HomeCulturaEventi CulturaWebinar DiCultHer sui nuovi paradigmi culturali e digitalizzazione

Webinar DiCultHer sui nuovi paradigmi culturali e digitalizzazione

Webinar DiCultHer sui nuovi paradigmi culturali e digitalizzazione dei territori. Prosegue il ciclo di webinar del Comitato Scientifico dell’Associazione Internazionale DiCultHer sul tema “UNITA’ DEL SAPERE” nella complessità dell’AI a cura di Mons. Francesco Follo,  esperto in linguistica computazionale e professore in Filosofia della Cultura e di Germano Paini, Presidente del Comitato Scientifico DiCultHer, promossi con l’obiettivo di analizzare questi nuovi paradigmi culturali attraverso lo studio delle relazioni fra sapere scientifico e sapere umanistico, fra lettura empirica della realtà e la sua lettura sapienziale per interrogarci sulla possibilità e sulle condizioni di una «unità del sapere» nello spazio dell’AI.

Questo IV incontro previsto il 4 giugno 2021 dalle 15:30 alle 18:00, affronta il tema: Territori digitali. Algoritmi, cittadinanza e ‘nuda vita’ negli ambiti della digitalizzazione crescente dei territori nella pratica concreta e quotidiana; dell’apertura di campi del sapere connessa alla concettualizzazione dei nuovi ambienti digitali (territori ‘born digital’) e alla loro relazione con lo sviluppo delle AI, nonché delle sfere pubbliche digitali come nuovo spazio di interazione sociale e politica e come flusso di big data.

Relatore: Prof.ssa Letizia Bindi

Discussant: Prof. Gianmaria Ajani

Tavola rotonda

Coordina: Prof. Gianmaria Ajani

Intervengono:

I successivi webinar del Comitato Scientifico dell’Associazione Internazionale DiCultHer riprenderanno a settembre 2021 e affronteranno i temi relativi a:

  • Approccio analogico o approccio indeterministico?” (Titolo provvisorio);
  • Le prospettiva dell’intelligenza artificiale” (Titolo provvisorio);
  • Le prospettiva della interazione tra digitale e sistemi biologici” (Titolo provvisorio)
Come seguire il Convegno

Per seguire il Convegno online è necessario registrarsi lasciando il proprio indirizzo di posta elettronica per ricevere le informazioni su come collegarsi alla diretta streaming.

Le informazioni su come collegarsi al Webinar :

  • sono contenute nella conferma d’ordine inviata da Eventbrite come ricevuta della registrazione effettuata
  • saranno inviate via mail alle 15:00 di venerdì 4 giugno a tutte le persone registrate.

Registrati sulla pagina dedicata del sito Diculther.

(Fonte: Diculther)

Leggi anche:

POST CORRELATI DA TAG

#5G e #salute al via progetto europeo @seawave5g2022 con @ENEAOfficial per studiare impatto ed eventuali effetti sulla popolazione.
#sanità ...#digitale #telecomunicazioni
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/24/5g-e-salute-al-via-progetto-per-studiare-effetti-sulle-persone/

#droni high-tech, dotati di sistemi per internet of things #iot, #bigdata e #sensori innovativi per la sicurezza e il #monitoraggio #ambientale , nel... progetto EXADRONE di @ENEAOfficial
#uav #ambiente
https://lnkd.in/dahxetXw

#Opportunità per #startup del settore #agrifood: i #call @EITFood idee per risolvere le sfide del sistema alimentare globale e fornire innovazioni e... soluzioni per il problema alimentare in tutto il mondo.
#startupitalia #startuptips
#agricoltura
https://lnkd.in/ejmJAViY

#earthobservation
Innovazione ed alta tecnologia. Le #immaginisatellitari ad alta risoluzione sono un business sempre più importante.
Grazie alla ...tecnologia immagini in sequenza temporale con #3dmodel del terreno ad alta precisione.
#geospatial
https://lnkd.in/d3pPjA8D

#Formazione per #professionisti corsi tecnici #catasto e normativa organizzati da AGIT Associazione Geometri Italiani Topografi.
Domani 7 marzo 17:30... - 18:30 corso "Determinazione superficie catastale DPR 138/98”
#formazioneprofessionale #topografia
https://lnkd.in/dTRnA-fF

#energia
@KeyEnergyit evento su tecnologie, soluzioni e servizi in grado di guidare la #energytransition verso un’economia #carbon -neutral.
...Appuntamento dal 22 al 24 Marzo
#tecnologia #sostenibilità
https://lnkd.in/e3gUXwwF

#spazio #earthobservation
COSMO-SkyMed: i satelliti radar @ASI_spazio lavorano incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone colpite dai ...terremoti.
#satelliti #immaginisatellitari #SAR #emergenza #Terremoto
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/23/cosmo-skymed-lavoro-satelliti-per-supporto-terremoti/

#ambiente #acqua #clima #meteo
Immagini satellitari del Po in secca
Scaricabili in alta risoluzione
#ClimateEmergency #meteo
https://lnkd.in/d-vAm2yE

#BIM
OpenBIM: a #Roma @I_BiM_I buildingSMART International Standards Summit
temi delle session: #Airport, #Building, #Construction, #Infrastructure, ...Product, #Railway, #Regulatory, Sustainable #Energy Management, and Technical).
https://lnkd.in/d8nsG9_E

Guarda di più...
- Advertisment -spot_img

ULTIMI POST