HomeGeo-ITEventi GeoLa ricerca spaziale ai fini del monitoraggio ambientale - 25 giugno 2021

La ricerca spaziale ai fini del monitoraggio ambientale – 25 giugno 2021

Evento dedicato ai satelliti per il monitoraggio ambientale, il prossimo 25 giugno.
Environmental Defense Fund, con la collaborazione di Amici della Terra, ha accolto con entusiasmo la possibilità di contribuire attivamente al programma All4Climate – Italy 2021, credendo molto nella promozione di un dialogo proattivo e costruttivo per affrontare le sfide della crisi climatica.

Per questo motivo ha organizzato una conferenza tematica, intitolata “La ricerca spaziale ai fini del monitoraggio ambientale”, sui nuovi strumenti tecnologici a disposizione della Space Economy e a servizio dei Governi, dell’Industria e degli attori regolatori per ridurre le emissioni di metano dal settore Oil & Gas.

L’incontro, che vedrà la partecipazione di illustri professionisti del settore aerospaziale, si propone di:

  • Analizzare, tramite un interessante excursus, i diversi strumenti tecnologici frutto della ricerca spaziale, che contribuiscono alla rilevazione e alla quantificazione delle emissioni climalteranti
  • Fare il punto sull’evoluzione tecnologica e i nuovi strumenti che ad oggi vengono utilizzati per affrontare le emissioni di metano nel settore Oil & Gas
  • Presentare progetti italiani e interazionali che contribuiscono e contribuiranno ad una rilevazione maggiormente accurata ed ampia delle emissioni di metano provenienti dall’intero ciclo del gas naturale, e la possibilità di ottenere dei dati sempre più precisi da poter condividere con i Governi e le Aziende così da tracciare, quantificare ed intervenire per ridurre tali emissioni.

Il tema delle emissioni di metano è attualissimo ed è all’attenzione degli organismi internazionali di tutela ambientale e dell’UE, la quale ha da poco presentato una strategia (Methane Strategy) per definire misure efficaci per ridurre le emissioni sia in Europa che a livello internazionale. La conferenza di Environmental Defense Fund prende le mosse dalle recenti informazioni rilasciate dalla International Energy Agency nel suo rapporto 2021 del Methane Tracker, in cui un capitolo è espressamente dedicato al ruolo dei dati satellitari, e all’esplicito riferimento ai satelliti nell’ambito della Methane Strategy per il monitoraggio delle emissioni di metano dallo spazio.

PROGRAMMA

L’evento che tratta il tema dei satelliti per il monitoraggio ambientale, sarà online in lingua inglese.

Coordina gli interventi: Lorenzo Pinna, giornalista e divulgatore scientifico

Interverranno:

Ilaria Restifo – Rappresentante per l’Italia di Environmental Defense Fund, ideatrice dell’evento, introdurrà il tema della conferenza e gli obiettivi che si prefigge l’incontro.

Dagmar Droogsma- European Strategy & Engagement Environmental Defense Fund Europe

Monica Tommasi – Amici della Terra Onlus

Seguiranno le relazioni:

The EU space policy – Salvatore Pignataro – Space Attaché Rappresentanza Italiana Bruxelles.

Il ruolo dell’ESA nel monitoraggio ambientale – Simonetta Cheli, Head of Strategy Programme & Coordination Office, ESA

Il programma Copernicus dell’UE – Mauro Facchini, Head of Earth Observation Unit, DG Defence Industry and Space, European Commission

Emissioni di metano: tre spunti dai dati Copernicus – Christian Lelong, Director Nat. Resources, Kayrros

MethaneSAT – un satellite unico in una missione climatica unica – Steven Hamburg, MethaneSAT Project Co-lead Chief Scientist, EDF

L’esperienza Italiana:
  • Osservazione della Terra e servizi di monitoraggio ambientale: il focus nazionale e locale – Andrea Taramelli, National Delegate, Coordinatore dello User Forum Nazionale Copernicus
  • Il contributo dell’ASI al monitoraggio dei gas serra dallo spazio – Francesco Longo, Head of Earth Observation Division, Agenzia Spaziale Italiana
  • Valorizza ciò che puoi misurare: Analisi dallo spazio e cambiamenti globali – Giovanni Sylos Labini, CEO Planetek Italia

Venerdì 25 giugno 2021 | DIRETTA DELL’EVENTO

Leggi anche:

POST CORRELATI DA TAG

#5G e #salute al via progetto europeo @seawave5g2022 con @ENEAOfficial per studiare impatto ed eventuali effetti sulla popolazione.
#sanità ...#digitale #telecomunicazioni
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/24/5g-e-salute-al-via-progetto-per-studiare-effetti-sulle-persone/

#droni high-tech, dotati di sistemi per internet of things #iot, #bigdata e #sensori innovativi per la sicurezza e il #monitoraggio #ambientale , nel... progetto EXADRONE di @ENEAOfficial
#uav #ambiente
https://lnkd.in/dahxetXw

#Opportunità per #startup del settore #agrifood: i #call @EITFood idee per risolvere le sfide del sistema alimentare globale e fornire innovazioni e... soluzioni per il problema alimentare in tutto il mondo.
#startupitalia #startuptips
#agricoltura
https://lnkd.in/ejmJAViY

#earthobservation
Innovazione ed alta tecnologia. Le #immaginisatellitari ad alta risoluzione sono un business sempre più importante.
Grazie alla ...tecnologia immagini in sequenza temporale con #3dmodel del terreno ad alta precisione.
#geospatial
https://lnkd.in/d3pPjA8D

#Formazione per #professionisti corsi tecnici #catasto e normativa organizzati da AGIT Associazione Geometri Italiani Topografi.
Domani 7 marzo 17:30... - 18:30 corso "Determinazione superficie catastale DPR 138/98”
#formazioneprofessionale #topografia
https://lnkd.in/dTRnA-fF

#energia
@KeyEnergyit evento su tecnologie, soluzioni e servizi in grado di guidare la #energytransition verso un’economia #carbon -neutral.
...Appuntamento dal 22 al 24 Marzo
#tecnologia #sostenibilità
https://lnkd.in/e3gUXwwF

#spazio #earthobservation
COSMO-SkyMed: i satelliti radar @ASI_spazio lavorano incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone colpite dai ...terremoti.
#satelliti #immaginisatellitari #SAR #emergenza #Terremoto
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/23/cosmo-skymed-lavoro-satelliti-per-supporto-terremoti/

#ambiente #acqua #clima #meteo
Immagini satellitari del Po in secca
Scaricabili in alta risoluzione
#ClimateEmergency #meteo
https://lnkd.in/d-vAm2yE

#BIM
OpenBIM: a #Roma @I_BiM_I buildingSMART International Standards Summit
temi delle session: #Airport, #Building, #Construction, #Infrastructure, ...Product, #Railway, #Regulatory, Sustainable #Energy Management, and Technical).
https://lnkd.in/d8nsG9_E

Guarda di più...
- Advertisment -spot_img

ULTIMI POST