HomeGeo-ITCambiamenti climatici nell'Artico, online il dataset di Copernicus Climate Change Service

Cambiamenti climatici nell’Artico, online il dataset di Copernicus Climate Change Service

Cambiamenti climatici nell’Artico, pubblicato il dataset a cura di C3S (Copernicus Climate Change Service) su come si sono evolute le condizioni meteorologiche e climatiche nella regione dal 1991.

Negli ultimi 30 anni, l’Artico si è riscaldato all’incirca due volte più velocemente del resto del globo. Ciò sta causando il restringimento del ghiaccio marino, la diminuzione del manto nevoso e il ritiro dei ghiacciai, con effetti a catena per il mondo intero. Per supportare gli scienziati che studiano l’Artico europeo e le comunità colpite, il Copernicus Climate Change Service (C3S *) sta sviluppando un dataset che fornisce informazioni dettagliate su come si sono evolute le condizioni meteorologiche e climatiche nella regione dal 1991. Oggi segna il rilascio dei primi dati, dal 1998 al 2019.

Il riscaldamento dell’Artico è preoccupante non solo a causa degli impatti locali – quelli avvertiti dalle comunità e dagli ecosistemi artici, ad esempio – ma anche perché influisce sul clima nel resto del mondo. Il ghiaccio riflette la maggior parte della luce solare in arrivo, ma quando si scioglie espone un terreno più scuro che assorbe più energia dal sole. Inoltre, il terreno precedentemente congelato in modo permanente sta iniziando a scongelarsi, causando la decomposizione delle piante e degli animali conservati nel terreno e il rilascio di anidride carbonica e metano che contribuiscono ulteriormente al riscaldamento globale.

Il nuovo dataset Copernicus Arctic Regional ReAnalysis (CARRA) viene creato combinando osservazioni passate – come quelle registrate da strumenti terrestri e satelliti – con un modello dell’atmosfera per costruire un quadro completo del clima nell’Artico europeo durante gli ultimi 30 anni. Questa creazione di “mappe senza lacune” è chiamata rianalisi e si traduce nella possibilità di creare informazioni anche per i luoghi in cui le osservazioni meteorologiche sono scarse. Ciò è particolarmente importante per l’Artico poiché gran parte della regione è disabitata e di difficile accesso.

CARRA si basa su vari imput di dataset, ad esempio la rianalisi globale C3S ERA5 e le osservazioni meteorologiche che includono dati locali aggiuntivi e descrizioni dettagliate delle superfici fredde nell’Artico europeo“, spiega András Horányi, European Centre for Medium-Range Weather Forecasts (ECMWF ) scienziato responsabile del coordinamento tecnico e scientifico dello sviluppo di CARRA per conto di C3S. “Queste osservazioni sono combinate con un modello meteorologico all’avanguardia e il risultato è come mettere a fuoco con una lente d’ingrandimento sulla regione per vederla im modo molto dettagliato come mai prima d’ora“.

Come ERA5, CARRA fornisce informazioni su base oraria, ma la sua risoluzione orizzontale è di 2,5 chilometri rispetto alla risoluzione di 31 chilometri fornita da ERA5. Ciò rappresenta un dettaglio locale sorprendente, come dimostrato nelle figure seguenti. Quando CARRA sarà completo, coprirà il periodo 1991-2020, che è l’ultimo periodo di riferimento standard climatico di 30 anni “.

Cambiamenti Climatici Artico
Animation created using CARRA data showing temperature at 15:00 UTC on every 12 July between 1997 and 2019. It shows, for instance, unusually high temperatures for July 2012. Credit: Copernicus Climate Change Service, ECMWF.

CARRA è stato sviluppato da un team internazionale di scienziati del Nordic and French national weather services, guidati dal Norwegian Meteorological Institute.

Nello sviluppo del dataset, abbiamo fatto uno sforzo particolare per garantire che CARRA presenti le ‘superfici fredde’ dell’Artico europeo davvero bene – inclusi ghiacciai, ghiaccio marino e manto nevoso – dove le osservazioni satellitari sono state utilizzate come dati di input“, ha spiegato responsabile del progetto Harald Schyberg dell’Istituto meteorologico norvegese.

Gli scienziati che lavorano alla trasformazione dei ghiacciai hanno già espresso interesse nell’utilizzo del dataset, tuttavia sarà prezioso anche per gli scienziati che lavorano in altri settori, nonché per le imprese e i decision-makers che cercano di mitigare il cambiamento climatico e adattarsi ai suoi effetti.

Il resto del set di dati, che copre l’intero periodo 1991-2020, sarà pubblicato alla fine di quest’anno.

* C3S è implementato dal Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine (ECMWF) per conto della Commissione europea.

(Fonte: Copernicus Climate Change Service)

Leggi anche:

POST CORRELATI DA TAG

#5G e #salute al via progetto europeo @seawave5g2022 con @ENEAOfficial per studiare impatto ed eventuali effetti sulla popolazione.
#sanità ...#digitale #telecomunicazioni
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/24/5g-e-salute-al-via-progetto-per-studiare-effetti-sulle-persone/

#droni high-tech, dotati di sistemi per internet of things #iot, #bigdata e #sensori innovativi per la sicurezza e il #monitoraggio #ambientale , nel... progetto EXADRONE di @ENEAOfficial
#uav #ambiente
https://lnkd.in/dahxetXw

#Opportunità per #startup del settore #agrifood: i #call @EITFood idee per risolvere le sfide del sistema alimentare globale e fornire innovazioni e... soluzioni per il problema alimentare in tutto il mondo.
#startupitalia #startuptips
#agricoltura
https://lnkd.in/ejmJAViY

#earthobservation
Innovazione ed alta tecnologia. Le #immaginisatellitari ad alta risoluzione sono un business sempre più importante.
Grazie alla ...tecnologia immagini in sequenza temporale con #3dmodel del terreno ad alta precisione.
#geospatial
https://lnkd.in/d3pPjA8D

#Formazione per #professionisti corsi tecnici #catasto e normativa organizzati da AGIT Associazione Geometri Italiani Topografi.
Domani 7 marzo 17:30... - 18:30 corso "Determinazione superficie catastale DPR 138/98”
#formazioneprofessionale #topografia
https://lnkd.in/dTRnA-fF

#energia
@KeyEnergyit evento su tecnologie, soluzioni e servizi in grado di guidare la #energytransition verso un’economia #carbon -neutral.
...Appuntamento dal 22 al 24 Marzo
#tecnologia #sostenibilità
https://lnkd.in/e3gUXwwF

#spazio #earthobservation
COSMO-SkyMed: i satelliti radar @ASI_spazio lavorano incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone colpite dai ...terremoti.
#satelliti #immaginisatellitari #SAR #emergenza #Terremoto
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/23/cosmo-skymed-lavoro-satelliti-per-supporto-terremoti/

#ambiente #acqua #clima #meteo
Immagini satellitari del Po in secca
Scaricabili in alta risoluzione
#ClimateEmergency #meteo
https://lnkd.in/d-vAm2yE

#BIM
OpenBIM: a #Roma @I_BiM_I buildingSMART International Standards Summit
temi delle session: #Airport, #Building, #Construction, #Infrastructure, ...Product, #Railway, #Regulatory, Sustainable #Energy Management, and Technical).
https://lnkd.in/d8nsG9_E

Guarda di più...
- Advertisment -spot_img

ULTIMI POST