HomeFormazioneTechnology Academy webinar "5G: the (r)evolution is in the air"

Technology Academy webinar “5G: the (r)evolution is in the air”

Primo appuntamento con la Technology Academy del GEOsmartcampus dedicata alla formazione sulle piattaforme tecnologiche e alla loro integrazione. Il webinar gratuito 5G: the (r)evolution is in the air si svolgerà il 29 marzo dalle 15.00 alle 16.00 e sarà tenuto dal prof. Michele Luglio.

La Technology Academy da la possibilità di conoscere le tecnologie che possono essere utili per il tuo progetto o azienda e quindi capire il loro possibile utilizzo e beneficio.

Per questo l’Academy ha lo scopo di selezionare e formare quanti vogliono proporsi come Innovation Manager o che vogliono avviare un percorso di trasformazione digitale e di innovazione all’interno delle proprie strutture.

All’interno dell’Academy attraverso i suoi professionisti si potranno individuare e proporre l’adozione di piattaforme tecnologiche o tecnologie “disruptive”, capaci di cambiare e migliorare i processi, i servizi e le soluzioni.

Un luogo di incontro e di confronto dedicato allo scambio di conoscenze e formazione legata all’IT, che consente di sviluppare le proprie capacità e competenze potendosi confrontare con progetti diversi per servizio, mercato, target.

Approfondisci qui i temi della Technology Academy del GEOsmartcampus.

La partecipazione è gratuita previa registrazione.

WEBINAR “5G: the (r)evolution is in the air” – lunedì 29 marzo ore 15.00 – 16.00
Docente Prof. Michele Luglio

Il corso intende fornire gli elementi di base del sistema 5G e suggerire come i satelliti per telecomunicazioni possono rappresentare un elemento tecnologico utile per raggiungere gli ambiziosi obiettivi che lo standard si propone.
Verranno descritte le principali caratteristiche del nuovo standard 5G sottolineando gli aspetti più innovativi e presentando le tecnologie che saranno utilizzate. Particolare enfasi verrà posta sul concetto di “Slice” principale concetto innovativo dello standard. Infine, verranno illustrati i nuovi modelli di attività economiche ed industriali che scaturiscono (ovvero possono scaturire) come conseguenza delle innovazioni tecnologiche introdotte.
Per quanto riguarda le tecnologie satellitari, verranno introdotte le principali caratteristiche tecniche di tali sistemi (orbite, bande, protocolli, ecc.), evidenziando le criticità tecniche e le soluzioni per mitigarle al fine di massimizzare le prestazioni. Verranno illustrati i servizi e le applicazioni per i quali i sistemi satellitari possono rappresentare una scelta ottima come elemento portante dell’infrastruttura. Infine, verrà evidenziato il ruolo fondamentale che possono ricoprire nella realizzazione del sistema 5G con particolare riferimento a servizi di gestione e diffusione di contenuti, che rappresentano la gran parte del traffico generato nelle reti, garantendo un miglioramento del rapporto costi/benefici.

Chi è Michele Luglio, docente del webinar “5G: the (r)evolution is in the air”

Ha conseguito la Laurea in Ingegneria Elettronica ed il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria Elettronica dell’Informazione e dell’Automazione presso l’università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.
Da agosto a dicembre 1992 ha svolto uno stage presso la Microwave Technology and Sistems Division della Comsat Laboratories (Clarksburg, USA).
Dal 1995 al 2004 è stato ricercatore universitario in telecomunicazioni presso l’Università di Roma “Tor Vergata”.
Nel 2001 e nel 2002 è stato Visiting Professor presso l’Università della California Los Angeles (UCLA) dove ha insegnato “Satellite Networks”.
Dal 2004 è professore di seconda fascia di Telecomunicazioni presso l’Università di Roma “Tor Vergata”.
Svolge l’attività scientifica nel settore dei sistemi via satellite per telecomunicazioni per servizi multimediali a larga banda sia fissi che mobili.
È membro del comitato editoriale di riviste e conferenze internazionali.
È autore di oltre 170 pubblicazioni scientifiche internazionali.
Insegna “Internet via Satellite” e “Fondamenti di Telecomunicazioni”.
Dal 2018 al 2021 è stato associato incaricato presso Agenzia Spaziale Italiana.
È stato delegato nazionale e co-presidente nella commissione di esperti 5G 5JAC dell’ESA.
È presidente del Consorzio interuniversitario NITEL.

Vai al sito della GEOsmartcampus Digital Academy per conoscere tutti i corsi disponibili ed il calendario.
L’accesso alla Academy ed ai webinar è gratuito previa registrazione.

 

Leggi anche:

POST CORRELATI DA TAG

#5G e #salute al via progetto europeo @seawave5g2022 con @ENEAOfficial per studiare impatto ed eventuali effetti sulla popolazione.
#sanità ...#digitale #telecomunicazioni
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/24/5g-e-salute-al-via-progetto-per-studiare-effetti-sulle-persone/

#droni high-tech, dotati di sistemi per internet of things #iot, #bigdata e #sensori innovativi per la sicurezza e il #monitoraggio #ambientale , nel... progetto EXADRONE di @ENEAOfficial
#uav #ambiente
https://lnkd.in/dahxetXw

#Opportunità per #startup del settore #agrifood: i #call @EITFood idee per risolvere le sfide del sistema alimentare globale e fornire innovazioni e... soluzioni per il problema alimentare in tutto il mondo.
#startupitalia #startuptips
#agricoltura
https://lnkd.in/ejmJAViY

#earthobservation
Innovazione ed alta tecnologia. Le #immaginisatellitari ad alta risoluzione sono un business sempre più importante.
Grazie alla ...tecnologia immagini in sequenza temporale con #3dmodel del terreno ad alta precisione.
#geospatial
https://lnkd.in/d3pPjA8D

#Formazione per #professionisti corsi tecnici #catasto e normativa organizzati da AGIT Associazione Geometri Italiani Topografi.
Domani 7 marzo 17:30... - 18:30 corso "Determinazione superficie catastale DPR 138/98”
#formazioneprofessionale #topografia
https://lnkd.in/dTRnA-fF

#energia
@KeyEnergyit evento su tecnologie, soluzioni e servizi in grado di guidare la #energytransition verso un’economia #carbon -neutral.
...Appuntamento dal 22 al 24 Marzo
#tecnologia #sostenibilità
https://lnkd.in/e3gUXwwF

#spazio #earthobservation
COSMO-SkyMed: i satelliti radar @ASI_spazio lavorano incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone colpite dai ...terremoti.
#satelliti #immaginisatellitari #SAR #emergenza #Terremoto
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/23/cosmo-skymed-lavoro-satelliti-per-supporto-terremoti/

#ambiente #acqua #clima #meteo
Immagini satellitari del Po in secca
Scaricabili in alta risoluzione
#ClimateEmergency #meteo
https://lnkd.in/d-vAm2yE

#BIM
OpenBIM: a #Roma @I_BiM_I buildingSMART International Standards Summit
temi delle session: #Airport, #Building, #Construction, #Infrastructure, ...Product, #Railway, #Regulatory, Sustainable #Energy Management, and Technical).
https://lnkd.in/d8nsG9_E

Guarda di più...
- Advertisment -spot_img

ULTIMI POST