #Airport, #Building, #Construction, #Infrastructure, ...Product, #Railway, #Regulatory, Sustainable #Energy Management, and Technical).
https://lnkd.in/d8nsG9_E

Guarda di più...
- Advertisment -spot_img

ULTIMI POST