HomeGeo-ITETICA e informazione geografica

ETICA e informazione geografica

Etica e informazione geografica: trasparenza dei dati e rispetto della privacy.

Oggi un gran numero di aziende e di enti si preoccupa di presentare al pubblico statistiche georiferite. Purtroppo altrettanto spesso il cosiddetto “fruitore” è costretto a subire l’informazione, rivestendo il più tradizionale dei ruoli, quello di colui che legge e tenta di soppesare un dato che non tiene conto di ciò che lui pensa, delle sue necessità, di ciò che lui realmente è.

Senza alcun intento riduttivo o sobillatorio, definirei questo tipo di approccio “geomatica”, qualcosa che cioè, seppur magari rigoroso tecnicamente, difficilmente riesce a contenere il profilo rilevante e centrale dell’utente. Questo avviene, a mio parere, perchè troppo spesso il generatore dell’informazione elabora senza chiedere ed acquisisce e presenta il risultato  come teorema, immodificabile.

A titolo esemplificativo: ci sono mappe che descrivono la copertura vaccinale, ma non ci sono mappe che descrivano la volontà delle persone in tal senso. Ci sono mappe che provano a riportare il grado di vivibilità delle strade di una città, calcolando la numerosità delle panchine, la quantità di traffico e tanti altri valori, ma nessuno ha chiesto alle persone come si vive davvero in quelle vie. Perchè?
Siamo circondati da mappe che rappresentano fenomeni che in un modo o nell’altro ci riguardano, eppure sono rarissimi i soggetti di ricerca o agenzie di marketing che sembrino interessati a riportare la nostra reale condizione o le nostre preferenze e a georifere quelle, dopo averle accuratamente misurate e valutate.

Dalla parte dell’utente, del cittadino, oltre alla posizione di passività rimane la diffidenza e matura la paura del leggere queste informazioni. Chi ha paura si fa condizionare, come sempre e da sempre. Nel caso dei dati geografici si fa coinvolgere da una serie di mappe che non lo rappresentano. Rappresentano solo la sua paura.

Tolto il dente… sono poche o comunque non molte, le aziende e gli enti che raccolgono, rappresentano ed elaborano informazioni oggettive (oltre che oggettivabili sul territorio), chiare e trasparenti. Che gestiscono i dati forse più delicati, sul piano della privacy, ovvero i nostri percorsi esistenziali. E che sono dominate dal rispetto di un’etica professionale che ne ha contraddistinta l’attività per decine di anni.

Alcuni di questi soggetti avrebbero potuto, meglio forse avrebbero dovuto, tutelare i propri interessi difendendo i propri dati dalle copie non autorizzate (furti) che hanno palesemente subito. Sovente non lo hanno fatto.

C’è quindi un’etica double face, quella del fornitore dei dati geografici e quella dell’utilizzatore, attivo o passivo che sia.

Sono questi alcuni dei temi di cui parleremo martedì 4 maggio durante il webinar
“Informazione geografica ed ETICA” organizzato da AMFM GIS Italia.

Per le programma e registrazioni leggi: “Informazione geografica ed etica, webinar AMFM GIS Italia

Valerio Zunino

Leggi anche:

POST CORRELATI DA TAG

#5G e #salute al via progetto europeo @seawave5g2022 con @ENEAOfficial per studiare impatto ed eventuali effetti sulla popolazione.
#sanità ...#digitale #telecomunicazioni
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/24/5g-e-salute-al-via-progetto-per-studiare-effetti-sulle-persone/

#droni high-tech, dotati di sistemi per internet of things #iot, #bigdata e #sensori innovativi per la sicurezza e il #monitoraggio #ambientale , nel... progetto EXADRONE di @ENEAOfficial
#uav #ambiente
https://lnkd.in/dahxetXw

#Opportunità per #startup del settore #agrifood: i #call @EITFood idee per risolvere le sfide del sistema alimentare globale e fornire innovazioni e... soluzioni per il problema alimentare in tutto il mondo.
#startupitalia #startuptips
#agricoltura
https://lnkd.in/ejmJAViY

#earthobservation
Innovazione ed alta tecnologia. Le #immaginisatellitari ad alta risoluzione sono un business sempre più importante.
Grazie alla ...tecnologia immagini in sequenza temporale con #3dmodel del terreno ad alta precisione.
#geospatial
https://lnkd.in/d3pPjA8D

#Formazione per #professionisti corsi tecnici #catasto e normativa organizzati da AGIT Associazione Geometri Italiani Topografi.
Domani 7 marzo 17:30... - 18:30 corso "Determinazione superficie catastale DPR 138/98”
#formazioneprofessionale #topografia
https://lnkd.in/dTRnA-fF

#energia
@KeyEnergyit evento su tecnologie, soluzioni e servizi in grado di guidare la #energytransition verso un’economia #carbon -neutral.
...Appuntamento dal 22 al 24 Marzo
#tecnologia #sostenibilità
https://lnkd.in/e3gUXwwF

#spazio #earthobservation
COSMO-SkyMed: i satelliti radar @ASI_spazio lavorano incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone colpite dai ...terremoti.
#satelliti #immaginisatellitari #SAR #emergenza #Terremoto
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/23/cosmo-skymed-lavoro-satelliti-per-supporto-terremoti/

#ambiente #acqua #clima #meteo
Immagini satellitari del Po in secca
Scaricabili in alta risoluzione
#ClimateEmergency #meteo
https://lnkd.in/d-vAm2yE

#BIM
OpenBIM: a #Roma @I_BiM_I buildingSMART International Standards Summit
temi delle session: #Airport, #Building, #Construction, #Infrastructure, ...Product, #Railway, #Regulatory, Sustainable #Energy Management, and Technical).
https://lnkd.in/d8nsG9_E

Guarda di più...
- Advertisment -spot_img

ULTIMI POST