HomeLavoroSwitch2Product: Innovation Challenge 2021 del Politecnico di MIlano

Switch2Product: Innovation Challenge 2021 del Politecnico di MIlano

Switch2Product (S2P) è il programma che permette di far emergere e valorizzare le soluzioni innovative, scientifiche, tecnologiche e i progetti di impresa, frutto delle attività di ricerca e della vocazione imprenditoriale di studenti, ricercatori, docenti e alumni del Politecnico di Milano e di altre Università e/o Enti di Ricerca affiliati.

S2P è organizzata da PoliHub S.c.a.r.l., l’Innovation Park & Startup Accelerator del Politecnico di Milano (PoliHub), dal Technology Transfer Office del Politecnico di Milano (TTO) e da Officine Innovazione di Deloitte Italia. Il programma si articola in tre fasi:
  • Raccolta di adesioni e partecipazioni (Fase 1);
  • Selezione delle candidature che conduce alla individuazione dei progetti più innovativi e promettenti vincitori (Fase 2);
  • Programma di validazione tecnologica e di accelerazione imprenditoriale per i progetti considerati più pronti per avvicinarsi al mercato (Fase 3)

L’edizione S2P 2021 prevede il coinvolgimento di impresepartner di ricerca e sponsor che, oltre a mettere a disposizione la propria conoscenza specialistica, supporteranno lo sviluppo dei progetti attraverso erogazioni in denaro nella forma di Special Grant, programmi di accelerazione verticali e/o di servizi professionali e tecnologici.

Beneficiari

Per essere ammessi alla S2P è richiesto che il singolo proponente, o almeno un componente del team proponente, sia afferente al Politecnico di Milano o ad uno dei partner di ricerca che partecipi all’iniziativa. Deve quindi essere soddisfatto almeno uno dei seguenti criteri:

  • Essere un alumnus/a o uno studente iscritto (triennale, magistrale, master I e II livello) del Politecnico di Milano, della MIP Business School (MIP MBA o EMBA) o di POLI.DESIGN;
  • Essere un dottorando di ricerca, ricercatore (inclusi borsisti e assegnisti), docente a contratto, o professore del Politecnico di Milano;
  • Essere un alumnus/a o uno studente iscritto ad altre Università e/o Enti di Ricerca affiliati.

La partecipazione è consentita individualmente o in gruppo, anche costituito in forma societaria. Nel caso di candidature da parte di società costituita è richiesto che almeno uno dei soci nella compagine societaria rientri tra i requisiti sopra descritti. Tutti i proponenti, al momento dell’iscrizione, devono essere maggiorenni e, nel caso di cittadini extracomunitari, provvisti di regolare permesso di soggiorno.

Interventi ammissibili

Sono ammesse:

  • Soluzioni innovative, nuove tecnologiche e invenzioni scientifiche originali che, opportunamente tutelate mediante privative industriali (brevetto per invenzione, brevetto per modello di utilità, disegno o modello industriale, software) possano essere valorizzate attraverso attività di licensing verso aziende e industrie, e/o con la creazione di nuove startup/spin-off;
  • Nuove idee di business che possono dare vita a startup /spin-off di successo.

Inoltre, sono ammissibili al programma le proposte:

  • Non ancora protette con una privativa industriale e non ancora divulgate;
  • Brevettate da Politecnico di Milano e/o dai partner di ricerca, purché ideate/sviluppate da studenti, ricercatori, docenti o alumni del Politecnico di Milano o afferenti ai partner di ricerca;
  • Già candidate ad una delle precedenti edizioni di S2P che non hanno passato la selezione.

S2P ha istituito quattro categorie, declinate in sottocategorie per candidare le domande di partecipazione:

  1. Life Science & Medtech
  2. Green Energy & Circular Economy
  3. Industries in Transformation
  4. Just transition of working, data economy & New ways of living

I partecipanti a S2P durante il percorso di validazione tecnologica e di accelerazione saranno chiamati a intraprendere, secondo le motivazioni e le strategie portate avanti dal Team Proponente, un percorso di valorizzazione della propria soluzione, secondo una delle seguenti modalità o combinazione di esse:

  • Creazione e sviluppo di impresa (startup);
  • Collaborazione con il mondo industriale per la valorizzazione/licensing di proprietà intellettuale.

BENEFICIARI E FINALITÁ

BENEFICIARI
Privato

DIMENSIONE BENEFICIARI
micro impresa, piccola impresa, media impresa, grande impresa, Non Applicabile

SETTORE
Tutti tranne Pubblica Amministrazione

FINALITA’
Innovazione, Sviluppo, Start-up

INCENTIVI E SPESE
TIPOLOGIA AGEVOLAZIONE
Premi e Borse

Le prime 90 idee selezionate avranno accesso al Workshop Idea Development & Pitch, dedicato allo sviluppo dell’idea e alla costruzione di un pitch efficace, in programma per il 27 Settembre 2021.

Tra le idee presentate durante la Fase 1 la Giuria Istituzionale selezionerà un massimo di 45 progetti che vinceranno l’accesso all’Innovation Boost Program, un percorso di formazione ed empowerment imprenditoriale finalizzato a valutare il potenziale tecnologico e di business dell’idea proposta per definire un concreto e solido piano di sviluppo, con focus su business model, proprietà intellettuale, financials e pitch presentation. Il programma è realizzato da PoliHub, dal Technology Transfer Office (TTO) del Politecnico di Milano e da Officine Innovazione di Deloitte Italia, con il supporto del MIP – Business School del Politecnico di Milano.

La stessa Giuria, alla fine di questa Fase 2, sceglierà fino a 25 progetti finalisti. Ai migliori di ciascuna categoria saranno asseganti i grant da parte del Politecnico e i premi dei Partner. PoliHub proporrà ai team più pronti e interessati ad affrontare un percorso di crescita imprenditoriale e di sviluppo economico di partecipare al programma di accelerazione della durata di quattro mesi organizzato da PoliHub, TTO e Deloitte con il supporto di mentor ed expert dedicati.

Nello specifico, quindi, i migliori progetti selezionati potranno ottenere:

un contributo economico di 30 mila euro (Grant S2P) messo a disposizione dal TTO del Politecnico di Milano, dedicato al finanziamento delle attività di technology development & validation, che ha come obiettivo la realizzazione dell’avanzamento della Soluzione Innovativa sulla scala TRL (Technology Readiness Level), dai livelli minori (2-3), tipici del contesto di laboratorio, verso livelli superiori (4-7), progredendo quindi da un’idea a un prototipo funzionante, per arrivare successivamente sino alla scala industriale;
un contributo economico fino a 30 mila euro (Special Grant) messo a disposizione da altre aziende ed enti partner;
voucher per l’acquisto di servizi professionali e tecnologici messi a disposizione da aziende partner e sponsor dell’iniziativa;
l’accesso ad un percorso di accelerazione della durata di 4 mesi sviluppato da PoliHub.

TEMPISTICA INVESTIMENTO
Sarà possibile candidare il proprio progetto attraverso la compilazione di un form online, disponibile all’indirizzo www.s2p.it, entro il 30 giugno 2021, ore 23:59 CEST.

Per approfondimenti e tutta la documentazione:

(Fonte: FASI.biz)

Se questo articolo ti è piaciuto, iscriviti alla newsletter mensile QUI

Leggi anche:

POST CORRELATI DA TAG

Speciale Startup Easy Italiaspot_img

ULTIMI POST