HomeGeo-ITAgricoltura di precisione: contributo del CREA tra ricerca e innovazione tecnologica

Agricoltura di precisione: contributo del CREA tra ricerca e innovazione tecnologica

«Produrre di più con meno è l’ossimoro che è già, e diventerà sempre di più, un mantra
dell’agricoltura di precisione e della cerealicoltura mondiale e nazionale nei prossimi anni. Coniugare, quindi, la sostenibilità ambientale con la competitività per le aziende è una sfida per il futuro della filiera del grano duro italiano, che può essere sostenuta attraverso lo studio e l’applicazione delle nuove tecnologie, della genetica e di tecniche agronomiche innovative in grado di garantire un’alta produttività e un basso impatto ambientale».

Lo ha affermato Nicola Pecchioni, Direttore del CREA – Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria – Cerealicoltura e Colture Industriali, in occasione dei Durum Days, evento di riferimento nazionale dedicato alla filiera grano duro-pasta, da sempre un momento di confronto fra il mondo produttivo e quello della ricerca, per fare il punto sullo stato dell’arte e sugli obiettivi futuri, in corso 18 maggio.
L’intensificazione sostenibile delle produzioni, come evidenziato nell’intervento del CREA,
è frutto di soluzioni interdisciplinari, basate sull’utilizzo di nuove tecnologie legate
all’agricoltura di precisione (modelli di simulazione e l’integrazione dei sistemi di supporto
alle decisioni) in grado di fornire risposte puntuali, adattando le pratiche agronomiche alla
variabilità delle caratteristiche ambientali.

Tutto ciò permette di ridurre l’impatto dei cambiamenti climatici sulla produzione agricola, conservando elevati standard qualità e  favorendo una agricoltura sempre più verde. Un altro elemento essenziale per la crescita sostenibile delle rese è la ricerca genetica applicata alla selezione varietale, che consente di identificare geni di interesse agronomico e di modulare la loro espressione, anche attraverso l’utilizzo delle biotecnologie di ultima generazione, o TEA (Tecnologie di Evoluzione Assistita).

In tal modo vengono velocizzati significativamente processi, che comunque avverrebbero in modo naturale, sviluppando varietà sicure da un punto di vista della tutela ambientale e della biodiversità, ma soprattutto più resistenti a malattie e condizioni climatiche avverse. Infine, lo sviluppo di altre innovazioni tecnologiche, quali la caratterizzazione digitale ad alta processività delle piante estesa a tutte le loro componenti incluse le radici, unita alle conoscenze genetiche, costituisce un altro valido strumento per disegnare il grano del futuro.

(Fonte: crea.gov.it )

Leggi anche:

POST CORRELATI DA TAG

#5G e #salute al via progetto europeo @seawave5g2022 con @ENEAOfficial per studiare impatto ed eventuali effetti sulla popolazione.
#sanità ...#digitale #telecomunicazioni
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/24/5g-e-salute-al-via-progetto-per-studiare-effetti-sulle-persone/

#droni high-tech, dotati di sistemi per internet of things #iot, #bigdata e #sensori innovativi per la sicurezza e il #monitoraggio #ambientale , nel... progetto EXADRONE di @ENEAOfficial
#uav #ambiente
https://lnkd.in/dahxetXw

#Opportunità per #startup del settore #agrifood: i #call @EITFood idee per risolvere le sfide del sistema alimentare globale e fornire innovazioni e... soluzioni per il problema alimentare in tutto il mondo.
#startupitalia #startuptips
#agricoltura
https://lnkd.in/ejmJAViY

#earthobservation
Innovazione ed alta tecnologia. Le #immaginisatellitari ad alta risoluzione sono un business sempre più importante.
Grazie alla ...tecnologia immagini in sequenza temporale con #3dmodel del terreno ad alta precisione.
#geospatial
https://lnkd.in/d3pPjA8D

#Formazione per #professionisti corsi tecnici #catasto e normativa organizzati da AGIT Associazione Geometri Italiani Topografi.
Domani 7 marzo 17:30... - 18:30 corso "Determinazione superficie catastale DPR 138/98”
#formazioneprofessionale #topografia
https://lnkd.in/dTRnA-fF

#energia
@KeyEnergyit evento su tecnologie, soluzioni e servizi in grado di guidare la #energytransition verso un’economia #carbon -neutral.
...Appuntamento dal 22 al 24 Marzo
#tecnologia #sostenibilità
https://lnkd.in/e3gUXwwF

#spazio #earthobservation
COSMO-SkyMed: i satelliti radar @ASI_spazio lavorano incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone colpite dai ...terremoti.
#satelliti #immaginisatellitari #SAR #emergenza #Terremoto
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/23/cosmo-skymed-lavoro-satelliti-per-supporto-terremoti/

#ambiente #acqua #clima #meteo
Immagini satellitari del Po in secca
Scaricabili in alta risoluzione
#ClimateEmergency #meteo
https://lnkd.in/d-vAm2yE

#BIM
OpenBIM: a #Roma @I_BiM_I buildingSMART International Standards Summit
temi delle session: #Airport, #Building, #Construction, #Infrastructure, ...Product, #Railway, #Regulatory, Sustainable #Energy Management, and Technical).
https://lnkd.in/d8nsG9_E

Guarda di più...
- Advertisment -spot_img

ULTIMI POST