HomeCulturaEventi CulturaDalla tavola periodica alle tecnologie per il Patrimonio culturale

Dalla tavola periodica alle tecnologie per il Patrimonio culturale

webinar “Dalla Tavola Periodica alle tecnologie per il Patrimonio Culturale”, Giovedì 24 giugno 2021, 18:00 piattaforma Zoom, a cura di Emma Angelini Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia Politecnico di Torino.

Ogni manufatto di interesse archeologico o storico-artistico contiene in sé informazioni sulla sua genesi e sulla sua storia che non possono essere percepite solo tramite i nostri sensi. Tramite differenti tecnologie chimico-fisiche si possono far emergere queste informazioni al fine di renderle disponibili per studi successivi.
La Chimica in particolare può fornire diversi tipi di contributi sulla datazione dei reperti, sulla loro provenienza, sulla loro autenticazione, nonché sulla loro composizione materica, sul loro stato di degrado, rendendo così possibili interventi mirati di restauro e conservazione.
Si illustra la datazione di reperti di grande notorietà quali la Sindone, la caratterizzazione di
monete di varie epoche di interesse collezionistico e di studio, la valutazione mediante tecniche spettroscopiche non-distruttive dello stato di degrado di collezioni di opere esposte all’aperto.
Si evidenzia la multidisciplinarietà di questo ambito, nel quale la ricerca scientifica è al servizio degli studiosi umanistici per facilitare la risoluzione di problemi vari con metodi più affidabili di quelli empirici.

Emma Angelini, docente di Chimica Fisica Applicata presso il Dipartimento di Scienza
Applicata e Tecnologia del Politecnico di Torino, si occupa da tempo di problemi relativi alla
salvaguardia del Patrimonio Culturale – in particolare metallico -, con lo studio dei fenomeni di corrosione e problematiche relative al restauro ed al monitoraggio dell’ambiente.
E’ referente scientifico per un protocollo di intesa per la divulgazione e disseminazione della conoscenza in ambito storico scientifico tra il Politecnico di Torino / DISAT ed il Museo
Galileo,-Istituto e Museo di Storia della Scienza di Firenze, svolgendo attività di progettazione e realizzazione di attività ed eventi volti alla disseminazione e divulgazione delle conoscenze scientifiche ad un vasto pubblico.

Il webinar (gratuito) richiede l’iscrizione al link. Gli iscritti riceveranno a seguire una email di conferma con le informazioni per accedere all’incontro su piattaforma Zoom.

Giovedì 24 giugno 2021, 18:00 piattaforma Zoom

(Fonte: www.statigeneralinnovazione.it )

Leggi anche:

POST CORRELATI DA TAG

#5G e #salute al via progetto europeo @seawave5g2022 con @ENEAOfficial per studiare impatto ed eventuali effetti sulla popolazione.
#sanità ...#digitale #telecomunicazioni
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/24/5g-e-salute-al-via-progetto-per-studiare-effetti-sulle-persone/

#droni high-tech, dotati di sistemi per internet of things #iot, #bigdata e #sensori innovativi per la sicurezza e il #monitoraggio #ambientale , nel... progetto EXADRONE di @ENEAOfficial
#uav #ambiente
https://lnkd.in/dahxetXw

#Opportunità per #startup del settore #agrifood: i #call @EITFood idee per risolvere le sfide del sistema alimentare globale e fornire innovazioni e... soluzioni per il problema alimentare in tutto il mondo.
#startupitalia #startuptips
#agricoltura
https://lnkd.in/ejmJAViY

#earthobservation
Innovazione ed alta tecnologia. Le #immaginisatellitari ad alta risoluzione sono un business sempre più importante.
Grazie alla ...tecnologia immagini in sequenza temporale con #3dmodel del terreno ad alta precisione.
#geospatial
https://lnkd.in/d3pPjA8D

#Formazione per #professionisti corsi tecnici #catasto e normativa organizzati da AGIT Associazione Geometri Italiani Topografi.
Domani 7 marzo 17:30... - 18:30 corso "Determinazione superficie catastale DPR 138/98”
#formazioneprofessionale #topografia
https://lnkd.in/dTRnA-fF

#energia
@KeyEnergyit evento su tecnologie, soluzioni e servizi in grado di guidare la #energytransition verso un’economia #carbon -neutral.
...Appuntamento dal 22 al 24 Marzo
#tecnologia #sostenibilità
https://lnkd.in/e3gUXwwF

#spazio #earthobservation
COSMO-SkyMed: i satelliti radar @ASI_spazio lavorano incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone colpite dai ...terremoti.
#satelliti #immaginisatellitari #SAR #emergenza #Terremoto
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/23/cosmo-skymed-lavoro-satelliti-per-supporto-terremoti/

#ambiente #acqua #clima #meteo
Immagini satellitari del Po in secca
Scaricabili in alta risoluzione
#ClimateEmergency #meteo
https://lnkd.in/d-vAm2yE

#BIM
OpenBIM: a #Roma @I_BiM_I buildingSMART International Standards Summit
temi delle session: #Airport, #Building, #Construction, #Infrastructure, ...Product, #Railway, #Regulatory, Sustainable #Energy Management, and Technical).
https://lnkd.in/d8nsG9_E

Guarda di più...
- Advertisment -spot_img

ULTIMI POST