HomeCulturaLavoro CulturaNuova laurea in "Intelligence per la legalità e la tutela del patrimonio...

Nuova laurea in “Intelligence per la legalità e la tutela del patrimonio culturale e archeologico”

La nuova Laurea Magistrale in “Intelligence per la legalità e la tutela del patrimonio culturale e archeologico” presso il Dipartimento di Culture, Educazione e Società dell’Università della Calabria.

COS’È

Il Corso di Laurea Magistrale in Intelligence per la legalità e la tutela dei beni culturali e archeologici si propone di formare profili professionali fortemente innovativi in possesso di solide competenze nella selezione delle informazioni sulla sicurezza, con particolare riferimento alla tutela dei beni artistici, archeologici e culturali in scenari di rischio.
Il percorso formativo rappresenta un’adeguata risposta all’aumento, negli ultimi anni, dei crimini contro il patrimonio culturale, accompagnati dal saccheggio organizzato, dal traffico illecito e dalla vendita di beni culturali, spesso collegati alla persecuzione di individui e comunità rappresentando un problema di sicurezza e stabilità per le aree geografiche coinvolte.

CHI PUÒ ISCRIVERSI

Per essere ammessi al corso di laurea magistrale interclasse in Intelligence per la legalità e la tutela dei beni culturali e archeologici occorre essere in possesso di una laurea triennale in una delle seguenti classi, ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto idoneo, che soddisfi i requisiti curriculari considerati indispensabili per seguire con profitto il percorso formativo:
DS/1 o L/DS Scienze della Difesa e della Sicurezza; L-33 Scienze Economiche; L-14 Scienze dei Servizi Giuridici; L-16 Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione; L-36 Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali; L-01 Beni Culturali; L-10 Lettere; L-19
Scienze dell’Educazione e della Formazione; L-42 Storia.

COSA SI IMPARA A FARE

Il Corso di Laurea Magistrale in Intelligence per la legalità e la tutela dei beni culturali e archeologici è articolato in due percorsi:
Archeologo giudiziario, che svolge attività di ricerca, di selezione e di studio nel campo dell’archeologia giudiziaria con funzioni di elevata responsabilità nell’ambito della tutela del patrimonio artistico e culturale. Alle competenze di storico dell’arte antica si aggiungono le
capacità di prevedere e mitigare possibili scenari di rischio del patrimonio archeologico ed artistico in contesti caratterizzati da attività illecite o da eventi bellici.
Le competenze acquisite permetteranno di identificare e confrontare cataloghi di opere d’arte trafugate e occultate; di gestire, conservare e restaurare il patrimonio archeologico, artistico, documentario e monumentale; di gestire il patrimonio archeologico e culturale
recuperato; di utilizzare gli strumenti informatici a supporto delle operazioni di rilievo dei monumenti e delle aree archeologiche, della classificazione dei reperti e della elaborazione delle immagini.

Analista di Intelligence per i beni culturali, che è in grado di far fronte alla domanda di impegno per la legalità e alla forte esigenza di tutelare e valorizzare i caratteri culturali identitari provenienti dalla società civile. Tale figura è capace di svolgere attività di ricerca e di analisi, selezionare e studiare fenomeni di minaccia criminale che interessano la sicurezza delle organizzazioni pubbliche e private, con funzioni di elevata responsabilità nell’ambito della tutela del patrimonio artistico e culturale.
Le competenze acquisite lo metteranno in grado di acquisire, analizzare, conservare, interpretare e comunicare documenti e informazioni mettendo i decisori in grado di rilevare i fattori critici del contesto economico globale, con l’obiettivo di anticipare e ridurre i
rischi legati alla sicurezza del patrimonio culturale materiale e immateriale predisponendo strategie e progetti per contrastare le attività illecite anche in relazione all’ attività di controllo dei grandi flussi finanziari legati al traffico di beni archeologici e culturali.

DOVE SI PUÒ LAVORARE

Organizzazioni nazionali e internazionali pubbliche e private, sia in ambito civile che militare, che si occupano di protezione e valorizzazione del patrimonio archeologico, storico, artistico, documentario e monumentale

Tutte le informazioni sulla pagina dell’Università della Calabria

Leggi anche:

POST CORRELATI DA TAG

#5G e #salute al via progetto europeo @seawave5g2022 con @ENEAOfficial per studiare impatto ed eventuali effetti sulla popolazione.
#sanità ...#digitale #telecomunicazioni
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/24/5g-e-salute-al-via-progetto-per-studiare-effetti-sulle-persone/

#droni high-tech, dotati di sistemi per internet of things #iot, #bigdata e #sensori innovativi per la sicurezza e il #monitoraggio #ambientale , nel... progetto EXADRONE di @ENEAOfficial
#uav #ambiente
https://lnkd.in/dahxetXw

#Opportunità per #startup del settore #agrifood: i #call @EITFood idee per risolvere le sfide del sistema alimentare globale e fornire innovazioni e... soluzioni per il problema alimentare in tutto il mondo.
#startupitalia #startuptips
#agricoltura
https://lnkd.in/ejmJAViY

#earthobservation
Innovazione ed alta tecnologia. Le #immaginisatellitari ad alta risoluzione sono un business sempre più importante.
Grazie alla ...tecnologia immagini in sequenza temporale con #3dmodel del terreno ad alta precisione.
#geospatial
https://lnkd.in/d3pPjA8D

#Formazione per #professionisti corsi tecnici #catasto e normativa organizzati da AGIT Associazione Geometri Italiani Topografi.
Domani 7 marzo 17:30... - 18:30 corso "Determinazione superficie catastale DPR 138/98”
#formazioneprofessionale #topografia
https://lnkd.in/dTRnA-fF

#energia
@KeyEnergyit evento su tecnologie, soluzioni e servizi in grado di guidare la #energytransition verso un’economia #carbon -neutral.
...Appuntamento dal 22 al 24 Marzo
#tecnologia #sostenibilità
https://lnkd.in/e3gUXwwF

#spazio #earthobservation
COSMO-SkyMed: i satelliti radar @ASI_spazio lavorano incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone colpite dai ...terremoti.
#satelliti #immaginisatellitari #SAR #emergenza #Terremoto
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/23/cosmo-skymed-lavoro-satelliti-per-supporto-terremoti/

#ambiente #acqua #clima #meteo
Immagini satellitari del Po in secca
Scaricabili in alta risoluzione
#ClimateEmergency #meteo
https://lnkd.in/d-vAm2yE

#BIM
OpenBIM: a #Roma @I_BiM_I buildingSMART International Standards Summit
temi delle session: #Airport, #Building, #Construction, #Infrastructure, ...Product, #Railway, #Regulatory, Sustainable #Energy Management, and Technical).
https://lnkd.in/d8nsG9_E

Guarda di più...
- Advertisment -spot_img

ULTIMI POST