HomeGeo-ITTicinum Aerospace: satelliti e big data ti portano alla scoperta dei vini...

Ticinum Aerospace: satelliti e big data ti portano alla scoperta dei vini pregiati da casa tua

Il servizio Saturnalia promosso dalla start-up Ticinum Aerospace sfrutta satelliti e big data per mettere a disposizione sulla sua piattaforma analisi uniche per il mondo del vino.

Osservare dall’alto le vigne che producono i vini più famosi al mondo, imparando a conoscere tutto il territorio circostante fin nei minimi dettagli e da ogni possibile angolazione. Comprendere come le viti si sono evolute giorno per giorno e scoprire quanto la presenza – o l’assenza – di acqua abbia giovato alla loro crescita. Essere capaci di anticipare e prevedere la qualità del vino futuro subito dopo la vendemmia, senza dover aspettare che maturi abbastanza per essere assaggiato. E quando questo vino sarà imbottigliato e disponibile all’acquisto, come andrà a influenzare il prezzo delle annate precedenti?
Tutto questo è possibile e ve lo racconta Saturnalia, sfruttando una combinazione di dati geospaziali, algoritmi d’intelligenza artificiale e big data. All’appassionato di vino basterà invece qualche click dal proprio computer.

Che cos’è Saturnalia?

Saturnalia è un servizio offerto da Ticinum Aerospace, una start-up italiana specializzata nel telerilevamento e tecniche di osservazione terrestre. Con la sua piattaforma, Saturnalia offre un accesso immediato ad analisi uniche e preziose nel settore dei vini pregiati: un’autentica miniera d’oro per i cosiddetti wine-enthusiast, ma anche per produttori e investitori.
Nel concreto, la maggior parte di queste analisi sono presenti su una piattaforma proprietaria, lanciata ufficialmente a fine 2020, che conta ad oggi un database (in continua espansione) di circa 260 vini. I vini presi in esame toccano alcune delle zone di produzione più rinomate al mondo: Bordeaux, Borgogna, Barolo, Bolgheri, Barbaresco e Montalcino.
Iscrivendosi alla piattaforma è possibile avere accesso ad una serie di analisi specifiche ottenute dall’elaborazione dei dati precedentemente raccolti tramite sensori satellitari e stazioni meteo. I servizi disponibili includono modelli e mappe 2D e 3D dei vigneti delle appellazioni più famose (in basso un esempio della tenuta di Sassicaia, in Toscana), per osservare le vigne dei propri vini preferiti direttamente da casa propria; report di vendemmia, completi di dati meteorologici e analisi di qualità; previsioni mensili dei prezzi per i vini più scambiati sul mercato; stime dei voti dati ai vini di Bordeaux, ma senza aspettare le degustazioni dei critici.

Figura 1 Mappa in 3D di Sassicaia
Figura 1. Mappa in 3D di Sassicaia

Nella Figura 1 sopra la mappa 3D per Sassiccaia. I colori corrispondono a un indice sviluppato appositamente da Saturnalia, il Saturnalia Variation Index, che riassume il comportamento del vitigno per tutta la stagione: colori più chiari (giallo, verde chiaro) sono indice di una buona qualità dell’uva.

Modelli predittivi unici al mondo

Raccontato a parole potrebbe forse sembrare un processo semplice o immediato: non è così, perché tutte le analisi di Saturnalia sono frutto di un’applicazione minuziosa del metodo scientifico che garantisce la trasparenza e oggettività dei dati ottenuti. A gestire gli algoritmi predittivi di Saturnalia, c’è infatti un team di esperti di telerilevamento e intelligenza artificiale. Proprio la combinazione di queste micro-conoscenze e competenze specializzate ha permesso di creare un servizio unico nel suo genere: ad oggi, Saturnalia è infatti l’unico servizio al mondo capace di fornire previsioni di prezzi e qualità nell’ambito dei vini pregiati.

L’unicità e il grande potenziale dell’idea sviluppata ormai 4 anni fa dal project manager di Saturnalia, Daniele De Vecchi, sono state riconosciuti anche dall’Agenzia Spaziale Europea che nel 2017 ha sostenuto il progetto attraverso il programma KSA – Kick-start Activity e successivamente con il progetto Demonstration.

Per saperne di più visitate il sito di Saturnalia.

 

(Fonte: Saturnalia )
Leggi anche:

POST CORRELATI DA CATEGORIA

Speciale Startup Easy Italiaspot_img

ULTIMI POST