HomeLavoroIntelligenza artificiale: un premio alle menti più brillanti

Intelligenza artificiale: un premio alle menti più brillanti

Intelligenza artificiale: un premio alle menti più brillanti. Premio di ricerca “John McCarthy” per ricercatrici e ricercatori under 35.

Un premio di ricerca per le menti più brillanti. E’ la novità della seconda edizione di “AI Week Italia” – la settimana italiana dell’intelligenza artificiale” in programma dal 10 al 15 maggio: è stata indetta la prima edizione del premio nazionale “McCarthy”, il primo riconoscimento che intende valorizzare ricercatrici e ricercatori under 35, protagonisti della ricerca scientifica italiana legata all’intelligenza artificiale. I dettagli e il regolamento del Premio sono disponibili nella sezione dedicata del sito www.aiweek.it

Saranno premiati under35 italiani che, oltre ad eccellere nell’attività di studio e ricerca, abbiano dimostrato di saperne divulgare i risultati, consentendo al grande pubblico di conoscere e comprendere temi complessi, di grande importanza per lo sviluppo e l’innovazione tecnologica del nostro Paese e delle aziende.

La “AI Week Italia” è organizzata dalla community “Intelligenza artificiata spiegata Semplice” di Giacinto Fiore e Pasquale Viscanti, progetto nato con l’intento di stimolare la sperimentazione dell’intelligenza artificiale all’interno delle aziende italiane, a opera dei suoi protagonisti, creando occasioni di incontro e dialogo tra scienziati, imprenditori, manager, startupper e studenti che vogliono comprendere e padroneggiare le infinite potenzialità dell’Intelligenza Artificiale. In poco più di un anno si è creata una community di oltre 11.000 membri.

Il premio è dedicato a John McCarthy (1927-2011), il matematico e informatico statunitense che inventò l’espressione “Intelligenza artificiale”.

Ecco i membri della giuria Tecnico Scientifica: Amedeo Cesta, Dirigente di Ricerca del CNR; Antonella Santuccione Chadha, Ceo Women’s Brain Project; David Orban, presidente della Singularity University Italia; Guido Di Fraia, Ceo dello IULM AI Lab; Luciano Floridi, Professore della University of Oxford; Luigi Congedo, Venture Capital Bootstrap Lab; Marco Gori, Professore all’Università di Siena e membro della AIxIA; Massimo Buscema, Direttore del Centro di Ricerca Semeion; Michela Milano, Professoressa ordinaria del Dipartimento di Informatica – Scienza e Ingegneria della Università di Bologna; Rita Cucchiara, Coordinatrice Commissione di Esperti in ambito “Intelligenza artificiale”, per il PNR 2021-27 – MUR;

Il premio è patrocinato dall’Associazione Italiana per l’intelligenza artificiale (AIxIA) e dall’Istituto di Scienze e Tecnologie per la Cognizione (ISTC del CNR). “Intitolare a John McCarthy, dichiara Piero Poccianti – Presidente della AIxIA – celebre scienziato inventore del termine “Intelligenza Artificiale”, un premio dedicato a giovani ricercatrici e ricercatori che si impegnano con successo nella ricerca e nella divulgazione dell’AI è un’iniziativa encomiabile. L’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale supporta con orgoglio il progetto enfatizzandone il valore in un momento in cui è sempre più necessario diffondere conoscenza a tutti i livelli su questi temi”. Il Direttore dell’ISTC Aldo Gangemi ha dichiarato in merito al Premio: “Comunicare l’AI in modo chiaro e articolato al tempo stesso non è facile per ragioni tecniche e perché la comunità stessa usa metodi diversi e non facilmente integrabili. John McCarthy è stato un pioniere dell’AI simbolica, con una grande visione scientifica e un approccio pragmatico. Nel momento in cui la comunità AI è maggiormente divisa fra approcci simbolici e sub-simbolici, il mio Istituto, che ha sempre cercato ibridazioni ispirate cognitivamente e attente all’impatto sociale e industriale, è lieto di supportare il progetto e agevolare il trasferimento tecnologico fra ricerca e aziende”.

Il Premio è rivolto a scienziate/i e ricercatori Italiani under 35 che operino presso i Dipartimenti delle Università e/o Enti di Ricerca anche internazionali. A termini di regolamento le candidature devono essere presentate entro il 28 giugno 2021. Il premio è costituito da un percorso che si articola in 3 fasi: la candidatura, la selezione e la competizione.

La finale, in cui sarà decretato il miglior lavoro di ricerca presentato, si svolgerà il 5 luglio 2021 e sarà condotta da Massimo Cerofolini – giornalista Rai.

La/il vincitrice/vincitore riceverà un premio in denaro pari a € 1.000,00 (mille/00) lordi.

Per ulteriori informazioni e candidature: www.aiweek.it

ISCRIVITI ALLA AI WEEK

(Fonte: aiweek )

Leggi anche:

POST CORRELATI DA TAG

#5G e #salute al via progetto europeo @seawave5g2022 con @ENEAOfficial per studiare impatto ed eventuali effetti sulla popolazione.
#sanità ...#digitale #telecomunicazioni
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/24/5g-e-salute-al-via-progetto-per-studiare-effetti-sulle-persone/

#droni high-tech, dotati di sistemi per internet of things #iot, #bigdata e #sensori innovativi per la sicurezza e il #monitoraggio #ambientale , nel... progetto EXADRONE di @ENEAOfficial
#uav #ambiente
https://lnkd.in/dahxetXw

#Opportunità per #startup del settore #agrifood: i #call @EITFood idee per risolvere le sfide del sistema alimentare globale e fornire innovazioni e... soluzioni per il problema alimentare in tutto il mondo.
#startupitalia #startuptips
#agricoltura
https://lnkd.in/ejmJAViY

#earthobservation
Innovazione ed alta tecnologia. Le #immaginisatellitari ad alta risoluzione sono un business sempre più importante.
Grazie alla ...tecnologia immagini in sequenza temporale con #3dmodel del terreno ad alta precisione.
#geospatial
https://lnkd.in/d3pPjA8D

#Formazione per #professionisti corsi tecnici #catasto e normativa organizzati da AGIT Associazione Geometri Italiani Topografi.
Domani 7 marzo 17:30... - 18:30 corso "Determinazione superficie catastale DPR 138/98”
#formazioneprofessionale #topografia
https://lnkd.in/dTRnA-fF

#energia
@KeyEnergyit evento su tecnologie, soluzioni e servizi in grado di guidare la #energytransition verso un’economia #carbon -neutral.
...Appuntamento dal 22 al 24 Marzo
#tecnologia #sostenibilità
https://lnkd.in/e3gUXwwF

#spazio #earthobservation
COSMO-SkyMed: i satelliti radar @ASI_spazio lavorano incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone colpite dai ...terremoti.
#satelliti #immaginisatellitari #SAR #emergenza #Terremoto
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/23/cosmo-skymed-lavoro-satelliti-per-supporto-terremoti/

#ambiente #acqua #clima #meteo
Immagini satellitari del Po in secca
Scaricabili in alta risoluzione
#ClimateEmergency #meteo
https://lnkd.in/d-vAm2yE

#BIM
OpenBIM: a #Roma @I_BiM_I buildingSMART International Standards Summit
temi delle session: #Airport, #Building, #Construction, #Infrastructure, ...Product, #Railway, #Regulatory, Sustainable #Energy Management, and Technical).
https://lnkd.in/d8nsG9_E

Guarda di più...
- Advertisment -spot_img

ULTIMI POST