EO4GEO è un progetto Erasmus+ Sector Skills Alliance, che vede coinvolti 26 partner provenienti da 13 Paesi UE, molti dei quali membri della Copernicus Academy Network.
Siano essi provenienti da università, settore pubblico o settore privato, questi partner sono tutti attivi negli ambiti dell’istruzione e della formazione nei settori spaziale e geospaziale.
Il progresso tecnologico e la globalizzazione offrono straordinarie opportunità di innovazione, creazione di occupazione e crescita, ma impongono anche l’acquisizione di nuove competenze che consentano alle persone di orientare e supportare questo cambiamento.
Quali sono però queste competenze? E come possiamo costruire e plasmare la forza lavoro del futuro? È proprio qui che interviene EO4GEO.
- EO4GEO mira a colmare il divario tra la domanda e l’offerta di istruzione e formazione nei settori spaziale e geospaziale, promuovendo la diffusione e l’integrazione dei servizi e dei dati spaziali/geospaziali in molteplici campi di applicazione.
- EO4GEO opera in modo multidisciplinare e interdisciplinare e applica soluzioni innovative per le proprie azioni di istruzione e formazione: scenari di apprendimento collaborativi e basati su casi reali; «learning-while-doing» in un ambiente di «living lab»; formazione on-the-job e co-creazione di conoscenze, abilità e competenze.
Il progetto ha avuto inizio il 1 gennaio 2018 e durerà 4 anni, in stretta collaborazione con DG DEFIS (Copernicus) e DG EMPLOYMENT per il raggiungimento dei propri obiettivi strategici.
Di seguito sono descritti i risultati attesi del progetto.
- Una strategia a lungo termine e sostenibile per colmare il divario tra la domanda e l’offerta di istruzione e formazione nei settori spaziale e geospaziale.
- Un insieme di conoscenze per i settori spaziale e geospaziale su base ontologica basate su esperienze pregresse.
- Una serie di curricula e un’ampia gamma di moduli di apprendimento che si rifacciano a Copernicus e che servano a plasmare la forza lavoro del futuro.
- Una piattaforma collaborativa dinamica con associati strumenti di formazione aperti.
- Una serie di azioni di formazione per determinati scenari selezionati in tre sotto-settori (applicazioni integrate, smart cities e cambiamento climatico) per testare e convalidare l’approccio.
(Fonte: EO4GEO Project)
Se questo articolo ti è piaciuto, iscriviti alla newsletter mensile QUI
Leggi anche:
- Una nuova Common Agricultural Policy basata su Copernicus e sui tools EO4GEO
- Telerilevamento nella gestione del verde urbano, webinar eo4geo
- La rivoluzione dei satelliti per contrastare il cambiamento climatico
- Satelliti a supporto dell’energia rinnovabile idroelettrica, bando ESA
- Serco Italia si aggiudica il contratto con l’ESA per i servizi di Data Access e User Support