HomeAgritechAgricoltura 4.0 e sostenibilità ambientale e d’impresa, Geodata and Satellite Facilities Open...

Agricoltura 4.0 e sostenibilità ambientale e d’impresa, Geodata and Satellite Facilities Open School

Copernicus Geodata and Satellite Facilities Open School 2021
“Copernicus, l’agricoltura 4.0 e la sostenibilità ambientale e d’impresa”

La Geodata and Satellite Facilities Open School “Copernicus, l’Agricoltura 4.0 e la sostenibilità ambientale e d’impresa” è proposta dal Coordinamento della Copernicus Academy, dagli Stati Generali per l’innovazione e da Agricolus s.r.l. quali espressioni dello User Forum Nazionale di Copernicus per, rispettivamente, la Comunità dell’Università e della Ricerca, la comunità del Terzo Settore, il settore delle imprese. L’Open School è altresì organizzata dal Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università di Perugia e dall’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale dell’Umbria in collaborazione con ISMEA, e-Geos s.p.a., Planetek Italia s.r.l., Bluleaf, con la partecipazione del CREA.

Hanno concesso il patrocinio all’iniziativa: ISMEA, Federazione Regionale Ordini dei dottori Agronomi e Dottori forestali dell’Umbria, Collegio dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati dell’Umbria, AM/FM GIS Italia, Associazione Italiana di Telerilevamento.

Le Geodata and Satellite Facilities Open School

Le Open School sono uno strumento informativo e formativo, innovativo, ritenuto particolarmente efficace per perseguire quello che nell’ambito del Programma europeo Copernicus è denominato “User Uptake”. L’obiettivo è quello di aumentare la consapevolezza e la conoscenza dell’utilità dell’uso degli strumenti innovativi di Osservazione della Terra e della rappresentazione geospaziale e dinamica delle informazioni da questi prodotte. Tali strumenti possono apportare un valore aggiunto molto apprezzabile nell’ambito dello svolgimento delle attività ordinarie degli “utenti finali” e per il perseguimento dei loro obiettivi, anche di impresa.

Copernicus, il Programma User Driven della Commissione Europea, raccoglie dati ed informazioni da molteplici fonti, come satelliti e sensori di terra, di mare ed aviotrasportati per l’osservazione della Terra e non solo; quindi integra ed elabora tutto ciò, anche attraverso modellazioni dei fenomeni osservati, fornendo ad utenti, tanto istituzionali e pubblici quanto afferenti al comparto dell’impresa privata, informazioni affidabili e aggiornate attraverso una serie di servizi che attengono all’ambiente, al territorio ed alla sicurezza. Un particolare impegno è rivolto alle iniziative formative per consentire a professionisti, operatori pubblici, associazioni del terzo settore e cittadini di sfruttare i servizi ad essi dedicati.

Obiettivi

La Geodata and Satellite Facilities Open School “Copernicus, l’Agricoltura 4.0 e la sostenibilità ambientale e d’impresa” intende affrontare, in questo specifico settore di interesse, il complesso e attuale tema dell’utilizzo delle tecnologie e dei servizi per l’Osservazione della Terra con particolare attenzione ai suoi aspetti più innovativi e alle strategie già utilizzate o applicabili a favore dell’impresa agricola.

Obiettivo specifico del corso è la sensibilizzazione, formazione, promozione e avvio all’uso integrato in ambito agricolo di tecnologie e servizi innovativi di Osservazione della Terra e di Geo-informazione e di nuove conoscenze agronomiche e ambientali ad essi correlati. L’uso di tali approcci, metodi e prodotti innovativi, apporta un evidente e autonomo valore aggiunto ai fini del miglioramento e della difesa delle produzioni, dei processi assicurativi del reddito e della gestione del rischio sia a livello di singola impresa, sia a livello territoriale. Ciò appare ufficialmente auspicato anche dalla nuova PAC che ha previsto il ricorso ai dati Copernicus per i controlli della condizionalità ambientale, delle superfici, dello stato vegetativo delle colture e per la conseguente erogazione dei contributi.

Attività didattica

L’attività didattica è articolata su tre giornate. Il programma prevede lo svolgimento di una prima giornata di lezioni teoriche-informative a cura di molteplici soggetti istituzionali e dell’Università di Perugia. Faranno seguito due giornate di attività addestrative e laboratori tecnico-pratici proposte da imprese fornitrici di servizi di Osservazione della Terra per l’agricoltura in cui, i partecipanti, coadiuvati dai tutor, potranno acquisire conoscenze specifiche sull’uso di strumenti e metodologie applicative nell’ambito dell’Agricoltura 4.0.

Sede e data

La Geospatial Data and Satellite Facilities Open School “Copernicus, l’Agricoltura 4.0 e la sostenibilità ambientale e d’impresa” si svolgerà online, nei giorni 25, 26 e 27 Maggio 2021.

Modalità di preiscrizione

Si può procedere ad una preiscrizione attraverso il link https://mailchi.mp/a1c043906609/copernicus-open-school, ricevendo in anteprima il programma delle attività ed altre informazioni relative alla Open School

(Fonte: arpa.umbria.it )

Leggi anche:

POST CORRELATI DA TAG

#5G e #salute al via progetto europeo @seawave5g2022 con @ENEAOfficial per studiare impatto ed eventuali effetti sulla popolazione.
#sanità ...#digitale #telecomunicazioni
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/24/5g-e-salute-al-via-progetto-per-studiare-effetti-sulle-persone/

#droni high-tech, dotati di sistemi per internet of things #iot, #bigdata e #sensori innovativi per la sicurezza e il #monitoraggio #ambientale , nel... progetto EXADRONE di @ENEAOfficial
#uav #ambiente
https://lnkd.in/dahxetXw

#Opportunità per #startup del settore #agrifood: i #call @EITFood idee per risolvere le sfide del sistema alimentare globale e fornire innovazioni e... soluzioni per il problema alimentare in tutto il mondo.
#startupitalia #startuptips
#agricoltura
https://lnkd.in/ejmJAViY

#earthobservation
Innovazione ed alta tecnologia. Le #immaginisatellitari ad alta risoluzione sono un business sempre più importante.
Grazie alla ...tecnologia immagini in sequenza temporale con #3dmodel del terreno ad alta precisione.
#geospatial
https://lnkd.in/d3pPjA8D

#Formazione per #professionisti corsi tecnici #catasto e normativa organizzati da AGIT Associazione Geometri Italiani Topografi.
Domani 7 marzo 17:30... - 18:30 corso "Determinazione superficie catastale DPR 138/98”
#formazioneprofessionale #topografia
https://lnkd.in/dTRnA-fF

#energia
@KeyEnergyit evento su tecnologie, soluzioni e servizi in grado di guidare la #energytransition verso un’economia #carbon -neutral.
...Appuntamento dal 22 al 24 Marzo
#tecnologia #sostenibilità
https://lnkd.in/e3gUXwwF

#spazio #earthobservation
COSMO-SkyMed: i satelliti radar @ASI_spazio lavorano incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone colpite dai ...terremoti.
#satelliti #immaginisatellitari #SAR #emergenza #Terremoto
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/23/cosmo-skymed-lavoro-satelliti-per-supporto-terremoti/

#ambiente #acqua #clima #meteo
Immagini satellitari del Po in secca
Scaricabili in alta risoluzione
#ClimateEmergency #meteo
https://lnkd.in/d-vAm2yE

#BIM
OpenBIM: a #Roma @I_BiM_I buildingSMART International Standards Summit
temi delle session: #Airport, #Building, #Construction, #Infrastructure, ...Product, #Railway, #Regulatory, Sustainable #Energy Management, and Technical).
https://lnkd.in/d8nsG9_E

Guarda di più...
- Advertisment -spot_img

ULTIMI POST