HomeGeo-ITIn Liguria un drone aereo ed uno subacqueo per monitorare la posidonia

In Liguria un drone aereo ed uno subacqueo per monitorare la posidonia

Un drone aereo ed uno subacqueo messi in campo dal Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa e dall’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente ligure, per un progetto comune per sperimentare nuovi sistemi di monitoraggio della Posidonia oceanica, un prezioso alleato della biodiversità marina e della difesa dall’erosione costiera. Il progetto è partito nelle acque di San Michele di Pagana, vicino a Rapallo (GE).

Arpal posidonia droni

Nei giorni scorsi si è tenuta la prima uscita congiunta fra i due enti: condizioni meteomarine ideali hanno permesso di sfruttare appieno l’attività esterna, che ha visto la presenza sia del drone aereo Arpal, sia di quello subacqueo dell’Università di Pisa.

La Posidonia oceanica è una pianta sottomarina, un elemento naturale di pregio, oggetto di azioni specifiche della Strategia marina, attività di cui Arpal è capofila per tutto il Mar Mediterraneo Occidentale dalla Liguria alla Campania, Sardegna inclusa. Nello specifico, ricercatori e tecnici stanno provando a sfruttare le interazioni fra i due droni per ottenere in maniera più precisa e rapida il monitoraggio finora affidato a sommozzatori.

Il drone aereo di Arpal è un Mavic 2 Pro, un quadricottero da 907 grammi, un’autonomia da mezz’ora di volo fino a 70 km/h e sistema di rilevazione dell’ostacolo omnidirezionale, equipaggiato con fotocamera ad alta definizione da 20 MegaPixel che consente le più ampie possibilità di elaborazione e modifica delle immagini.

Il drone subacqueo del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa è Zeno, un robot sottomarino dotato di telecamera, sonar e intelligenza artificiale.

Il sistema di navigazione a bordo gli consente di compiere autonomamente la missione che gli è stata assegnata, senza bisogno di essere teleguidato dalla superficie.

Grazie alla telecamera, Zeno ha acquisito immagini della prateria di posidonia, eseguendo anche l’analisi del fondale nei punti di maggiore interesse, per esempio lungo le zone di confine tra le praterie e la sabbia. Il robot è inoltre dotato di un sonar, in modo da poter acquisire anche “immagini” acustiche: le onde acustiche infatti viaggiano più agevolmente nell’acqua, ed è possibile ricostruire una scansione del fondale anche analizzando i dati acustici raccolti dal veicolo.

Il sonar di Zeno emette onde sonore che sono riflesse dal fondale, e poi captate di nuovo dai ricevitori del robot e analizzate per acquisire informazioni preziose su ciò che l’onda acustica ha incontrato durante il suo passaggio.

Le due “immagini”, visiva e sonora, vengono poi integrate per ottenere più informazioni possibili sullo stato e l’estensione delle praterie di posidonia.

(Fonte: snpambiente.it )

Leggi anche:

POST CORRELATI DA TAG

#5G e #salute al via progetto europeo @seawave5g2022 con @ENEAOfficial per studiare impatto ed eventuali effetti sulla popolazione.
#sanità ...#digitale #telecomunicazioni
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/24/5g-e-salute-al-via-progetto-per-studiare-effetti-sulle-persone/

#droni high-tech, dotati di sistemi per internet of things #iot, #bigdata e #sensori innovativi per la sicurezza e il #monitoraggio #ambientale , nel... progetto EXADRONE di @ENEAOfficial
#uav #ambiente
https://lnkd.in/dahxetXw

#Opportunità per #startup del settore #agrifood: i #call @EITFood idee per risolvere le sfide del sistema alimentare globale e fornire innovazioni e... soluzioni per il problema alimentare in tutto il mondo.
#startupitalia #startuptips
#agricoltura
https://lnkd.in/ejmJAViY

#earthobservation
Innovazione ed alta tecnologia. Le #immaginisatellitari ad alta risoluzione sono un business sempre più importante.
Grazie alla ...tecnologia immagini in sequenza temporale con #3dmodel del terreno ad alta precisione.
#geospatial
https://lnkd.in/d3pPjA8D

#Formazione per #professionisti corsi tecnici #catasto e normativa organizzati da AGIT Associazione Geometri Italiani Topografi.
Domani 7 marzo 17:30... - 18:30 corso "Determinazione superficie catastale DPR 138/98”
#formazioneprofessionale #topografia
https://lnkd.in/dTRnA-fF

#energia
@KeyEnergyit evento su tecnologie, soluzioni e servizi in grado di guidare la #energytransition verso un’economia #carbon -neutral.
...Appuntamento dal 22 al 24 Marzo
#tecnologia #sostenibilità
https://lnkd.in/e3gUXwwF

#spazio #earthobservation
COSMO-SkyMed: i satelliti radar @ASI_spazio lavorano incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone colpite dai ...terremoti.
#satelliti #immaginisatellitari #SAR #emergenza #Terremoto
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/23/cosmo-skymed-lavoro-satelliti-per-supporto-terremoti/

#ambiente #acqua #clima #meteo
Immagini satellitari del Po in secca
Scaricabili in alta risoluzione
#ClimateEmergency #meteo
https://lnkd.in/d-vAm2yE

#BIM
OpenBIM: a #Roma @I_BiM_I buildingSMART International Standards Summit
temi delle session: #Airport, #Building, #Construction, #Infrastructure, ...Product, #Railway, #Regulatory, Sustainable #Energy Management, and Technical).
https://lnkd.in/d8nsG9_E

Guarda di più...
- Advertisment -spot_img

ULTIMI POST