HomeGeo-ITFormazione GeoBig data satellitari a supporto di reti e utilities

Big data satellitari a supporto di reti e utilities

Big data satellitari a supporto di reti e utilities in particolare delle water utilities, dati e informazioni dallo spazio per monitorare le infrastrutture e il territorio. Questi i temi del webinar gratuito “on demand” proposto da Planetek Italia, a cui è possibile accedere con la semplice registrazione.

Obiettivo del webinar

Conoscere le capacità informative dei dati satellitari per potenziare le attività di progettazione, realizzazione e monitoraggio delle reti idriche e fognarie.

Progettare, realizzare e manutenere grandi opere ed infrastrutture, garantendo nel tempo efficienza operativa e sicurezza, richiede una conoscenza continua e accurata sullo stato del progetto, del cantiere, dello stato di salute delle infrastrutture e, non ultimo, sul territorio in cui esse sono inserite.

Grazie all’esponenziale progresso tecnologico delle tecnologie satellitari avvenuto negli ultimi anni, aziende e professionisti possono disporre di un nuovo patrimonio informativo, sempre più accurato e costante nel tempo, in grado di ampliare e potenziare la conoscenza nelle diverse fasi decisionali e operative.

Quando e perché utilizziamo i dati satellitari?

Che tu sia un singolo progettista, uno studio di ingegneria o una water utility, le tue esigenze sono sempre le stesse: disporre di informazioni aggiornate, accurate ed economiche per poter fare al meglio il tuo lavoro. I dati satellitari rappresentano una soluzione consolidata, adottata in molti ambiti applicativi, che consentono di incrementare il bagaglio conoscitivo, riducendo tempi e costi in tutte le attività connesse alla realizzazione e gestione delle infrastrutture.

Gli ambiti di utilizzo sono innumerevoli: dall’analisi del territorio per l‘individuazione della qualità delle acque finalizzata alla verifica delle attività di depurazione, l’analisi multi-temporale con change detection per analizzare i cambiamenti nel territorio in gestione, il monitoraggio dell’abusivismo, per individuare eventuali allacci illegali alle condotte.

I contenuti del webinar

In questo webinar gli esperti di Planetek Italia, azienda che opera da oltre 27 anni nella fornitura di immagini satellitari e di servizi geoinformativi avanzati, presentano lo stato dell’arte delle tecnologie satellitari e i diversi utilizzi di queste informazioni nel mondo delle water utilities.

In particolare, vengono presentati casi applicativi reali relativi al monitoraggio della qualità delle acque, al monitoraggio continuo delle infrastrutture e il rilevamento dei cambiamenti nel tempo, rilevamento delle anomalie della vegetazione e dell’inquinamento.

Agenda:
  • Osservare dall’alto per una conoscenza completa, costante e globale dei nostri asset
  • La change detection per analizzare i cambiamenti nel territorio
  • Analizzare la qualità delle acque
  • Qualcuno si approfitta dei nostri asset: scopriamolo!

Al termine del webinar troverai anche i recapiti per contattare gli esperti di Planetek Italia ed approfondire gli argomenti trattati o, se lo desideri, richiedere una consulenza gratuita per individuare le soluzioni di monitoraggio migliori per le tue attività.

Clicca qui per poterti registrare e vedere il video.

(Fonte: Planetek Italia )

Leggi anche:

POST CORRELATI DA TAG

#5G e #salute al via progetto europeo @seawave5g2022 con @ENEAOfficial per studiare impatto ed eventuali effetti sulla popolazione.
#sanità ...#digitale #telecomunicazioni
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/24/5g-e-salute-al-via-progetto-per-studiare-effetti-sulle-persone/

#droni high-tech, dotati di sistemi per internet of things #iot, #bigdata e #sensori innovativi per la sicurezza e il #monitoraggio #ambientale , nel... progetto EXADRONE di @ENEAOfficial
#uav #ambiente
https://lnkd.in/dahxetXw

#Opportunità per #startup del settore #agrifood: i #call @EITFood idee per risolvere le sfide del sistema alimentare globale e fornire innovazioni e... soluzioni per il problema alimentare in tutto il mondo.
#startupitalia #startuptips
#agricoltura
https://lnkd.in/ejmJAViY

#earthobservation
Innovazione ed alta tecnologia. Le #immaginisatellitari ad alta risoluzione sono un business sempre più importante.
Grazie alla ...tecnologia immagini in sequenza temporale con #3dmodel del terreno ad alta precisione.
#geospatial
https://lnkd.in/d3pPjA8D

#Formazione per #professionisti corsi tecnici #catasto e normativa organizzati da AGIT Associazione Geometri Italiani Topografi.
Domani 7 marzo 17:30... - 18:30 corso "Determinazione superficie catastale DPR 138/98”
#formazioneprofessionale #topografia
https://lnkd.in/dTRnA-fF

#energia
@KeyEnergyit evento su tecnologie, soluzioni e servizi in grado di guidare la #energytransition verso un’economia #carbon -neutral.
...Appuntamento dal 22 al 24 Marzo
#tecnologia #sostenibilità
https://lnkd.in/e3gUXwwF

#spazio #earthobservation
COSMO-SkyMed: i satelliti radar @ASI_spazio lavorano incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone colpite dai ...terremoti.
#satelliti #immaginisatellitari #SAR #emergenza #Terremoto
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/23/cosmo-skymed-lavoro-satelliti-per-supporto-terremoti/

#ambiente #acqua #clima #meteo
Immagini satellitari del Po in secca
Scaricabili in alta risoluzione
#ClimateEmergency #meteo
https://lnkd.in/d-vAm2yE

#BIM
OpenBIM: a #Roma @I_BiM_I buildingSMART International Standards Summit
temi delle session: #Airport, #Building, #Construction, #Infrastructure, ...Product, #Railway, #Regulatory, Sustainable #Energy Management, and Technical).
https://lnkd.in/d8nsG9_E

Guarda di più...
- Advertisment -spot_img

ULTIMI POST