HomeGeo-ITEventi GeoHackathon Copernicus: cerchiamo app innovative basate su dati e servizi Copernicus

Hackathon Copernicus: cerchiamo app innovative basate su dati e servizi Copernicus

Dopo il successo delle edizioni 2019 e 2020, nel weekend dal 4 al 6 Giugno ritorna l’Hackathon Copernicus – Bari 2021.

Tre giorni non-stop in cui sviluppatori, grafici, designer di interfacce web e di app, ma anche innovatori e appassionati di analisi dei dati si sfideranno per creare innovative applicazioni mobili, basate sui dati e sui servizi di Copernicus.
Il programma Copernicus, finanziato e coordinato dalla Commissione Europea, raccoglie immagini satellitari da diverse fonti, compresi sensori in-situ, le elabora e distribuisce informazioni affidabili e sempre aggiornate, per la stragrande maggioranza come Open Data gratuiti, in sei aree tematiche: terra, mare, atmosfera, cambiamento climatico, gestione delle emergenze e sicurezza.

Il Hackathon Copernicus – Bari 2021 si svolgerà online, garantendo in questo modo ai partecipanti di vivere a pieno l’esperienza dell’Hackathon, permettendoci di essere uniti anche a distanza. Potete trovare il link per iscriversi a fine articolo.

Realizzato da Planetek Italia e inserito nel programma di Sprint Lab 2021, l’evento ha il supporto e la collaborazione dell’associazione OnData, del Distretto Tecnologico Aerospaziale Pugliese (DTA), di Latitudo40, CIHEAM – Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari, CreoDIAS e GEO-University.

In palio per i vincitori dell’Hackathon:
  • Tre primi fino a 5.000 euro;
  • Un percorso di pre-incubazione;
  • L’accesso al Consulting Program di The Hub Bari.

La partecipazione al Hackathon Copernicus – Bari 2021 è gratuita.
Puoi partecipare da solo o in team.

Training pre-evento

Per tutti gli iscritti sono disponibili video tutorial e webinar formativi gratuiti di preparazione all’utilizzo dei dati satellitari Copernicus, nonché sessioni per approfondire la conoscenza delle opportunità della Space Economy per le startup con il ciclo di 3 webinar Business in Orbita (18 Maggio – 25 Maggio – 1 Giugno).

Il tema di quest’anno: il Mare e le Coste.
Circa il 40% della popolazione dell’UE vive entro 50 km dal mare. Quasi il 40% del PIL europeo viene generato dalle regioni costiere e il 75% del commercio estero si muove sull’acqua. Ecco dunque che il mare e le coste rappresentano una risorsa preziosa da gestire in maniera sostenibile, e l’osservazione della Terra è uno strumento utile a monitorarla e fornire ai decisori in Europa e in Italia strumenti e informazioni per proteggere questa risorsa.

Per consultare l’intero programma dell’evento, i materiali e le modalità di partecipazione consultare il sito al link http://hackcopernicus.planetek.it.

Iscriviti e Partecipa

Altre link utili:

Programma Copernicus

(Fonte: Planetek)

Leggi anche:

POST CORRELATI DA TAG

#5G e #salute al via progetto europeo @seawave5g2022 con @ENEAOfficial per studiare impatto ed eventuali effetti sulla popolazione.
#sanità ...#digitale #telecomunicazioni
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/24/5g-e-salute-al-via-progetto-per-studiare-effetti-sulle-persone/

#droni high-tech, dotati di sistemi per internet of things #iot, #bigdata e #sensori innovativi per la sicurezza e il #monitoraggio #ambientale , nel... progetto EXADRONE di @ENEAOfficial
#uav #ambiente
https://lnkd.in/dahxetXw

#Opportunità per #startup del settore #agrifood: i #call @EITFood idee per risolvere le sfide del sistema alimentare globale e fornire innovazioni e... soluzioni per il problema alimentare in tutto il mondo.
#startupitalia #startuptips
#agricoltura
https://lnkd.in/ejmJAViY

#earthobservation
Innovazione ed alta tecnologia. Le #immaginisatellitari ad alta risoluzione sono un business sempre più importante.
Grazie alla ...tecnologia immagini in sequenza temporale con #3dmodel del terreno ad alta precisione.
#geospatial
https://lnkd.in/d3pPjA8D

#Formazione per #professionisti corsi tecnici #catasto e normativa organizzati da AGIT Associazione Geometri Italiani Topografi.
Domani 7 marzo 17:30... - 18:30 corso "Determinazione superficie catastale DPR 138/98”
#formazioneprofessionale #topografia
https://lnkd.in/dTRnA-fF

#energia
@KeyEnergyit evento su tecnologie, soluzioni e servizi in grado di guidare la #energytransition verso un’economia #carbon -neutral.
...Appuntamento dal 22 al 24 Marzo
#tecnologia #sostenibilità
https://lnkd.in/e3gUXwwF

#spazio #earthobservation
COSMO-SkyMed: i satelliti radar @ASI_spazio lavorano incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone colpite dai ...terremoti.
#satelliti #immaginisatellitari #SAR #emergenza #Terremoto
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/23/cosmo-skymed-lavoro-satelliti-per-supporto-terremoti/

#ambiente #acqua #clima #meteo
Immagini satellitari del Po in secca
Scaricabili in alta risoluzione
#ClimateEmergency #meteo
https://lnkd.in/d-vAm2yE

#BIM
OpenBIM: a #Roma @I_BiM_I buildingSMART International Standards Summit
temi delle session: #Airport, #Building, #Construction, #Infrastructure, ...Product, #Railway, #Regulatory, Sustainable #Energy Management, and Technical).
https://lnkd.in/d8nsG9_E

Guarda di più...
- Advertisment -spot_img

ULTIMI POST