HomeCulturaEventi CulturaArchivi storici, monitoraggio qualità dell'aria e monitoraggio microclimatico

Archivi storici, monitoraggio qualità dell’aria e monitoraggio microclimatico

Archivi storici monitoraggio e conservazione. Proseguono gli incontri digitali con diretta streaming organizzati dal gruppo di lavoro composto da SOS Archivi, Direzione generale degli archivi e Anai (Associazione Nazionale Archivistica Italiana) e con il supporto di Symposia Srl. La serie di incontri quindicinali chiamato “Waiting For ICA Roma 2022”, per lo più destinati destinati al pubblico italiano ha lo scopo di richiamare l’attenzione di tutti (non solo degli addetti ai lavori) sulla difficoltà organizzativa e sulla complessità tecnica di formare e conservare archivi, ma anche sulla ricchezza che le fonti documentarie ci offrono, garantendo la difesa e l’esercizio dei diritti, proteggendo la memoria e comunicando le storie che gli archivi possono raccontare.

Il 13 Aprile dalle ore 17:00 un approfondimento sulla qualità dell’aria e sul monitoraggio microclimatico all’interno degli archivi.

Sarà possibile fare domande durante l’evento commentando sugli spazi social di SOS Archivi oppure inviare quesiti alla mail diretta@sosarchivi.it
Per approfondimenti e per ricevere il materiale proiettato durante le dirette è possiùbile iscrivervi alla newsletter SOS Archivi. La registrazione dell’evento sarà poi consultabile sul  canale Youtube e sulla pagina Facebook.

Programma della diretta

Condizioni microclimatiche e qualità dell’aria negli archivi

Il monitoraggio e il controllo della qualità dell’aria dell’ambiente normalmente avvengono outdoor, ma anche all’interno degli ambienti deputati alla conservazione dei beni archivistici vi possono essere preoccupanti sorgenti di inquinamento oppure, a causa di sistemi di circolazione dell’aria non efficienti, gli inquinanti possono penetrare dall’esterno e accumularsi.

Si parlerà con il biologo Matteo Montanari, esperto nel settore dei beni culturali, con Matteo Bistoletti, con Ivano Battaglia, Gregorio Mangano e Francesco Santi, che tratteranno il tema della sicurezza in rapporto con la sostenibilità, anche in ambiente MAB.

L’evento sarà in diretta streaming sul sito https://www.sosarchivi.it/diretta-streaming/, sulla pagina Facebook e sul canale Youtube di SOS Archivi.

Moderatore

Massimo Cruciotti
Presidente SOS Archivi

Relatori

Matteo Montanari
Ordine Nazionale dei Biologi
Ambiente, Territorio e Beni culturali

Matteo Bistoletti
Divisione Sinistri EDAM Srl

Gregorio Mangano
Presidente AIISA – Associazione Italiana Igienisti Sistemi Aeraulici

Francesco Santi
Presidente AIAS – Associazione professionale Italiana Ambiente e Sicurezza

Ivano Battaglia
CEO Lab Service Analytica srl

(Fonte: SOSARCHIVI )

Leggi anche:

POST CORRELATI DA TAG

#5G e #salute al via progetto europeo @seawave5g2022 con @ENEAOfficial per studiare impatto ed eventuali effetti sulla popolazione.
#sanità ...#digitale #telecomunicazioni
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/24/5g-e-salute-al-via-progetto-per-studiare-effetti-sulle-persone/

#droni high-tech, dotati di sistemi per internet of things #iot, #bigdata e #sensori innovativi per la sicurezza e il #monitoraggio #ambientale , nel... progetto EXADRONE di @ENEAOfficial
#uav #ambiente
https://lnkd.in/dahxetXw

#Opportunità per #startup del settore #agrifood: i #call @EITFood idee per risolvere le sfide del sistema alimentare globale e fornire innovazioni e... soluzioni per il problema alimentare in tutto il mondo.
#startupitalia #startuptips
#agricoltura
https://lnkd.in/ejmJAViY

#earthobservation
Innovazione ed alta tecnologia. Le #immaginisatellitari ad alta risoluzione sono un business sempre più importante.
Grazie alla ...tecnologia immagini in sequenza temporale con #3dmodel del terreno ad alta precisione.
#geospatial
https://lnkd.in/d3pPjA8D

#Formazione per #professionisti corsi tecnici #catasto e normativa organizzati da AGIT Associazione Geometri Italiani Topografi.
Domani 7 marzo 17:30... - 18:30 corso "Determinazione superficie catastale DPR 138/98”
#formazioneprofessionale #topografia
https://lnkd.in/dTRnA-fF

#energia
@KeyEnergyit evento su tecnologie, soluzioni e servizi in grado di guidare la #energytransition verso un’economia #carbon -neutral.
...Appuntamento dal 22 al 24 Marzo
#tecnologia #sostenibilità
https://lnkd.in/e3gUXwwF

#spazio #earthobservation
COSMO-SkyMed: i satelliti radar @ASI_spazio lavorano incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone colpite dai ...terremoti.
#satelliti #immaginisatellitari #SAR #emergenza #Terremoto
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/23/cosmo-skymed-lavoro-satelliti-per-supporto-terremoti/

#ambiente #acqua #clima #meteo
Immagini satellitari del Po in secca
Scaricabili in alta risoluzione
#ClimateEmergency #meteo
https://lnkd.in/d-vAm2yE

#BIM
OpenBIM: a #Roma @I_BiM_I buildingSMART International Standards Summit
temi delle session: #Airport, #Building, #Construction, #Infrastructure, ...Product, #Railway, #Regulatory, Sustainable #Energy Management, and Technical).
https://lnkd.in/d8nsG9_E

Guarda di più...
- Advertisment -spot_img

ULTIMI POST