HomeCulturaFormazione CulturaCorso Augmented reality e tecnologie visuali interattive per la valorizzazione del cultural...

Corso Augmented reality e tecnologie visuali interattive per la valorizzazione del cultural heritage

Laboratorio – Augmented reality e tecnologie visuali interattive per la valorizzazione del cultural heritage – modulo base Venerdì 21 e Sabato 22 Maggio 2021

Il laboratorio costituisce la prima parte del percorso formativo focalizzato sui contesti innovativi di valorizzazione del Patrimonio Culturale mediante l’impiego delle tecnologie afferenti l’Extended Reality-XR (Augmented Reality-AR, Virtual Reality-VR, Mixed Reality-MR).

Vengono messi a fuoco i contesti innovativi di valorizzazione del Patrimonio Culturale mediante l’impiego delle tecnologie afferenti l’Extended Reality-XR (Augmented Reality AR, Virtual Reality-VR, Mixed Reality-MR etc.), allo scopo di approfondire le loro declinazioni possibili e potenziali, in riferimento all’attuale stato dell’arte oramai consolidato ed alle più recenti innovazioni raggiunte nel settore, che risulta essere estremamente attivo ed esponenzialmente evolutivo.

Verrà fornito il corretto know how scientifico e professionale, per consentire di operare nel settore del Cultural Heritage con un orientamento maggiormente consapevole rispetto alle possibili ed eterogenee declinazioni funzionali. Speech didattico-formativi, speech tecnici, workshops e case history costituiranno l’iter formativo del laboratorio.

A chi si rivolge

L’iniziativa si rivolge a manager e professionisti pubblici e privati che operano nel settore dei Beni Culturali.

Numero partecipanti

Minimo 5 – massimo 15

Docenti

Tiziana Primavera
Augmented Reality Ph,D. e docente accademico, AR/VR Senior Advisor Researcher di esperienza decennale, MISE-Innovation Manager. Svolge dal 2004 attività di docenza presso Istituti Universitari per quanto concerne l’insegnamento di materie afferenti le Scienze della Rappresentazione e del Rilievo (geometria descrittiva- geometria descrittiva -stage informatici etc ). Key note speaker e coordinatore scientifico di seminari e convegni sul tema dal 2011. Autore di numerosi articoli e pubblicazioni oggetto di numerose citazioni. Istituisce in Italia i primi corsi di formazione per tecnologie di Augmented Reality presso gli Ordini Professionali Tecnici di Ingegneria ed Architettura (corsi accreditati dal CNI).
Innovative Tech evangelist, è ideatrice e realizzatrice del Technology Hub AR-VR a Milano, concept di divulgazione scientifica e comunicazione integrata inerente le tecnologie interattive di rappresentazione (XR). In qualità di consulente ha affiancato, diverse prestigiose Imprese ed Istituti Universitari, per lo sviluppo di progetti di Realtà Aumentata. Nel contesto internazionale dedicato al Design, in occasione del Design for Next, presenta il primo prototipo di packaging interattivo. Nel 2019 diviene Art director ed Augmented Reality Project Manager per il rilevante progetto del Circo Maximo Experiences a Roma, progetto altamente pioneristico, che costituisce un rilevante case History nel settore, concertato con la RTI vincitrice del Bando e la Sovrintendenza preposta per Zetema Progetto Cultura.

Programma
Giorno 1 (4 ore)
  • Introduzione
  • Tappe evolutive fondamentali delle tecnologie AR-VR-MR
  • Tassonomia
  • Specificità applicative
  • AR: architettura informatica
Giorno 2 (4 ore)
  • AR: tipologie di tracking
  • MR: architettura informatica e specificità
  • Digital storytelling e Customer satisfaction
  • Costi e ROI – scenari applicativi
  • Demo live
Test di verifica delle competenze acquisite
Per poterti iscrivere clicca QUI
(Fonte: UER Academy )
Leggi anche:

POST CORRELATI DA TAG

#5G e #salute al via progetto europeo @seawave5g2022 con @ENEAOfficial per studiare impatto ed eventuali effetti sulla popolazione.
#sanità ...#digitale #telecomunicazioni
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/24/5g-e-salute-al-via-progetto-per-studiare-effetti-sulle-persone/

#droni high-tech, dotati di sistemi per internet of things #iot, #bigdata e #sensori innovativi per la sicurezza e il #monitoraggio #ambientale , nel... progetto EXADRONE di @ENEAOfficial
#uav #ambiente
https://lnkd.in/dahxetXw

#Opportunità per #startup del settore #agrifood: i #call @EITFood idee per risolvere le sfide del sistema alimentare globale e fornire innovazioni e... soluzioni per il problema alimentare in tutto il mondo.
#startupitalia #startuptips
#agricoltura
https://lnkd.in/ejmJAViY

#earthobservation
Innovazione ed alta tecnologia. Le #immaginisatellitari ad alta risoluzione sono un business sempre più importante.
Grazie alla ...tecnologia immagini in sequenza temporale con #3dmodel del terreno ad alta precisione.
#geospatial
https://lnkd.in/d3pPjA8D

#Formazione per #professionisti corsi tecnici #catasto e normativa organizzati da AGIT Associazione Geometri Italiani Topografi.
Domani 7 marzo 17:30... - 18:30 corso "Determinazione superficie catastale DPR 138/98”
#formazioneprofessionale #topografia
https://lnkd.in/dTRnA-fF

#energia
@KeyEnergyit evento su tecnologie, soluzioni e servizi in grado di guidare la #energytransition verso un’economia #carbon -neutral.
...Appuntamento dal 22 al 24 Marzo
#tecnologia #sostenibilità
https://lnkd.in/e3gUXwwF

#spazio #earthobservation
COSMO-SkyMed: i satelliti radar @ASI_spazio lavorano incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone colpite dai ...terremoti.
#satelliti #immaginisatellitari #SAR #emergenza #Terremoto
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/23/cosmo-skymed-lavoro-satelliti-per-supporto-terremoti/

#ambiente #acqua #clima #meteo
Immagini satellitari del Po in secca
Scaricabili in alta risoluzione
#ClimateEmergency #meteo
https://lnkd.in/d-vAm2yE

#BIM
OpenBIM: a #Roma @I_BiM_I buildingSMART International Standards Summit
temi delle session: #Airport, #Building, #Construction, #Infrastructure, ...Product, #Railway, #Regulatory, Sustainable #Energy Management, and Technical).
https://lnkd.in/d8nsG9_E

Guarda di più...
- Advertisment -spot_img

ULTIMI POST